-
22/01/2014
«Oggi più che mai è necessario osservare da un punto di vista pedagogico le offerte, i consumi culturali che educano all'intercultura e le buone pratiche presenti in vari ambiti del sapere che formano al pensiero interculturale». Parte da questo presupposto Muoversi verso, Terza Giornata interculturale organizzata dall'Università Bicocca in...
-
21/01/2014
Formare e sensibilizzare gli insegnanti e le altre figure professionali che operano nelle scuole sui temi della sicurezza e della prevenzione degli infortuni negli ambienti scolastici: è l'obiettivo del protocollo d'intesa A scuola si cresce sicuri, siglato l'8 gennaio scorso tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il...
-
15/01/2014
La prevenzione dell'uso di droghe e alcol comincia a scuola. Il progetto Edu Life, frutto della collaborazione tra il Dipartimento per le politiche antidroga e il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, parte dalle aule scolastiche per sperimentare un nuovo metodo di prevenzione del consumo delle droghe e dell'abuso dell'alcol....
-
14/01/2014
Secondo i dati diffusi dall'Unicef sono 1,7 milioni i bambini sfollati a seguito del terribile evento atmosferico che ha colpito le Filippine lo scorso 8 novembre, il tifone Hayan. Bambini che spesso hanno perso le tracce dei propri genitori e si trovano in situazioni analoghe a quelle di coetanei che hanno vissuto l'esperienza drammatica di altri...
-
13/01/2014
Si confermano i giovani tra i 15 e i 19 anni i maggiori utilizzatori del pc e di Internet e le famiglie più tecnologiche sono proprio quelle con almeno un figlio minorenne. Lo rivela il recente rapporto dell'Istat Cittadini e nuove tecnologie, un'ampia analisi sul tema che offre un quadro sulla disponibilità di beni e servizi tecnologici nelle...
-
10/01/2014
È on line da mercoledì scorso, sul sito del Ministero dello sviluppo economico, la bozza del Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, primo caso di autoregolamentazione per la prevenzione e la lotta contro un fenomeno che riguarda giovani e giovanissimi, in alcuni casi coinvolti in gravi fatti di cronaca. Con il...
-
08/01/2014
Come garantire ai bambini e agli adolescenti uno sviluppo sereno in famiglie sempre più spesso messe a dura prova dalle pressioni economiche, sociali e culturali? Come proteggerli e sostenerli al meglio? Sono alcune domande a cui cercheranno di rispondere i relatori che interverranno all'incontro Minori e famiglie tra crisi e futuro, in programma...
-
07/01/2014
Non sempre è facile, per i giovani, decidere quale percorso di studi intraprendere, sia nel momento dell'iscrizione alle scuole superiori sia nella fase successiva, che coincide con la scelta dell'università. Un aiuto a valutare bene e orientarsi fra le varie possibilità arriva dalla campagna del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca...
-
24/12/2013
Nel mondo sono circa 230 milioni i bambini sotto i cinque anni che non sono stati mai registrati alla nascita. Uno su tre. Lo rivela il nuovo rapporto dell'Unicef Every child's birth right: inequities and trends in birth registration (Diritto alla nascita per ogni bambino: diseguaglianze e tendenze nella registrazione alla nascita), lanciato l'11...
-
23/12/2013
La partecipazione dei bambini e degli adolescenti alle decisioni che li riguardano è un diritto fondamentale, sancito dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. Spesso, però, la loro voce non viene ascoltata. Come valorizzare, allora, le risorse delle nuove generazioni? Come incentivare il loro coinvolgimento? La conferenza annuale di Eurochild che si...
-
20/12/2013
Il 5 dicembre scorso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Ferrara ha ospitato il convegno nazionale Dieci domande ai garanti per l'infanzia e l'adolescenza. L'incontro, organizzato dalla Direzione del Master Tutela, diritti e protezione dei minori, ha rappresentato un'occasione preziosa di formazione e confronto...
-
17/12/2013
Nei Paesi in via di sviluppo sono circa 200 milioni i bambini sotto i 5 anni che soffrono di qualche forma di malnutrizione. Fra questi, 165 milioni sono malnutriti in maniera cronica e presentano un ritardo nella crescita. Sono alcuni dati del recente rapporto Bambini e adolescenti tra nutrizione e malnutrizione. Problemi vecchi e nuovi in Italia e nel...