Giornata internazionale delle famiglie 2021

13/05/2021 Tipo di risorsa: Temi: Titoli:

Il 15 maggio si celebra la Giornata internazionale delle famiglie, ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per diffondere una maggiore consapevolezza dei problemi che riguardano le famiglie e per aumentare la conoscenza dei processi sociali, economici e demografici che coinvolgono i nuclei familiari a livello globale.

Per l’edizione 2021 della Giornata è stato scelto un tema di grande attualità, che oggi, con le sfide imposte dalla pandemia di Covid-19, diventa ancora più importante: l’impatto delle nuove tecnologie sul benessere delle famiglie. «Megatrend, incluse le nuove tecnologie, i mutamenti demografici, la rapida urbanizzazione e le tendenze migratorie, così come il cambiamento climatico – si legge nel sito delle Nazioni Unite -, hanno plasmato in modo drammatico il nostro mondo. La pandemia prolungata di Covid-19 ha dimostrato l’importanza delle tecnologie digitali per il lavoro, l’istruzione e la comunicazione. La pandemia ha accelerato i cambiamenti tecnologici già in atto sia nella società che nel lavoro, compreso l’uso generalizzato delle piattaforme digitali e delle relative innovazioni tecnologiche, come il cloud computing e l’utilizzo di megadati e algoritmi».

Se le trasformazioni determinate dalla pandemia rappresentano sicuramente un elemento centrale su cui richiamare l’attenzione – non solo in relazione alle nuove tecnologie, ma anche in riferimento ad ambiti diversi, come le relazioni familiari o la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro -, occorre considerare molti altri aspetti che riguardano il tema della Giornata.

La famiglia ha un ruolo fondamentale nella società e costituisce una risorsa vitale non solo per coloro che ne fanno parte ma per l’intera collettività. Una risorsa che nel corso del tempo ha subìto profondi cambiamenti, che hanno interessato la sua struttura e la sua fisionomia.

Le famiglie, ad esempio, sono diventate sempre meno numerose, a causa della crescente denatalità. Secondo gli ultimi dati Istat sulla dinamica demografica durante la pandemia di Covid-19, al 31 dicembre 2020 la popolazione residente è inferiore di quasi 384 mila unità rispetto all’inizio dell’anno, come se fosse sparita una città grande quanto Firenze; la pandemia ha accentuato la tendenza al declino demografico iniziato nel 2015. Nel 2020 si  registra un nuovo minimo storico di nascite dall’Unità d’Italia: i nuovi nati iscritti in anagrafe sono stati appena 404.104, quasi 16 mila in meno rispetto al 2019 (-3,8%).

Negli ultimi anni, inoltre, sono cresciute nuove forme di famiglia, come le famiglie monogenitoriali e quelle omogenitoriali.

Per celebrare la Giornata si terrà l’evento online Stati Generali della Natalità, in programma il 14 maggio dalle 9.30 alle 13.30. Un incontro promosso dal Forum delle associazioni familiari con l’obiettivo di riflettere su un tema capace di unire tutto il Sistema Paese, provare a fare proposte per invertire il trend demografico e immaginare una nuova narrazione della natalità. La prima edizione degli Stati Generali della Natalità sarà aperta da Papa Francesco e dal Presidente del Consiglio Mario Draghi. Interverranno, fra gli altri: Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia; Patrizio Bianchi, Ministro dell’istruzione; Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio; Virginia Raggi, sindaca di Roma. Il programma completo è disponibile sul sito dedicato, www.statigeneralidellanatalita.it.

Per approfondire il tema della famiglia nelle sue tante sfaccettature proponiamo una serie di volumi e altri materiali che trattano l’argomento da diversi punti di vista.

Fra i volumi più recenti sulle famiglie monoparentali, ad esempio, segnaliamo il libro di Claudette Guilmaine Genitori al singolare: vincere la sfida quotidiana della monogenitorialità (2018). Il volume nasce per dimostrare che la monogenitorialità (subìta o scelta, permanente o transitoria) è una sfida complessa ma possibile, accompagnata da soddisfazioni che possono essere eccezionali.

Un libro interessante dedicato alle famiglie omogenitoriali è Omogenitorialità, filiazione e dintorni: un’analisi critica delle ricerche, di Elena Canzi (2017). Il Quaderno documenta le ricerche psicosociali più significative condotte sul tema dagli anni Novanta fino ad oggi, di approccio sia quantitativo sia qualitativo. La prima parte del volume è dedicata agli studi sulle coppie omosessuali; la seconda presenta i risultati delle ricerche sugli esiti di sviluppo dei figli di coppie omosessuali; la terza, infine, è dedicata alle coppie adottive omosessuali.

Sul tema delle famiglie con figli coinvolte in percorsi migratori segnaliamo il volume Famiglie in emigrazione: politiche e pratiche di genitorialità, di Manuela Naldini, Tiziana Caponio, Roberta Ricucci (2019). Il libro si sofferma su vari aspetti, fra i quali i modelli di cura, gli stili educativi e le strategie di conciliazione per i genitori in emigrazione.    

Ad offrire spunti di riflessione su un altro argomento importante è Padri e figli con disabilità: incontri generativi, nuove alleanze, di Alessia Cinotti (2016). Il testo intreccia l’evoluzione della disabilità in relazione alla figura paterna, toccando alcune questioni sull’educare parentale e sulla nascita educativa dei padri nelle situazioni di disabilità.

Da segnalare, infine, La sfida dell’adozione: cronaca di una terapia riuscita, di Luigi Cancrini (2020). Il libro racconta la terapia condotta con una famiglia adottiva in crisi.    

I volumi sopracitati sono disponibili per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro. Cliccando sui titoli si accede al Catalogo della Biblioteca.

Si segnalano inoltre i seguenti materiali di studio selezionati dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro: ricerca bibliografica sulle famiglie; ricerca bibliografica sull’evoluzione della famiglia; ricerca bibliografica sulle famiglie monoparentali; ricerca bibliografica sulle famiglie omogenitoriali; ricerca bibliografica sulle famiglie immigrate; ricerca bibliografica sulle famiglie con figli disabili; ricerca bibliografica sulle famiglie affidatarie e adottive; ricerca bibliografica sulle famiglie fragili.

Per approfondire il tema famiglia e politiche sociali dal punto di vista giuridico si propone l’inquadramento normativo realizzato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.