-
18/07/2014
Bambini protagonisti a Reggio Emilia, dal 21 al 30 luglio prossimi. La città emiliana ospiterà la trentesima Ridef, incontro internazionale che ogni due anni riunisce educatori e insegnanti che seguono il metodo del celebre pedagogista ed educatore francese Cèlestin Freinet. Un'occasione importante per confrontare esperienze e buone pratiche educative,...
-
17/07/2014
Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti - promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e la partecipazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze – ha coinvolto 13 città riservatarie in varie...
-
16/07/2014
Cresce l'attenzione della stampa per il fenomeno dei minori allontanati dalla famiglia di origine a seguito di un provvedimento del tribunale per i minorenni. Bambini e adolescenti che hanno alle spalle storie delicate e complesse e hanno bisogno di un sostegno adeguato che li aiuti a superare le difficoltà che si trovano ad affrontare.
L'incontro #...
-
15/07/2014
Le attività del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, realizzate nelle scuole e nei campi e terminate il mese scorso, hanno coinvolto 13 città riservatarie, con l'obiettivo di favorire l'integrazione scolastica e l'inclusione sociale dei bambini e degli adolescenti rom, sinti e caminanti. A Fabiana...
-
10/07/2014
È on line il numero 3/2013 della Rassegna bibliografica, rivista di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza che a partire dall'annualità 2013 si presenta in una nuova veste in formato elettronico, arricchita di nuove sezioni e soprattutto di nuove funzionalità.
Molti gli argomenti trattati nelle...
-
09/07/2014
Il viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Genova. A raccontarci lo svolgimento della sperimentazione nella realtà locale è Federico Pedullà, dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo Bolzaneto del capoluogo ligure.
Il progetto -...
-
08/07/2014
Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. A Maria Giovanna Granata, dirigente scolastico della scuola Alcide De Gasperi di Palermo, abbiamo rivolto qualche domanda sullo svolgimento della sperimentazione nella città capoluogo della...
-
07/07/2014
Il viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Torino. A raccontare l'esperienza della sperimentazione nella realtà torinese è Maria Riso, referente del progetto nel capoluogo piemontese.
Il progetto - promosso dal Ministero del lavoro e delle...
-
03/07/2014
La fondazione Terre des hommes assiste e sostiene i minori stranieri non accompagnati (msna) con una serie di progetti che si chiama Faro. Dall'esperienza di queste iniziative è nata la Guida psicosociale per operatori impegnati nell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, uno strumento pratico rivolto a tutti gli operatori...
-
02/07/2014
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Reggio Calabria. Katia Colica, operatrice campo, racconta come si è svolta la sperimentazione nella città calabrese.
Il progetto - promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali...
-
01/07/2014
Sono più di 9.000 i minori stranieri non accompagnati segnalati in Italia. Un fenomeno che negli ultimi anni è aumentato notevolmente ed è cambiato, sotto diversi aspetti. La fotografia scattata dal quinto rapporto dell'Anci e di Cittalia sui minori che arrivano soli nel nostro Paese racconta una realtà complessa, in continuo movimento, «che incide sull'...
-
30/06/2014
«Rappresentare una guida utile per policy maker, parti sociali e mondo della ricerca per individuare le priorità da affrontare nel breve e nel lungo periodo al fine di garantire un benessere equo e sostenibile alle generazioni presenti e future»: è l'obiettivo del secondo Rapporto sul benessere equo e sostenibile in Italia, elaborato dall'Istat e dal...