Notizie

  • 12/02/2014

    Stop all'uso dei bambini soldato

    Vittime delle guerre, ma spesso anche costretti a diventarne protagonisti. A loro, i bambini arruolati con la forza nei conflitti armati, è dedicata la Giornata internazionale contro l'uso dei bambini soldato, che si celebra oggi, in tutto il mondo. La Coalizione italiana stop all'uso dei bambini soldato, si legge nel sito dell'Unicef, «esprime grande...
  • 11/02/2014

    La condizione dell'infanzia nel mondo: i dati Unicef

    Dall'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo ad oggi sono stati realizzati importanti progressi nel campo della salute, dell'istruzione e della protezione dell'infanzia e dell'adolescenza, ma permangono, ancora, disuguaglianze e gravi violazioni dei diritti dei minori. Lo rileva il rapporto dell'Unicef La condizione dell'infanzia...
  • 10/02/2014

    Safer internet day 2014

    Prenderà il via domani l'undicesima edizione del Safer internet day, la giornata dedicata all'uso sicuro e responsabile della Rete che si celebra in tutto il mondo con campagne di sensibilizzazione, convegni, incontri e molti altri eventi. Tema di quest'anno, Costruiamo insieme una rete migliore, invito rivolto alle nuove generazioni, agli...
  • 06/02/2014

    Giornata contro le mutilazioni genitali femminili

    Oggi, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf). Una pratica cruenta, che comprende tutte le procedure che comportano la rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o altre lesioni agli organi genitali femminili per ragioni non mediche, riconosciuta a livello internazionale come...
  • 05/02/2014

    Maltrattamento, indagine Terre des hommes e Cismai

    Tredici miliardi di euro ogni anno: è il costo dei maltrattamenti sui bambini che grava sul bilancio dello Stato italiano secondo una recente indagine realizzata dall'Università Bocconi su commissione di Terre des hommes e Cismai, il Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia. Un costo molto alto, che, secondo quanto...
  • 04/02/2014

    Genitori e figli dopo la separazione

    «La separazione è un cambiamento. Da quel momento in poi si aprono nuovi scenari: inizia un cammino verso altre tappe, altre incognite e una ricostruzione personale e relazionale che coinvolge genitori e figli. Oggi assistiamo ad una grande complessità e diversità nei modi di “fare famiglia” dopo una separazione». Qual è il quadro normativo attuale? Come...
  • 03/02/2014

    "In classe ho un bambino che ..."

    Prenderà il via il prossimo 8 febbraio la terza edizione del convegno nazionale In classe ho un bambino che …, due giornate di studio sui temi dell'apprendimento organizzate dalla rivista Psicologia e scuola e altre realtà. L'evento, in programma a Firenze, sarà l'occasione per fare il punto sul contributo che la ricerca psicologica e...
  • 31/01/2014

    Minori rom, sinti e caminanti, secondo seminario sul progetto nazionale

    Il 27 e 28 gennaio scorsi l'Istituto degli Innocenti di Firenze ha ospitato il secondo seminario nazionale di formazione del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. Due giornate rivolte agli operatori che prendono parte all'iniziativa sperimentale, promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche...
  • 30/01/2014

    Le adozioni internazionali nel 2013

    Coppie adottive e minori adottati in calo anche nel 2013. I dati provvisori del report della Commissione per le adozioni internazionali sui fascicoli relativi allo scorso anno confermano il trend decrescente del 2012, anche se la flessione registrata nel 2013 risulta comunque inferiore a quella rilevata nell'anno precedente. Secondo i dati forniti dall'...
  • 29/01/2014

    Abusi, a Palermo istituzioni unite per tutelare i minori

    A Palermo istituzioni diverse si uniscono per rafforzare l'impegno comune nella tutela dei bambini e degli adolescenti che subiscono abusi e maltrattamenti. Una novità importante, che prende forma grazie al Protocollo di intesa per la presa in carico interistituzionale dei minori vittime di abuso e maltrattamento in città, siglato il 15 gennaio scorso tra...
  • 27/01/2014

    Minori rom, sinti e caminanti, al via il secondo seminario sul progetto nazionale

    In tutto il mondo cresce l'attenzione delle istituzioni sul tema dell'integrazione delle comunità rom, sinte e caminanti. Una tendenza che riguarda anche il nostro Paese. In questo quadro si colloca il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali...
  • 24/01/2014

    La lotta contro gli stereotipi di genere comincia a scuola

    Abbattere pregiudizi e stereotipi di genere, molto diffusi non solo nella pubblicità e in alcuni programmi televisivi ma anche nelle scuole, non è un compito facile. Il progetto La scuola fa differenza, ciclo di 8 corsi formativi rivolti a oltre 200 educatori di asili nido e insegnanti di scuole dell'infanzia dell'intero territorio della città di...