Notizie

  • 07/03/2014

    A Palermo giovani rom si raccontano

    Sono sempre di più, nel nostro Paese, le realtà impegnate a promuovere l'integrazione delle comunità rom. Istituzioni e associazioni, che spesso lavorano in sinergia, nel tentativo di individuare e mettere in atto strategie che favoriscano l'inclusione sociale di queste comunità. Come accade nel caso del progetto RomaShare – Best practices' exchange in...
  • 06/03/2014

    Educazione al genere, buone pratiche nelle scuole

    Fare e disfare il genere. Percorsi formativi e buone pratiche nella scuola è il titolo dell'incontro organizzato dal Centro studi sul genere e l'educazione, che si terrà il 14 marzo, a Bologna. La giornata di studio è «finalizzata a mappare esperienze e metodologie didattiche sul tema delle differenze e delle disuguaglianze di genere nelle scuole...
  • 05/03/2014

    "Il diritto dei minori", convegno a Roma

    Il principio di non discriminazione nell'accesso dei minori alla giustizia e le divergenze tra legislazione e prassi: il convegno Il diritto dei minori: principi, norme e prassi, in programma domani a Roma, si concentrerà su questi due argomenti, avviando un dibattito sul tema che vedrà la partecipazione di docenti universitari, ricercatori,...
  • 28/02/2014

    Conferenza nazionale sull'infanzia e sull'adolescenza

    I prossimi 27 e 28 marzo la Villa Romanazzi Carducci di Bari ospiterà la Quarta Conferenza nazionale sull'infanzia e sull'adolescenza: «un grande momento istituzionale di ascolto, elaborazione e partecipazione su temi che interessano non soltanto gli addetti ai lavori, ma anche bambini, ragazzi e famiglie», a cui prenderanno parte i più noti studiosi...
  • 27/02/2014

    Libro bianco media e minori

    Oltre il 40 per cento degli adolescenti italiani dispone di un televisore per uso personale. Lo svago, il divertimento e la possibilità di rilassarsi rappresentano gli aspetti positivi della tv più apprezzati dai ragazzi tra i 14 e i 17 anni. Sono alcuni dati che emergono dal Libro bianco media e minori, un'analisi dettagliata dell'influenza dei...
  • 26/02/2014

    Bambini in emergenza: rapporto dell'Unicef

    Con il Rapporto sull'intervento umanitario 2014, presentato il 21 febbraio scorso, l'Unicef lancia un appello per raccogliere 2,2 miliardi di dollari necessari quest'anno per assicurare aiuti umanitari salvavita a 85 milioni di persone, di cui 59 milioni bambini. Nuove generazioni che devono affrontare guerre, disastri naturali e altre emergenze in...
  • 24/02/2014

    Studenti e scuole nell'era digitale

    Una riflessione su come è cambiata e come sta cambiando la scuola nel secondo decennio del 21esimo secolo, con uno sguardo alle esperienze innovative realizzate al di fuori del nostro Paese. A proporla è il seminario internazionale Acchiappanuvole. Studenti e scuole nell'era digitale, due giornate di studio organizzate dall'Adi (Associazione...
  • 21/02/2014

    Servizi per l'infanzia, convegno nazionale

    Prende il via oggi, a Reggio Emilia, il 19esimo Convegno nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia, tre giornate di studio che daranno spazio a riflessioni e approfondimenti sui servizi per l'infanzia, concentrandosi, in particolare, sul tema di questa edizione dell'evento, il rapporto tra educazione e politica. Due parole cruciali nel...
  • 20/02/2014

    On line il nuovo sito del Centro europeo di studi di Nisida

    Il Centro europeo di studi di Nisida ha un nuovo sito, che si propone come spazio di confronto e approfondimento non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti gli internauti interessati ai temi del disagio e della devianza dei più giovani. Il Centro, servizio del Dipartimento per la giustizia minorile inaugurato nel 2003, svolge attività di studio,...
  • 19/02/2014

    Al via il Forum del sostegno a distanza

    La 15esima edizione del Forum del sostegno a distanza sta per aprire i battenti. Le due giornate di confronto e dibattito, in programma a Roma il 21 e 22 febbraio, si soffermeranno, quest'anno, sull'evoluzione, le nuove forme e le nuove sfide del sostegno a distanza (sad), con uno sguardo alla dimensione europea del fenomeno. Previsti interventi di...
  • 17/02/2014

    Terza Relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001

    È on line, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Terza Relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001, norma che ha introdotto importanti modifiche alla legge 184/1983 sull'adozione e l'affidamento dei minori e al titolo VIII del libro primo del codice civile. Il documento, pubblicato nel numero 27 della collana...
  • 13/02/2014

    Bambini contesi, esperti a confronto

    Con l'espressione “sottrazione internazionale di minori” si indica la situazione in cui un minore «viene illecitamente condotto all'estero ad opera di uno dei genitori che non esercita l'esclusiva potestà senza alcuna autorizzazione» e «non viene ricondotto nel paese di residenza abituale a seguito di un soggiorno all'estero». Una situazione che richiama...