-
02/09/2014
«Diffondere la cultura dei diritti di partecipazione dei bambini e contribuire a rendere evidente la necessità di inserire i processi partecipativi all'interno dei percorsi di cura e di tutela»: è questo l'obiettivo del convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, in...
-
06/08/2014
Nell'anno scolastico 2012/2013 diminuiscono le iscrizioni agli asili nido comunali (circa 2.600 utenti in meno rispetto all'anno precedente) e in misura più contenuta i contributi dei comuni ai nidi privati o alle famiglie (circa 300 bambini in meno). Sono alcuni dati del recente rapporto dell'Istat L'offerta comunale di asili nido e altri servizi socio...
-
05/08/2014
Storie di violenze e diritti negati, che parlano di vite strappate all'infanzia. Le bambine e le adolescenti costrette a unirsi in matrimonio a uomini adulti hanno davanti un futuro non scelto che le espone a gravi rischi. Proprio a loro, alle spose bambine, è stata dedicata la prima Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze, che si è tenuta nel 2012...
-
04/08/2014
Il fenomeno dei giovani che non studiano né lavorano, i cosiddetti Neet (Not in employment, education and training), è molto diffuso anche fra gli stranieri. A rilevarlo è il Quarto Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia, presentato la settimana scorsa a Roma.
Il rapporto, realizzato dal Ministero del lavoro e delle...
-
01/08/2014
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è giunto alla fine. Ultima tappa, Roma.
Il progetto - promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e...
-
31/07/2014
Promuovere la cultura della sicurezza e della salute fra i minori detenuti e gli operatori del carcere minorile: questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto Sicurimpariamo al Ferrante Aporti, avviato due anni fa per formare il personale dell'Istituto penale minorile Ferrante Aporti di Torino sulla sicurezza sul lavoro e la salute e invitare a...
-
30/07/2014
Presentato di recente a Roma, il rapporto dell'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi) «offre un quadro ricco e variegato in cui si confermano marcate differenze territoriali che tendono ad acuirsi al crescere dei livelli scolastici». A differenza di quanto emerso negli anni precedenti, il divario...
-
28/07/2014
Continuano a diminuire le nascite nel nostro Paese, per il quinto anno consecutivo. Dalla fotografia sulla natalità scattata dall'Istat, riferita al 2013, emergono, fra l'altro, un ulteriore calo del numero medio di figli per donna e l'aumento dell'età media del parto, giunta, nel 2013, a 31,5 anni. Le stime fanno parte del report dell'Istituto nazionale di...
-
25/07/2014
«Be different, perché essere diverso è l'unica via per cambiare il mondo intorno a te, per creare, per inseguire il domani e farlo proprio, per cercare la propria strada senza temere lo scandalo o l'essere un monstrum, un oggetto di stupore e meraviglia, l'essenza di ciò che è grande, meraviglioso e spaventoso proprio per il suo essere diverso». È il...
-
23/07/2014
Aumentano le famiglie povere, in particolare quelle con figli, soprattutto minori. Secondo gli ultimi dati Istat sulla povertà in Italia le famiglie in condizioni di povertà relativa sono oltre 3 milioni e quelle in condizioni di povertà assoluta oltre 2 milioni. Numeri importanti, che parlano di un fenomeno che non coinvolge solo le persone disoccupate, ma...
-
22/07/2014
Milioni di minori, in tutto il mondo, vivono in situazioni di emergenza umanitaria, causate da calamità, catastrofi e guerre. A volte le loro storie fanno notizia, ma più spesso accade che la loro voce non venga ascoltata. Per dare a questi bambini l'opportunità di raccontarsi l'Unione europea e l'Unicef hanno lanciato la campagna Voci dei bambini nelle...
-
21/07/2014
Il numero di alunni con cittadinanza non italiana continua a crescere, anche se in misura minore rispetto al passato, e migliorano i loro risultati a scuola. È quanto emerge dal rapporto nazionale Alunni con cittadinanza non italiana. L'eterogeneità dei percorsi scolastici, una fotografia del fenomeno che analizza molti aspetti: i tratti distintivi...