Notizie

  • 14/05/2014

    Comunità: criteri per scelte a misura di bambino

    Quali sono gli elementi che orientano la scelta della comunità in cui inserire i bambini e i ragazzi che hanno bisogno di essere accolti? Il convegno Case famiglia e comunità educative: criteri e modalità per scelte a misura di bambino cercherà di dare una risposta a questa domanda, con l'intento di offrire un momento di riflessione e confronto per...
  • 13/05/2014

    Minori autori di reato e buone pratiche

    Tolleranza mille. Buone prassi di inclusione sociale per i minorenni autori di reato è il titolo del convegno che si terrà domani, a Roma. Una giornata di studio organizzata dal Consiglio nazionale dell'Ordine degli assistenti sociali e dal Dipartimento per la giustizia minorile «per condividere, attraverso l'interlocuzione con i differenti attori...
  • 08/05/2014

    In vigore il terzo Protocollo opzionale alla Convenzione Onu

    È entrato in vigore il 14 aprile scorso il terzo Protocollo opzionale alla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, adottato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2011. Un documento importante, che dà la possibilità ai minori di presentare direttamente al Comitato Onu sui diritti dell'infanzia reclami per eventuali violazioni dei...
  • 07/05/2014

    Global action week 2014

    Ha preso il via il 4 maggio scorso la Global action week 2014, settimana dedicata all'istruzione organizzata, come ogni anno, dalla Campagna globale per l'educazione, movimento composto da associazioni, educatori, insegnanti, ong e sindacati presente oggi in più di cento Paesi. L'iniziativa coinvolge migliaia di organizzazioni, associazioni,...
  • 06/05/2014

    Comunità per minori, l'esperienza di Agorà

    La funzione delle comunità per minori e la sfida degli educatori è il focus del convegno Modelli di accoglienza nelle strutture residenziali per minori: l'esperienza del consorzio Agorà, in programma domani, a Genova. Obiettivo dell'evento, la celebrazione della sperimentazione decennale delle comunità educative territoriali nella città capoluogo...
  • 30/04/2014

    Terza Relazione del Garante per l'infanzia

    La partecipazione e l'ascolto dei bambini e degli adolescenti, la dispersione scolastica, i minori stranieri non accompagnati: sono alcuni dei tanti argomenti affrontati dal Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza nella sua terza Relazione annuale al Parlamento, presentata lo scorso 10 aprile a Roma durante un incontro a cui erano presenti...
  • 29/04/2014

    Istituzioni a confronto sulla tutela dei minori stranieri soli

    Sono di questi giorni le notizie di altri sbarchi di migranti sulle coste italiane. Molti sono bambini e ragazzi, che arrivano nel nostro Paese non solo dal mare «ma molto più spesso e con meno clamore via terra». Proprio a loro, i più piccoli, è dedicato il convegno Tutela del minore straniero non accompagnato: confronto tra diritto interno,...
  • 28/04/2014

    Politiche per l'infanzia, intervista a Lorena Rambaudi

    La Commissione politiche sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, istituita nel 2005 insieme ad altre dieci commissioni per «assicurare efficienza all'attività della Conferenza» e «accelerare e semplificare l'esame delle questioni», si occupa di servizi sociali, politiche dell'infanzia, dei giovani e degli anziani e di previdenza...
  • 24/04/2014

    "I grandi diritti dell'infanzia"

    È dedicato a I grandi diritti dell'infanzia il secondo convegno nazionale Sulla rotta dei diritti, che si terrà i prossimi 9 e 10 maggio a Porto San Giorgio. L'evento sarà l'occasione per fare il punto sull'accoglienza e l'integrazione dei minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e sullo sfruttamento del lavoro minorile. Il...
  • 23/04/2014

    Minori fuori famiglia, il quadro aggiornato nel Quaderno 55

    Il fenomeno dei minori fuori famiglia è una realtà complessa, che in qualche modo testimonia le difficoltà e le fragilità di alcune famiglie. Su questo tema si è concentrata la ricerca Bambine e bambini temporaneamente fuori dalla famiglia di origine. Affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31 dicembre 2010, presentata, nella sua...
  • 03/04/2014

    Nuove famiglie, scuola e servizi educativi

    Le famiglie cambiano, si evolvono, ma sono ancora molti i pregiudizi sui legami affettivi e le relazioni che non si incasellano nei modi tradizionali di fare famiglia. Una riflessione sul tema arriva dal seminario Le famiglie omogenitoriali nella scuola e nei servizi educativi, in programma il prossimo 5 aprile all'Istituto degli Innocenti di...
  • 02/04/2014

    Festival dei diritti dei ragazzi

    Tredici giorni dedicati ai diritti dei più giovani, che vedono la partecipazione di studenti, docenti, educatori e operatori sociali. Il Festival dei diritti dei ragazzi, giunto alla sua seconda edizione e organizzato dalla cooperativa sociale Irene '95 e dall'ufficio scuola della Diocesi di Nola, è stato inaugurato sabato scorso, a Marigliano e in...