In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, incluso la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine, siano essi con le proprie famiglie, che non accompagnati.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione, la discriminazione razziale e la criminalità organizzata.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Secondo gli ultimi dati Istat, riferiti al 2017, i bambini in condizione di povertà assoluta sono, nel nostro Paese, 1 milione 208 mila, il 12,1% dei minorenni italiani. Al tema è dedicata la conferenza promossa dalla Fondazione L’...
È online il numero 1/2018 della nuova versione del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale di...
Nel 2017 i minori vittime di reati in Italia sono 5.788, l’8% in più dell’anno precedente e il 43% in più rispetto a dieci anni fa, quando erano 4.061. Abusi e violenze colpiscono soprattutto le bambine e le ragazze (60% del totale...
Nel 2017, nel mondo, sono morti circa 6,3 milioni di bambini sotto i 15 anni: uno ogni 5 secondi, per cause che avrebbero potuto essere prevenute. Lo rivela il nuovo rapporto Levels and trends in child mortality, realizzato...
L’11 ottobre, a Mestre (Auditorium Palaplip, via San Donà 195), si terrà l’evento finale della prima annualità del Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti – PON “Inclusione” 2014-2020...
Il 25 settembre, a Bologna (Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14), verrà presentato il volume La salute mentale degli adolescenti, documento che raccoglie i risultati della ricerca sul tema condotta da un gruppo di...
Si chiama NEET – Nuove Esperienze Educative Territoriali il progetto promosso dalla cooperativa sociale Kairos e altre realtà per contrastare il disagio e l’esclusione sociale dei giovani Neet (15-29enni che non lavorano, non...
Sono online, sul sito dell’impresa sociale Con i bambini, gli esiti finali del Bando Nuove Generazioni, rivolto a bambini e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 14 anni: 83 i progetti approvati tra i 432 che hanno partecipato all’...
Nella Repubblica Popolare Democratica di Corea un bambino su 5 è colpito da malnutrizione cronica o ricorrente, nonostante il tasso nazionale sia diminuito significativamente dal 28% nel 2012 al 19% nel 2017. Lo rivela un nuovo studio...
La povertà è un fenomeno in crescita nel nostro Paese, che riguarda anche molti minorenni: secondo le stime, nel 2017 gli under 18 in povertà assoluta sono un milione e 208 mila (12,1%), mentre quelli in povertà relativa sono 2 milioni...
È online il numero 4/2017 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze,...
Sono più di 1,2 miliardi, nel mondo, i bambini che rischiano di morire prima di aver compiuto 5 anni, di soffrire le conseguenze della malnutrizione, di non andare a scuola e ricevere un’istruzione o di essere costretti a lavorare o a...
È dedicato alla povertà educativa il forum nazionale promosso da Save the children che si terrà il prossimo 16 maggio a Roma (Facoltà di scienze politiche, sociologia e comunicazione dell’Università La Sapienza, via Salaria 113),...
In Italia bambini, adolescenti e donne rischiano esclusione sociale e povertà più che in qualsiasi altro Paese europeo. È quanto emerge dal WeWorld Index 2018, il rapporto annuale realizzato dalla onlus WeWorld che valuta lo...
È online il numero 3/2017 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze,...
Il prossimo 11 aprile, nella sala consiliare del Comune di Catania, si svolgerà il sesto incontro della manifestazione nazionale #Conibambini – Tutta un’altra storia. In occasione dell’evento circa sessanta ragazzi provenienti...
La Rete della protezione e dell’inclusione sociale - organismo presieduto dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali che riunisce gli assessori regionali e di alcuni comuni individuati dall’Anci - ha approvato il Piano...
La salute mentale degli adolescenti è il tema al centro della ricerca presentata il 14 marzo scorso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza a Roma, nella Sala Parlamentino del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro...
Sono 520 milioni i bambini che vivono in Paesi in cui mancano completamente i dati su almeno 2/3 degli indicatori contemplati dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG 2015-2030) dedicati all’infanzia, o nei quali le statistiche...
Piemonte, Friuli e Toscana registrano la più alta percentuale di studenti che frequentano scuole dove è presente almeno una palestra, mentre gli istituti scolastici di Calabria e Campania risultano quelli meno attrezzati per lo sport....
Innovare con la scuola è il tema del quinto incontro della manifestazione nazionale #Conibambini – Tutta un’altra storia, che si svolgerà il primo marzo, alle 10.30, a Brindisi, nella sede dell’Istituto di istruzione...
È online il numero 2/2017 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze,...
Ha preso il via il 20 febbraio il seminario del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), due giornate di formazione dedicate agli operatori, agli insegnanti, ai dirigenti...
È online il numero 1/2017 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze,...
È online, sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l’Annuario statistico infanzia & adolescenza 2017. Il volume, frutto della collaborazione tra l'Ufficio statistico della Regione e l'Ufficio del Garante...
Ha preso il via il nuovo triennio 2017-2020 del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel quadro delle azioni...
Nel 2016 ben 57.335 indirizzi web contenevano materiale pedopornografico; di questi, il 60% era ospitato su server situati in Europa e il 37% in Nord America. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’Unicef La condizione dell’...
È online il numero 4/2016 della Rassegna bibliografica, rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze,...
Continuano a diminuire le nascite nel nostro Paese: i nuovi nati iscritti all’anagrafe nel 2016 sono 473.438, oltre 12 mila in meno rispetto al 2015. Dal report dell’Istat Natalità e fecondità della popolazione residente,...
La manifestazione nazionale #Conibambini – Tutta un’altra storia, inaugurata il 27 novembre scorso a Torino, fa tappa a Reggio Emilia. Il secondo appuntamento della campagna promossa dall’impresa sociale Con i bambini si...