Notizie

  • 19/09/2014

    Studio "Crescere", a Padova la presentazione dei risultati

    Cosa accade ai ragazzi nella scuola, in famiglia, nello sport e nel tempo libero, nel delicato passaggio dall'infanzia all'adolescenza? Lo studio Crescere della Fondazione Zancan vuole dare delle risposte a questo interrogativo, partendo dalla premessa che in un mondo in rapida evoluzione come il nostro occorre comprendere a fondo «cosa succede a...
  • 17/09/2014

    Mortalità infantile in calo, ma c'è ancora molta strada da fare

    Tra il 1990 e il 2013 i tassi di mortalità infantile (decessi tra 0 e 5 anni) sono diminuiti del 49 per cento, passando da 12,7 a 6,3 milioni di decessi a livello globale annuo. Lo evidenziano i nuovi dati del rapporto Levels and trends in child mortality 2014, diffusi ieri da Unicef, Oms, Banca Mondiale e Onu. Il calo registrato dall'indagine si...
  • 16/09/2014

    Chi rom e ... chi no! Piccolo abbecedario a Scampia

    Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti - promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e la partecipazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze – ha coinvolto 13 città riservatarie in varie...
  • 15/09/2014

    L'inclusione di bambini e ragazzi rom e sinti. Un percorso di lettura

    Un percorso tematico di lettura per approfondire i tanti aspetti che riguardano le culture rom e sinti, le questioni aperte e attuali, i progetti per l'integrazione in particolare dei minori. E' il contenuto del Supplemento alla Rassegna Bibliografica 2/2013, dal titolo “L'inclusione di bambini e ragazzi rom e sinti”, consultabile in...
  • 15/09/2014

    Giornata per l'educazione alle differenze

    Appuntamento a Roma, il 20 e 21 settembre prossimi, per parlare di identità di genere, dentro e fuori la scuola. Educare alle differenze, questo il titolo della due giorni, è la Giornata nazionale per l'educazione alle differenze proposta dalle associazioni Stonewall, Il Progetto Alice e Scosse «per costruire una rete tra tutte le esperienze del...
  • 12/09/2014

    Violenze sui minori, nuovo rapporto Unicef

    Aumentano, nel mondo, i casi di abusi fisici, sessuali e psicologici sui minori. A rilevarlo è il rapporto dell'Unicef Hidden in Plain Sight, «la più ampia raccolta di dati mai realizzata sulla violenza sui bambini», contenente statistiche provenienti da 190 Stati. Il rapporto mette in luce comportamenti che perpetuano e giustificano la violenza,...
  • 11/09/2014

    Minori fuori famiglia si raccontano

    Il convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, tenutosi venerdì scorso, a Padova, ha offerto l'occasione per presentare alcune esperienze innovative che puntano a creare nuove forme di ascolto collettivo e di partecipazione dei...
  • 10/09/2014

    "Coinvolti di diritto" a Padova

    Ascolto e partecipazione: questi i due temi al centro del convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, che si è tenuto venerdì scorso, a Padova. Durante l'incontro, organizzato dall'Università degli studi di Padova e dal Coordinamento nazionale comunità di...
  • 09/09/2014

    Ragazzi in affido e in comunità a confronto

    Involved by right (in italiano Coinvolti di diritto) è un progetto europeo mirato a promuovere la partecipazione di ragazze e ragazzi nei percorsi di accoglienza in affido e nelle comunità educative e familiari, che in Italia ha coinvolto 111 bambini e adolescenti tra gli 11 e i 16 anni accolti in affido e in comunità, in diverse località...
  • 08/09/2014

    Ascolto e partecipazione: il punto di vista dei ragazzi in comunità

    Grande interesse per il convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, che si è svolto venerdì scorso, a Padova. Nella sala del Teatro Ruzante, che ha ospitato l'evento, erano presenti rappresentanti istituzionali, educatori, assistenti sociali, ma soprattutto ragazze...
  • 04/09/2014

    Diritti dei bambini e cambiamenti climatici

    I cambiamenti climatici hanno conseguenze pesantissime sulla vita di tutti, ma a pagare il prezzo più alto sono i bambini, proprio perché più vulnerabili. Il recente rapporto The challenges of climate change. Children on the front line, realizzato dal Centro di ricerca Innocenti dell'Unicef, approfondisce il tema e analizza come i decessi dei...
  • 03/09/2014

    Educazione interculturale, seminario a Senigallia

    S'intitola Verso un nuovo umanesimo attraverso la revisione dei curricoli scolastici europei l'ottavo seminario nazionale di educazione interculturale che si terrà dal 5 al 7 settembre prossimi a Senigallia. Un'occasione preziosa per insegnanti, dirigenti scolastici, educatori ed esperti, che avranno l'opportunità di confrontarsi sul tema e...