Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online il primo numero della newsletter del progetto M.I.R.E. – Minorenni Immigrati Reti Educative, un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Don Calabria e dal Coordinamento nazionale comunità accoglienti (Cnca) insieme ad...
Il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e la Comunità di Sant’Egidio hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere tra gli studenti il valore della solidarietà sociale e la sua concreta realizzazione attraverso...
L’educazione alle immagini ha un ruolo molto importante nella formazione degli studenti, perché li aiuta a sviluppare competenze critiche e creative.
Per sostenere i ragazzi in questa direzione e promuovere programmi di...
Si chiama FunDoo il life coach virtuale lanciato dall’Unicef per aiutare adolescenti e giovani migranti e rifugiati a sviluppare competenze trasversali utili per l’inserimento nel mondo dell’istruzione, della formazione...
Torna, anche quest’anno, Arcipelago Educativo, progetto realizzato da Save the Children e Fondazione Agnelli per contrastare il summer learning loss, ovvero la perdita di apprendimenti e competenze da parte di...
Il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e la Fondazione culturale Pensare oltre hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare progetti mirati ad avvicinare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado alla...
Le nuove generazioni, immerse nell’uso quotidiano e a volte eccessivo delle tecnologie digitali, sono, d’altro canto, sempre meno abituate a scrivere a mano. La scrittura a mano, invece, ha un ruolo importante,...
Ridurre la dispersione scolastica che coinvolge i minorenni con background migratorio, assicurando un’adeguata azione di sostegno in risposta alle vulnerabilità dei giovani immigrati: è questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto M...
Bussola è il progetto promosso dalla Fondazione Ismu per favorire l’inclusione scolastica e sociale degli studenti con background migratorio di nuova generazione.
«Attualmente – si legge nella presentazione -, la...
È dedicato a temi importanti come l’educazione all’uso delle tecnologie digitali, la salute di bambini e ragazzi, l’affidamento familiare, la violenza agita e assistita a danno dei minorenni il protocollo d’intesa sottoscritto dalla...
Si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e altri professionisti che si occupano di infanzia e adolescenza il webinar Oltre gli schermi. Benessere digitale e salute mentale. Strategie per un uso consapevole delle tecnologie...
Lo sport come strumento innovativo per educare le nuove generazioni ai valori della parità di genere, dell’inclusione e del rispetto reciproco. Con il nuovo toolkit educativo Parità in Campo Terre des Hommes vuole lanciare...
Torna, anche quest’anno, La musica unisce la scuola, rassegna nazionale che ha l’obiettivo di offrire visibilità alle numerose attività musicali realizzate nelle scuole, favorendo lo scambio di buone pratiche tra docenti e la...
Torna Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale promossa dal Ministero della cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura (Cepell), e dal Ministero dell’istruzione e del merito per far...
Punta a favorire il successo formativo degli studenti con background migratorio o in condizioni di povertà educativa il progetto Ponti – Pari opportunità nelle traiettorie di istruzione, realizzato dalla Fondazione Ismu insieme...
Si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, il concorso nazionale Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne, bandito dal Dipartimento per le pari...
Insegnanti in ricerca: la sperimentazione sulla didattica della scrittura nelle comunità di pratica è il tema del quarto webinar organizzato dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire)...
Nel 2024 almeno 242 milioni di studenti in 85 Paesi hanno subìto interruzioni dell’istruzione a causa di eventi climatici estremi, tra cui ondate di calore, cicloni tropicali, tempeste, inondazioni e siccità. Lo studio dell’Unicef ...
Si chiama Fare storia insieme! il progetto realizzato dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) e dall’Associazione italiana di public history (Aiph) per promuovere attività formative...
Un contest per diffondere tra i ragazzi la cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali d’intesa con il Ministero dell’istruzione e del merito e in collaborazione con...
Si rivolge ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado BiblioFestival 2, secondo festival delle biblioteche scolastiche promosso dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’...
Il 20 novembre si terrà il webinar Perché occuparsi di minori stranieri non accompagnati a scuola, organizzato dalla Fondazione Ismu per approfondire il tema dell’integrazione dei bambini e dei ragazzi stranieri soli nel...
Nell’anno scolastico 2024/2025 sono tornati sui banchi 7.073.587 studenti, distribuiti in 362.115 classi. È quanto emerge dalla prima fotografia scattata dal Ministero dell’istruzione e del merito dopo l’avvio del nuovo anno scolastico...
In Italia solo 2 bambini su 5 della scuola primaria hanno accesso al tempo pieno, mentre meno della metà degli alunni della primaria e secondaria può utilizzare una palestra o una mensa. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto ...
L’accesso all’istruzione, fin dai primi anni di vita, gioca un ruolo fondamentale nell’inclusione scolastica e nel successo educativo degli studenti nel percorso futuro, in particolar modo per i bambini stranieri, per i quali l’...
Il Ministero dell’istruzione e del merito e la Fondazione Uto Ughi hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere la conoscenza e l’ascolto della musica classica nelle scuole di ogni ordine e grado.
...Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti è il percorso formativo a distanza promosso dalla Commissione per le adozioni internazionali e dal Ministero dell’istruzione e del merito per offrire agli operatori del...
La biblioteca scolastica - spazio dedicato allo sviluppo della conoscenza e alla diffusione della cultura, luogo di apprendimento che accresce il valore formativo della scuola - ha un ruolo molto importante nella formazione degli...
L’implementazione della piattaforma digitale Akelius: risultati, impatto e sostenibilità è il titolo del rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius, app...
Concerti in streaming, eventi formativi per docenti e altre iniziative dedicate alla musica. La quinta edizione della rassegna nazionale La musica unisce la scuola si svolgerà dal 6 all’11 maggio, online e - in parte - in...