-
06/10/2014
Nei paesi confinanti con la Siria che ospitano rifugiati siriani, i bambini iscritti a scuole formali e centri educativi informali sono aumentati, passando da 169.500 alunni nel 2013 a 489.000 nel 2014. 128.000 i bambini che sono stati aiutati a frequentare i centri educativi informali, creati per offrire opportunità di recupero scolastico e attività...
-
02/10/2014
L'accesso alle informazioni sulle proprie origini da parte dei figli adottivi è disciplinato, nel nostro Paese, dall'articolo 28 della legge 184/1983, modificato dalla 149/2001, e trova un limite nell'ipotesi in cui la madre biologica abbia deciso di partorire in anonimato. Il convegno E ti vengo a cercare. L'accesso del figlio adottato non riconosciuto...
-
30/09/2014
Un confronto sull'adozione internazionale, «dando ascolto agli imperativi dell'Etica quale tensione permanente della Giustizia». A proporlo è la Sezione di Catania dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, con il convegno del prossimo 2 ottobre La garanzia dell'etica nell'adozione internazionale.
L'incontro...
-
29/09/2014
Come tutelare i minori che assistono alle violenze che coinvolgono i loro familiari? Quali sono le ricadute del fenomeno sulla salute dei bambini? A queste e altre domande cercheranno di rispondere magistrati, avvocati, psicologi e altri esperti che interverranno al convegno La violenza familiare davanti ai bambini. Riconoscere, tutelare, sanzionare...
-
26/09/2014
Sarà il punto di riferimento nazionale sul tema del rapporto tra bambini, adolescenti e nuovi media il neocostituito Osservatorio Internet@minori, presentato ieri a Firenze in occasione di un convegno ospitato dall'Istituto degli Innocenti. Una nuova realtà cardine nel settore, che nasce dalla collaborazione tra lo storico ente fiorentino, il Corecom della...
-
25/09/2014
Far luce sulle condizioni di vita dei minori rifugiati non accompagnati, sui metodi d'intervento del “social educator” e sull'influenza positiva/negativa che i servizi hanno sulle storie di vita dei bambini, al fine di conoscere le buone prassi: è l'obiettivo della ricerca di Aieji (Associazione internazionale di educatori sociali) che verrà presentata nel...
-
24/09/2014
Due giornate dedicate a tre argomenti che hanno conseguenze importanti sulla vita quotidiana dei rom e sul loro rapporto con il mondo gagè (non rom): il diritto, il lavoro e l'istruzione. Il 25esimo convegno nazionale di Aizo, in programma i prossimi 25 e 26 settembre a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, propone una serie di riflessioni e...
-
23/09/2014
Si chiama Chidde il progetto promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II onlus di Bari e la Circoscrizione San Paolo-Stanic della città per favorire l'inclusione scolastica e sociale dei minori svantaggiati. Un'iniziativa avviata nel 2001 che prevede percorsi didattici flessibili e personalizzati rivolti agli alunni delle scuole secondarie...
-
22/09/2014
E' online la Rassegna Bibliografica n. 4/2013, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica con suggerimenti e approfondimenti su pubblicazioni in tema di infanzia e adolescenza.
La sezione dedicata alle Segnalazioni bibliografiche è ricca di spunti su temi vari e attuali. Si propongono, fra gli altri, titoli in materia di affidamento...
-
22/09/2014
Torna a Venezia Dritti sui diritti, manifestazione dedicata ai diritti di bambini e ragazzi che coinvolge tutto il territorio del Comune ed è organizzata dalla Direzione politiche sociali, partecipative e dell'accoglienza della Città di Venezia, in collaborazione con 60 associazioni e altre realtà che si occupano di minori. La seconda edizione...
-
19/09/2014
Cosa accade ai ragazzi nella scuola, in famiglia, nello sport e nel tempo libero, nel delicato passaggio dall'infanzia all'adolescenza? Lo studio Crescere della Fondazione Zancan vuole dare delle risposte a questo interrogativo, partendo dalla premessa che in un mondo in rapida evoluzione come il nostro occorre comprendere a fondo «cosa succede a...
-
17/09/2014
Tra il 1990 e il 2013 i tassi di mortalità infantile (decessi tra 0 e 5 anni) sono diminuiti del 49 per cento, passando da 12,7 a 6,3 milioni di decessi a livello globale annuo. Lo evidenziano i nuovi dati del rapporto Levels and trends in child mortality 2014, diffusi ieri da Unicef, Oms, Banca Mondiale e Onu. Il calo registrato dall'indagine si...