Notizie

  • 27/06/2014

    Bambini più uniti grazie al cooperative learning

    Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, che oggi fa tappa a Firenze. A raccontare l'esperienza della sperimentazione nella realtà fiorentina è Eleonora Dolara, operatrice scuola. Il progetto - promosso dal Ministero del lavoro e...
  • 26/06/2014

    A scuola per combattere i pregiudizi verso altre culture

    Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti ha coinvolto 13 città riservatarie (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia) in varie attività realizzate nelle scuole e nei campi, con l'obiettivo di favorire l'integrazione...
  • 23/06/2014

    Laboratori in classe per favorire l'integrazione dei minori rom

    Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Catania. A raccontarci lo svolgimento della sperimentazione nella realtà locale è Silvana Ragusa, insegnante della scuola primaria dell'Istituto comprensivo Livio Tempesta. Il progetto -...
  • 20/06/2014

    Riparte l'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza

    È stato ricostituito l'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, di cui fanno parte rappresentanti di pubbliche amministrazioni nazionali e locali, di enti e associazioni, di organizzazioni del volontariato e del terzo settore ed esperti in materia di infanzia e adolescenza. I nuovi membri sono stati nominati con decreto del ministro del lavoro...
  • 19/06/2014

    Il Progetto per l'integrazione dei minori rom a Bari

    Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, che oggi fa tappa a Bari. A parlarci del contesto barese è Antonio Casarola, operatore scuola. Il progetto - promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione...
  • 18/06/2014

    "Piccole scuole crescono"

    Si intitola Piccole scuole crescono il convegno organizzato dall'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire), in programma il prossimo 27 giugno, a Roma. Obiettivo dell'incontro, promuovere e divulgare esperienze di didattica a distanza in realtà scolastiche isolate e caratterizzate dalla presenza di un numero...
  • 17/06/2014

    I diritti dell'infanzia nel rapporto del Gruppo Crc

    L'aumento della povertà, soprattutto nelle famiglie con figli minori, e la scarsità di servizi educativi e sociali: sono alcune evidenze che emergono dal Settimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia 2013-2014 del Gruppo Crc, presentato questa mattina a Roma nel corso di un...
  • 12/06/2014

    Meeting dei figli adottivi adulti

    La seconda edizione del meeting dei figli adottivi adulti, in programma il prossimo 14 giugno, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, inviterà a riflettere su come e quanto l'esperienza dell'abbandono incida sulle scelte di vita. Un'occasione di confronto rivolta esclusivamente agli adottivi adulti che nasce dalle numerose sollecitazioni giunte dai...
  • 11/06/2014

    Giornata mondiale contro il lavoro minorile

    Domani si celebrerà la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, dedicata quest'anno alla centralità del ruolo della protezione sociale nella lotta contro il lavoro dei minori. Una ricorrenza importante, che vuole sensibilizzare sul tema e promuovere azioni concrete per combattere il fenomeno. Nella presentazione dell'evento realizzata dall'...
  • 10/06/2014

    Giovani lettori protagonisti di "Mare di libri"

    Punto di riferimento per i ragazzi dagli undici ai diciotto anni, il Festival dei ragazzi che leggono Mare di libri prenderà il via il prossimo 13 giugno, a Rimini. Tre giornate dense di incontri con gli scrittori italiani e stranieri più amati dagli adolescenti, laboratori e molti altri eventi che si svolgeranno in vari luoghi della città. Il...
  • 09/06/2014

    "Campi aperti per il sociale"

    L'agricoltura sociale ha grandi potenzialità per prevenire e combattere il disagio minorile. Parte da questa consapevolezza il progetto Campi aperti per il sociale. L'agricoltura sociale per la prevenzione e la riduzione del disagio minorile, di cui si parlerà il prossimo 13 giugno, a Roma, in occasione di un seminario che si terrà nei locali dell'...
  • 06/06/2014

    Il Progetto per l'integrazione dei minori rom a Scampia

    Il nostro “viaggio” nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Scampia, uno dei due quartieri di Napoli interessati dall'iniziativa (l'altro è Barra). A raccontarci lo svolgimento della sperimentazione nella realtà locale è Anna De Mattia, insegnante...