Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È dedicato alla situazione dei migranti a Ventimiglia il nuovo report della onlus WeWorld, una fotografia della condizione di adulti, bambini e ragazzi migranti in transito nel territorio al confine tra Italia e Francia che riporta dati...
Negli ultimi sei anni in Italia sono giunti oltre 60 mila minorenni, di cui il 90% non accompagnati. Nel 2017 la maggior parte delle richieste di asilo di bambini e ragazzi stranieri soli è stata presentata in Italia, che ha ricevuto il...
Il 20 dicembre, a Mestre (sede della cooperativa Coges don Milani, viale San Marco 172), si terrà il seminario Minori stranieri non accompagnati. Accogliere, educare, integrare. La giornata di studio - rivolta a educatori,...
S’intitola Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni la mostra fotografica allestita al Museo delle Mura di Roma che raccoglie gli scatti realizzati da quindici ragazzi tra i 14...
Dopo la “crescita zero” del 2015, nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni stranieri tornano ad aumentare, raggiungendo quota 826.000 (11mila in più rispetto all’anno precedente); i nati in Italia rappresentano il 60,9% del totale...
I bambini e i ragazzi stranieri accolti nei progetti del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) nel 2017 sono 4.584, di cui 3.127 minori non accompagnati. Lo rivelano i dati del Rapporto annuale 2017 del Sistema...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La selezione e formazione di aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati, una raccolta delle attività svolte dall’Authority con il...
Sperimentare forme innovative di accoglienza di minori stranieri non accompagnati nelle famiglie modenesi: è questo l’obiettivo del progetto WelcHome, iniziativa promossa dal Comune di Modena e da alcune associazioni locali che...
I bambini migranti detenuti in Messico fra il 2016 e aprile 2018 sono 68.409. È quanto emerge dal rapporto Unicef Sradicati in America Centrale e Messico - Bambini migranti e rifugiati affrontano un circolo vizioso di difficoltà e...
Aumentano i bambini rifugiati che non frequentano la scuola, ad oggi quattro milioni. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) Turn the Tide: Refugee Education in Crisis....
È online, sul sito del Garante dei diritti di adulti e bambini delle Marche, il report L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati nelle Marche, realizzato dal Garante Andrea Nobili sulla base dell’attività di...
Sostenere l’attuazione della legge 47/2017 in relazione ai processi di formazione dei tutori: è questo l’obiettivo del progetto Alleanza per i minorenni in movimento – Procedure operative per tutori, promosso dal centro di...
I minori stranieri non accompagnati hanno un nuovo strumento per orientarsi nella scelta di percorsi formativi offerti dalla normativa italiana che li aiutino a entrare nel mondo del lavoro. Si tratta del Vademecum per l’inserimento...
È online, sul sito www.sociale.regione.emilia-romagna.it, il report del Centro interculturale RiESco Dalle storie ai bisogni. Dare voce alle famiglie straniere nei servizi educativi per l’infanzia. Il volume, a cura di Mirca...
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (Cnoas) e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) hanno siglato un protocollo d’intesa per garantire protezione a rifugiati e richiedenti asilo in Italia, con...
Si chiama Just in time il progetto promosso dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’interno per favorire il benessere psicologico e sociale dei minori stranieri in condizioni di vulnerabilità...
È attivo a Catania un nuovo servizio di orientamento sui diritti dei minori stranieri non accompagnati. Il progetto, realizzato da Save the Children in collaborazione con il Tribunale per i minorenni e la Procura presso il Tribunale per...
È online l’anticipazione del rapporto Minori stranieri non accompagnati: una valutazione partecipata dei bisogni, relazione sulle visite nei centri emergenziali di prima e seconda accoglienza in Italia realizzata dall’Autorità...
Favorire l’ascolto, l’inclusione sociale e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e da...
I minori stranieri non accompagnati censiti e presenti nel territorio italiano a fine 2017 sono 18.303. L’83,7% ha 16 e 17 anni, ma tra loro ci sono gruppi particolarmente vulnerabili, come i bambini più piccoli, le ragazze e gli...
È online la piattaforma di e-learning per l’apprendimento dell’italiano Studiare migrando, progetto ideato dall’Unicef insieme ad altre realtà per favorire l’inclusione sociale e culturale dei minori migranti e rifugiati....
Il tutore volontario di minori stranieri non accompagnati - figura introdotta dalla legge 47/2017 - ha un ruolo molto importante: è un adulto disponibile a esercitare la rappresentanza legale dei bambini e dei ragazzi stranieri che...
I Paesi del Nord Europa hanno un ruolo guida a livello mondiale per i diritti dei bambini, ma non riescono a garantire piena protezione e servizi ai minorenni richiedenti asilo. È quanto emerge dal rapporto Protetti sulla carta? Un’...
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana, anche se in misura inferiore rispetto agli anni precedenti: lo rivela il focus del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sugli alunni con...
Il 61% dei minori rifugiati ha accesso all’istruzione primaria, rispetto a una media internazionale del 91% e solo il 23% degli adolescenti rifugiati va a scuola, contro l’84% a livello globale. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’...
Si chiama Terreferme il progetto del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) e dell’Unicef che promuove l’affido familiare per i minori stranieri non accompagnati.
Il progetto, avviato a maggio 2017,...
Cosa si aspettano i minori stranieri non accompagnati dai tutori volontari? Una risposta arriva dai 38 minori stranieri soli che hanno partecipato ai laboratori organizzati da Save the children nei centri diurni CivicoZero di Roma,...
È dedicato al tema della tutela dei minori privi di cure genitoriali il recente rapporto dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (Fra), disponibile online sul sito dell’Agenzia.
La pubblicazione Tutela dei...
S’intitola Partecipazione a 360 gradi il volume curato dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza che contiene informazioni e dati raccolti durante il primo ciclo di visite ai centri di accoglienza Fami per minori...
È online, nel sito del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia (pagina del Garante regionale dei diritti della persona), la pubblicazione I minori stranieri non accompagnati. Guida pratica alla normativa. Il vademecum...