Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Un vademecum per accompagnare tecnici e dirigenti sportivi nella loro attività a sostegno del percorso di crescita dei minorenni impegnati nelle attività sportive. La pubblicazione, intitolata La tutela dei diritti dei minorenni...
È online, sul sito della Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc), il position statement sulla giustizia climatica adottato nel corso dell’Assemblea generale della Rete del 21 settembre scorso. Il position...
Aumentano, nel nostro Paese, i reati contro i bambini e gli adolescenti, che per la prima volta nel 2021 superano quota 6mila. Secondo i dati del Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’interno riportati nell’Undicesimo...
La Giornata internazionale delle bambine compie dieci anni. Una ricorrenza molto importante, istituita dall’Onu nel 2011, che mette in luce le numerose sfide che ancora oggi le giovani donne devono affrontare in molti ambiti, a partire...
Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, e la presidente dell’Unicef Italia, Carmela Pace, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere i...
L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) seleziona dieci scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale nell’ambito delle attività previste dal progetto Leadership condivisa...
Sono 1.737 le proposte ideative e progettuali per la realizzazione di 212 nuove scuole finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). E' il primo bilancio del concorso d'idee indetto dal Ministero dell'...
Sessanta iniziative socio-educative di successo in diversi Paesi europei, possibile fonte d'ispirazione per stimolare idee e progetti per una scuola più inclusiva e un modello condiviso d'integrazione. Sono quelle raccolte in “Buone...
Il 12 luglio scorso la Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha approvato con decreto le Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi. Il documento,...
La relazione genitore-figlio, tra diritti ed esigenze di tutela: incontri in ambiente protetto è la nuova iniziativa promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) per realizzare una ricognizione...
Porre fine alle pratiche di detenzione delle bambine e dei bambini richiedenti asilo, rifugiati e migranti in tutta Europa. Unchr, Unicef e Oim sono tornate a ribadirlo in uno studio congiunto che passa in rassegna le politiche in...
Solo nel 2020 circa 10 milioni di bambini sono stati sfollati in seguito a shock di natura meteorologica. Circa un miliardo (quasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini nel mondo), invece, vive in 33 Paesi considerati ad alto rischio per...
Dalle attrici Maria Grazia Cucinotta, Camilla Filippi, Milena Miconi, Vittoria Belvedere e Cinzia Leone agli attori Andrea Roncato, Luca Marin, Beppe Convertini, Luca Capuano, Giampiero Ingrassia e Paolo Conticini, passando per la...
La definizione di linee guida da applicare in modo uniforme in tutta Italia per gli allontanamenti dei minorenni con l'assistenza della forza pubblica a seguito di disposizione dell'autorità giudiziaria o in via d'urgenza. È l'obiettivo...
Lo sport è un’attività fondamentale per tutti, a partire dall’infanzia; i suoi effetti benefici sui bambini non riguardano solo la sfera della salute, ma anche altri aspetti, come l’integrazione sociale e l’inclusione....
Il 13 luglio scorso si è svolto un seminario di ascolto online di ragazzi e ragazze di età compresa tra 14 e 18 anni, provenienti da diversi contesti territoriali del Nord, Centro e Sud Italia. L’incontro è stato organizzato dall’...
Anteprime, incontri, laboratori, workshop: sono solo alcuni eventi del ricco programma di #Giffoni52, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che vede protagonisti i...
Hanno affrontato un tema molto attuale come quello della giustizia climatica i ragazzi che hanno partecipato al Forum Let’s Talk Young, Let’s Talk About Climate Justice, che si è tenuto a Bilbao, in Spagna, dal...
È online, sul sito del Gruppo Crc, il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, realizzato dalle cento associazioni del Gruppo con il coordinamento...
L’11 e il 12 giugno scorsi gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board (Yab) si sono riuniti per la seconda volta a Roma per confrontarsi con le istituzioni sui processi in atto rispetto ai temi prioritari dettati dall’...
Traccia un bilancio delle attività svolte gettando uno sguardo sul domani la Relazione al Parlamento 2021 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti, disponibile online sul sito dell’Authority, figura...
L’8 giugno scorso il Ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per garantire i diritti di tutti gli...
Il primo giugno scorso l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato le Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi. Un documento molto importante per tutti gli...
La presidente dell’Unicef Italia Carmela Pace e il direttore generale del Ministero dell’istruzione - Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico Maria Assunta Palermo hanno sottoscritto un protocollo d’...
La scuola italiana presenta una serie di problemi strutturali che riguardano i bassi livelli di competenze degli studenti, gli alti tassi di dispersione e abbandono scolastico, la riproduzione delle disuguaglianze sociali di partenza. L...
Promuovere una maggiore conoscenza sui diritti dei minorenni e sull’attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: è questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione sottoscritto dall’Unicef Italia e da...
Mini interviste online, eventi e infografiche per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La seconda edizione della Primavera dei diritti - organizzata dall’associazione F4CR network (Fight for...
S’intitola Beyond the horizon: a new era for the rights of the child la conferenza sulla nuova Strategia del Consiglio d’Europa per i diritti dell’infanzia che si terrà il 7 e l’8 aprile a Roma (Ergife Palace...
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato la nuova Strategia per i diritti dell’infanzia (2022-2027) Children’s Rights in Action: from continuous implementation to joint innovation, che guiderà il lavoro del...
Il 24 febbraio scorso gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board hanno incontrato i rappresentanti del Gruppo di lavoro Politiche e interventi sociali a favore dei minorenni in attuazione della Child Guarantee...