Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Diminuisce, per la prima volta, il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali: si passa infatti dagli 877.000 dell’anno scolastico 2019/2020 agli 865.388 dell’anno scolastico 2020/...
Gran parte dei progressi compiuti in Libano per il raggiungimento dei diritti fondamentali dei bambini - tra cui il diritto alla salute, all’istruzione, alla protezione, al gioco e allo svago – è stata erosa dalla crisi economica e dall...
Il 97% delle famiglie afghane sta cercando disperatamente di procurarsi cibo a sufficienza per sfamare i propri figli. Quasi l’80% dei bambini ha dichiarato di essere andato a letto affamato negli ultimi trenta giorni, una probabilità...
Porre fine alle pratiche di detenzione delle bambine e dei bambini richiedenti asilo, rifugiati e migranti in tutta Europa. Unchr, Unicef e Oim sono tornate a ribadirlo in uno studio congiunto che passa in rassegna le politiche in...
Durante la pandemia da Covid-19 le bambine e i bambini di tutta l’India hanno avuto disturbi ansiosi e problemi a dormire a causa del forte stress. Lo rivelano i risultati di una ricerca condotta da Save the Children, da...
Quasi tre quarti dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni in 92 Paesi del mondo non riescono ad acquisire le competenze necessarie per lavorare. È quanto emerge dal rapporto Recovering learning: Are children and youth on...
È online, sul sito del Gruppo Crc, il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, realizzato dalle cento associazioni del Gruppo con il coordinamento...
Cresce, nel mondo, il numero di persone che soffrono la fame, salito nel 2021 a 828 milioni. Il recente rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World 2022 (Lo stato della sicurezza...
Minorenni soli e famiglie in fuga da guerre, conflitti e povertà estrema, che passano da uno Stato all’altro affrontando difficoltà interminabili e subendo trattamenti violenti e umilianti. Il nuovo rapporto di Save the Children ...
Nel nostro Paese la povertà assoluta è stabile e conferma sostanzialmente i massimi storici toccati nel 2020, anno d’inizio della pandemia da Covid-19. Secondo le stime definitive dell’Istituto nazionale di statistica, raccolte nel...
Traccia un bilancio delle attività svolte gettando uno sguardo sul domani la Relazione al Parlamento 2021 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti, disponibile online sul sito dell’Authority, figura...
Le Riflessioni sul monitoraggio delle misure previste dal family act - a cura di Annalisa Tonarelli - sono intese a raggiungere l’obiettivo di acquisire una più puntuale conoscenza delle misure già in essere all’interno...
La maggior parte dei Paesi ricchi sta creando condizioni malsane, pericolose e nocive per i bambini di tutto il mondo. La recente Innocenti Report Card 17 Luoghi e Spazi. Ambiente e benessere dei bambini, realizzata dal Centro...
La Quinta relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001 - che ha come periodo di riferimento gli anni 2017-2020 - illustra i dati di tipo quantitativo e qualitativo sulla prevenzione...
Solo poco più di un contratto a tempo indeterminato su dieci tra quelli attivati nel primo semestre 2021 è a favore delle donne. Nel solo 2020, inoltre, sono state più di 30mila le madri che hanno rassegnato le dimissioni, spesso per...
La scuola italiana presenta una serie di problemi strutturali che riguardano i bassi livelli di competenze degli studenti, gli alti tassi di dispersione e abbandono scolastico, la riproduzione delle disuguaglianze sociali di partenza. L...
Sono online le Relazioni biennali sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2016-2017 e 2018-2019, realizzate dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e approvate...
La presente relazione biennale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia è stata realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera d...
La relazione biennale 2016-2017, come le precedenti, si occupa dei diritti e dello sviluppo dei soggetti in età evolutiva e offre riflessioni su questioni aperte e su ipotesi di...
Are children really learning? (I bambini stanno realmente apprendendo?) è il nuovo rapporto dell’Unicef che indaga l’impatto della pandemia da Covid-19 e della relativa chiusura delle scuole sui bambini di 32 Paesi a...
Dopo sette anni di conflitto in Yemen sono i bambini e le famiglie a pagare il prezzo più pesante. Il nuovo rapporto di Save the Children No place is safe in Yemen indaga l’impatto della guerra sui più piccoli, le loro famiglie...
Le mappe della povertà educativa in Liguria è il nuovo report realizzato dall’Osservatorio #Conibambini, promosso dalla Fondazione Openpolis e dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il report L’effetto della pandemia sui Servizi educativi per l’infanzia in Italia, elaborato da un gruppo di ricerca dell’Istituto nazionale di statistica e...
Report Sperimentazione Care Leavers - seconda annualità gennaio 2022
Il progetto Care leavers si propone di accompagnare all’autonomia neomaggiorenni che hanno concluso percorsi di accoglienza...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, la pubblicazione L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, secondo rapporto del Gruppo di esperti “Demografia e...
S’intitola Keep it trill il VI Rapporto sulla giustizia minorile in Italia dell’associazione Antigone, presentato l’11 febbraio scorso durante una conferenza stampa che si è svolta a Roma e disponibile online sul sito...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021, che contiene anche dati sui minori stranieri non accompagnati e gli alunni con cittadinanza non italiana. La pubblicazione analizza sia l’...
La Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento in tema di prostituzione, pornografia, turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della Legge 3 agosto...
La chiusura delle scuole a causa della pandemia ha avuto conseguenze pesantissime sull’apprendimento dei bambini, ma anche sulla loro salute mentale e altri aspetti della loro vita. Dal recente rapporto The state of the global...
Nell’anno scolastico 2020/2021 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono più di 300 mila, circa 4 mila in più rispetto all’anno precedente. Secondo i dati del nuovo rapporto Istat L’inclusione scolastica...