Notizie

  • 08/11/2013

    Esperti a confronto sulle "didattiche inclusive"

    «Aumenta sempre più la complessità dei gruppi classe, ma non cresce altrettanto la qualità diffusa della didattica, del fare scuola facilitando l'apprendimento di tutti, proprio tutti, gli alunni». Partendo da questa premessa, il convegno internazionale La qualità dell'integrazione scolastica e sociale, al via oggi, al Palacongressi di Rimini,...
  • 07/11/2013

    Nidi e servizi per l'infanzia: seminario a Roma

    Il 13 novembre prossimo, a Roma, si terrà il seminario Nidi e servizi per l'infanzia. Conoscere per governare. In occasione della giornata di lavori, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, verrà presentato il nuovo Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi...
  • 24/10/2013

    Bambini e adolescenti in tempo di crisi: Cittadini in crescita 2/2012

    L'inserimento adottivo di minori vittime di gravi abusi, il cyberbullying, il rapporto tra giovani e informazione nello scenario digitale. Sono solo alcuni dei molti temi affrontati nel nuovo numero 2/2012 della rivista del Centro nazionale Cittadini in crescita, appena uscito. Sottile filo rosso che lega tra loro i vari contributi che compongono...
  • 23/10/2013

    Servizi per la prima infanzia, report Istat

    Nell'anno scolastico 2011/2012 diminuisce, anche se di poco, il numero di bambini che usufruiscono di servizi socio-educativi per la prima infanzia e si conferma molto ampio il divario tra le regioni nell'offerta pubblica di asili nido. È quanto emerge dal rapporto dell'Istat L'offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima...
  • 21/10/2013

    "Famiglie in divenire"

    In una società in continua evoluzione come la nostra, anche le famiglie sono attraversate da profondi mutamenti. Cambiano le strutture familiari, le relazioni, le esigenze. Il seminario Famiglie in divenire, in programma il 23 e 24 ottobre ad Avigliana, in provincia di Torino, propone una riflessione sul tema, nel tentativo di indagare i nuovi...
  • 18/10/2013

    Giovani sempre più connessi: i dati del rapporto Censis

    Continua ad aumentare, nel nostro Paese, il numero di internauti, soprattutto fra i giovani, e crescono ancora i social network, mentre rimane forte il divario tra le nuove generazioni e gli anziani. Lo rivela l'undicesimo rapporto del Censis sulla comunicazione L'evoluzione digitale della specie, una fotografia aggiornata dei consumi mediatici...
  • 17/10/2013

    La legge 285 a Roma: risultati e prospettive

    Il bilancio della legge 285/1997 a Roma, l'impatto della crisi sulle nuove generazioni, il ruolo della scuola e dell'educazione: se ne è parlato ieri, durante l'incontro Nuove generazioni protagoniste – La legge 285/97 a Roma, ospitato dalla Città educativa della Capitale. Una giornata densa di interventi, che ha rappresentato un'occasione...
  • 15/10/2013

    Nuove generazioni protagoniste a Roma

    La legge 285/1997 ha aperto un nuovo approccio nelle politiche per l'infanzia e l'adolescenza: bambini e ragazzi non sono più visti come semplici destinatari di interventi di protezione e tutela, ma come cittadini protagonisti della promozione del proprio benessere e di quello delle città in cui vivono. L'evento Nuove generazioni protagoniste – La legge...
  • 14/10/2013

    Schofield presenta "Adozione, affido, accoglienza"

    Una guida pratica per genitori e professionisti che traduce in termini concreti la teoria dell'attaccamento. Il volume di Gillian Schofield e Mary Beek Adozione, affido, accoglienza. L'attaccamento al centro delle relazioni familiari sarà presentato domani, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, nell'ambito del corso di formazione specialistica...
  • 11/10/2013

    Violenza di genere, dossier "Indifesa"

    Sono oltre 11 milioni le bambine che lavorano come domestiche sfruttate in casa d'altri. Nell'Asia meridionale, al contrario che nel resto del mondo, il tasso di mortalità delle femmine entro i 5 anni è più alto di quello dei maschi. In Italia dal 2000 al 2012 le minorenni vittime di femminicidio sono state 140. I dati, tratti dal dossier La condizione...
  • 09/10/2013

    Giornata mondiale delle bambine

    Sono le più vulnerabili, perché costrette a subire una doppia discriminazione, di età e di genere, che spesso assume forme molto gravi, come nel caso delle “spose bambine”, obbligate a unirsi in matrimonio a uomini adulti. A loro, giovani donne che non di rado subiscono le pesanti conseguenze di un futuro non scelto, è dedicata la Giornata mondiale delle...
  • 08/10/2013

    A Napoli tre giorni sul mondo della scuola

    Prenderà il via domani, alla Città della scienza di Napoli, l'undicesima edizione di Smart education & technology days, tre giornate dedicate al mondo della scuola e della didattica. La manifestazione, promossa dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dalla Fondazione Idis-Città della scienza, è rivolta ai docenti e...