
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 3 e 4 dicembre, a Roma, si terrà la Quarta Conferenza nazionale sulla famiglia, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti...
La decima edizione del Festival della famiglia sta per aprire i battenti. La manifestazione prevede, come sempre, un ricco programma di conferenze, seminari e altre iniziative, che si svolgeranno a Trento dal 29 novembre al 3...
È online, sul sito www.neodemos.info, l’e-book L’assegno unico e universale per i figli: una novità italiana e il contesto europeo, a cura di Alessandro Rosina, docente universitario e saggista.
Il volume si propone...
Le risorse del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021 ammontano complessivamente a 96.632.250 euro e sono destinate alla realizzazione di attività di competenza statale, regionale e degli enti locali. Lo prevede il...
Piano nazionale di ripresa e resilienza: un approfondimento degli interventi previsti nell'ambito delle politiche per l'infanzia, l'adolescenza e le famiglie
Nel 2020, l’UE ha dato una risposta senza precedenti...
L’8 settembre si terrà il webinar Il lavoro in un’ottica di parità di genere, terzo dei quattro incontri tematici preparatori della IV Conferenza nazionale sulla famiglia che si svolgerà in autunno a Roma.
Gli incontri...
I gruppi di lavoro legati all’Osservatorio nazionale sulla famiglia hanno predisposto quattro incontri tematici preparatori della IV Conferenza nazionale sulla famiglia, con l’obiettivo di favorire un’ampia condivisione dei temi...
Il supplemento al numero 2/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Verso un nuovo welfare familiare: il ruolo delle politiche della famiglia nella ripresa ...
Il Dipartimento per le politiche della famiglia, le Regioni, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani e l’Unione Province d’Italia hanno ripartito la somma di 135 milioni di euro del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021...
Un nuovo contributo economico per le famiglie con figli under 18 a carico. L’assegno “ponte” per i figli minorenni sarà accessibile dal primo luglio al 31 dicembre 2021 ai nuclei che non possiedono i requisiti per accedere agli assegni...
Il 15 maggio si celebra la Giornata internazionale delle famiglie, ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per diffondere una maggiore consapevolezza dei problemi che riguardano le famiglie e per...
Il concetto di “famiglia” non si presta, di per sé, a una definizione puntuale e univoca, designando un’entità che, lungi dall'essere statica e invariabile, risente in larga misura del mutamento dei costumi, della...
Il 30 marzo scorso il Senato ha approvato la legge delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale, beneficio economico che lo...
Nel numero 47 della collana Quaderni della ricerca sociale è stata pubblicata una sintesi del Report conclusivo della settima implementazione (2018-2020) del Programma P.I.P.P.I...
Il Report conclusivo della settima implementazione (2018-2020) del Programma P.I.P.P.I., a cura del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università degli...
Supporting Families and Children Beyond COVID-19: Social Protection in High Income Countries è il nuovo rapporto realizzato dal Centro di Ricerca Innocenti dell’Unicef. Secondo quanto evidenziato dall’indagine, nei paesi ad...
La società trasformata: verso un’economia della sostenibilità? Sfide e opportunità dopo la pandemia da Covid-19 è il tema del Festival della famiglia 2020, che ha preso il via a Trento il 30 novembre scorso e...
Questa pubblicazione, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia, raccoglie tutte le misure a sostegno della famiglia, finanziate con la Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018).
Tali misure...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l'Università di Padova, ha realizzato il Rapporto di valutazione del Programma P.I.P.P.I., relativo al periodo 2017/2018.
Nel nr. 45 dei...
Per sostenere le famiglie l’articolo 105 del decreto legge 34/2020 ha destinato una quota di risorse aggiuntive - pari, complessivamente, a 150 milioni di euro - a valere sul Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del...
Il Dipartimento per le politiche della famiglia, le Regioni e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani hanno ripartito la somma di 150 milioni di euro del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2020 - risorse incrementate dall...
Gli assegni familiari universali come i sussidi in contanti privi di condizionalità o i trasferimenti fiscali rappresentano strumenti fondamentali nella lotta contro la povertà minorile, ma sono disponibili solo nel 10% degli Stati. Lo...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Nunzia Catalfo, ha approvato un disegno di legge che delega il Governo ad...
Sono online i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome (al 31 dicembre 2019) e dei Comuni (al 31 agosto 2019). Le due pubblicazioni sono state realizzate dall’Istituto degli Innocenti di...
Il Rapporto di ricerca presenta i risultati del monitoraggio ex-post dell’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse finanziarie del Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia, promosso dal Dipartimento per...
Il Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce i...
L’Alleanza per l’Infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e tutela dei diritti dei minorenni e dei loro genitori, ha lanciato cinque proposte per aiutare le famiglie ad...
La Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha firmato il provvedimento di ricostituzione per il prossimo triennio dell’Assemblea e del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia,...
Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha sempre lavorato nella direzione di promuovere e attuare, in sinergia con le Regioni, politiche a favore delle famiglie e dell’infanzia che, nel corso del tempo, sono state oggetto di...
Il Programma P.I.P.P.I. Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione nasce a fine 2010, risultato di una collaborazione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Laboratorio di Ricerca e Intervento...