In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Sono online, sul sito del Consiglio d’Europa, le indicazioni e le informazioni sulla protezione dei minorenni nell’emergenza legata al Coronavirus.
«Ragazzi e bambini possono essere confinati – si legge nel sito dell’...
S’intitola Il diritto all’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale la nuova pubblicazione realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti....
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la Carta etica del tutore volontario, redatta dall’Authority, dall’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia e da Save the...
Offrire agli insegnanti, in questo periodo di emergenza legata al Coronavirus, uno strumento metodologico-pratico per proseguire l’azione educativa nel rispetto dei diritti dei minorenni sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’...
L’8 aprile scorso si è insediato l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, all’interno del quale la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, che lo presiede, ha istituito un gruppo di lavoro con il...
Il concetto di relazione è il filo conduttore e la chiave di lettura della Relazione al Parlamento 2019 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano, disponibile online sul sito dell’Authority, nella...
L’Unicef e gli altri partner dell’Alliance for Child Protection in Humanitarian Action (Alleanza per la protezione dell’infanzia nell’azione umanitaria) hanno pubblicato una serie di linee guida per sostenere le autorità e le...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha inviato una nota al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, nella quale chiede interventi urgenti per i bambini e i ragazzi in questo periodo di...
Si rivolge ai dirigenti scolastici e ai docenti la nuova edizione del ciclo di seminari organizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per diffondere la conoscenza della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo tra i...
La Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha firmato il provvedimento di ricostituzione dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza.
L’Osservatorio, istituito con la legge 451/1997 e...
Realizzare e promuovere iniziative a favore dei bambini e degli adolescenti per sviluppare tutte le possibili sinergie per la piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: è questo l’obiettivo del...
Oggi a Bruxelles (Crowne Plaza Hotel, rue Gineste 3) si tiene la conferenza Preparatory Action for a Child Guarantee, organizzata dalla Commissione europea.
L’incontro è l’occasione per presentare e avviare una...
Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri ha partecipato alla prima riunione plenaria del nuovo Comitato direttivo per i diritti dei minori (Steering Committee for the Rights of the...
C’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare alla 14esima edizione del premio nazionale e internazionale di giornalismo ambientale Giornalisti nell’erba, promosso dall’associazione Il Refuso e rivolto a bambini, ragazzi e...
L’11 febbraio si svolgerà il secondo seminario online del ciclo di webinar Diritti di bambine, bambini e adolescenti e Agenda 2030 all’interno della progettualità e della gestione delle risorse della Pubblica Amministrazione,...
L’Unicef Italia e l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale hanno sottoscritto un protocollo d’intesa della durata di cinque anni per promuovere i valori della sicurezza, della protezione e prevenzione del rischio...
Nel mondo 166 milioni di bambini sotto i cinque anni – uno su quattro - non sono stati registrati alla nascita. Dal nuovo rapporto dell’Unicef Birth Registration for Every Child by 2030: Are we on track? emerge che, nonostante...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: conquiste e prospettive a 30 anni dall’adozione.
La...
S’intitola Minori, famiglie, servizi. Ricostruire la fiducia il convegno nazionale organizzato dalla rivista Animazione sociale, che si terrà il 5, 6 e 7 dicembre a Torino (Cinema Massimo, via Verdi 18).
La tre giorni...
Dall’approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta nel 1989, sono stati raggiunti traguardi importanti per tutti i bambini del mondo, ma ci sono nuove sfide globali da affrontare per i minorenni più poveri. È...
Il 22 novembre, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, si è tenuta la conferenza nazionale Lo sguardo dei bambini sul futuro: 30 anni di Convenzione sui diritti dei bambini, organizzata dal Dipartimento per le politiche della...
È online, sul sito del Gruppo Crc, il Decimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, una fotografia aggiornata sullo stato dell’arte delle politiche per l’...
Il 22 novembre, all'Istituto degli Innocenti di Firenze (piazza SS. Annunziata 12), si terrà il convegno Lo sguardo dei bambini sul futuro: 30 anni di Convenzione sui diritti dei bambini, organizzato dal...
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, trentesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta il 20 novembre del 1989. Tanti gli...
Il 16 e 17 novembre, a Monza (Centro Civico Liberthub, viale Libertà 144), si svolgerà Giochiamo alla pari, manifestazione organizzata dal Consorzio Comunità Brianza in collaborazione con il Comune di Monza per riflettere sulla...
Garantire un’alternativa di vita ai minorenni provenienti da famiglie inserite in contesti di criminalità organizzata: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato il 5 novembre scorso dal Ministro dell’istruzione, dell’...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere e diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e...
L’11 ottobre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita dall’Onu nel 2011 per richiamare l’attenzione sui diritti delle bambine e delle ragazze. Il tema dell’edizione 2019, GirlForce:...
Il 10 ottobre, a Roma (Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, Piazza di Monte Citorio 1), si terrà il convegno di presentazione dell’ottavo dossier Indifesa sulla condizione delle bambine e delle ragazze in Italia e nel...
Laboratori, dibattiti, giochi e molte altre iniziative per celebrare i trent’anni della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. Unicef Generation, la kermesse promossa dall’organizzazione impegnata da anni nella tutela dei...