Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La tratta e lo sfruttamento minorile sono fenomeni sempre più complessi, anche a causa delle crisi economiche, delle guerre, dei disastri ambientali e delle migrazioni forzate. Il nuovo rapporto di Save the Children Piccoli Schiavi...
Aumentano i lavoratori minorenni nel nostro Paese. Lo rivela la terza edizione del rapporto Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro, presentata il 12 giugno scorso dall’Unicef, durante un...
Sono online il VI e il VII Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, relativi, rispettivamente, all’arco temporale compreso tra il primo gennaio 2023 e il 31...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le Relazioni al Parlamento sull’attività di coordinamento di cui all’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269...
I ragazzi stranieri soli, una volta maggiorenni, si scontrano con ostacoli burocratici e difficoltà di inserimento lavorativo e abitativo. La nuova edizione del rapporto di Save the Children Nascosti in piena vista si sofferma...
Nel 2023 473 milioni di bambini (quasi uno su 5) vivevano in una zona di conflitto. Il nuovo rapporto di Save the Children Stop the War on Children. Pathways to Peace evidenzia l’inaccettabile aumento delle violazioni...
Sono circa 32 milioni le ragazze che vivono in Paesi classificati come “estremamente fragili” o “fragili” e con alti tassi di matrimoni precoci. Il nuovo rapporto di Save the Children Global Girlhood Report 2024: Fragile Futures...
In Ucraina tre bambini su quattro vivono nella paura costante. Il rapporto di Save the Children I want a peaceful sky. Education and children’s wellbeing in wartime Ukraine traccia un quadro da cui emerge l’impatto drammatico...
Storie di sogni rubati, fiducia tradita, assenza e violenze subite. Il rapporto di Save the Children Piccoli Schiavi Invisibili 2024 traccia un quadro delle condizioni di vita disumane in cui si trovano i minorenni vittime di...
L’implementazione della piattaforma digitale Akelius: risultati, impatto e sostenibilità è il titolo del rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius, app...
Aumentano i bisogni umanitari in tutto il Libano, a seguito degli attacchi aerei che hanno progressivamente colpito più a fondo un Paese già segnato da una lunga crisi economica e politica. Il nuovo rapporto dell’Unicef Caught in...
Aumenta l’abbandono scolastico in Yemen, soprattutto tra i minorenni sfollati. Il rapporto di Save the Children Hanging in the Balance: Yemeni Children’s Struggle for Education mostra il forte impatto della crisi educativa sui...
Aumenta il numero dei ragazzi detenuti negli istituti penali per minorenni (IPM). È quanto emerge dal VII Rapporto sulla giustizia minorile in Italia dell’associazione Antigone, intitolato Prospettive minori e...
Secondo le stime del Ventinovesimo Rapporto sulle migrazioni 2023 della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono circa 5 milioni e 775mila, 55mila in meno rispetto alla stessa data del...
Stop The War On Children. Let Children live in Peace è il nuovo rapporto di Save the Children sui bambini che vivono in zone di guerra. La pubblicazione mostra il numero di gravi violazioni subite dai minorenni nei Paesi in...
La frontiera dei diritti è il nuovo rapporto dell’Unicef sugli under 18 migranti e rifugiati, una panoramica sui minorenni stranieri non accompagnati in Italia e sui principali luoghi di sbarco e di transito in cui l’...
Nel 2022 i tutori volontari di minorenni stranieri non accompagnati erano 3.783, quasi il 10% in più rispetto all’anno precedente. Il Quinto Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’...
Circa due terzi dei matrimoni infantili avvengono in regioni con i rischi climatici più alti. È quanto emerge dal Global Girlhood Report 2023 di Save the Children, un’analisi dell’impatto della crisi climatica sui diritti delle...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la pubblicazione Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento, che presenta i risultati delle...
Sono oltre 800 mila gli studenti con background migratorio nel nostro sistema scolastico, pari a più di uno su 10 (10,6%) tra gli iscritti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del nostro Paese. Il nuovo rapporto di Save the...
Nel 2022, in Grecia, sono state accettate solo 981 domande di asilo su 3.175 presentate da minori stranieri non accompagnati. Le restanti sono state respinte o rimangono bloccate in una lunga procedura d’esame per le richieste di asilo...
È online, sul sito di Save the Children, il report sullo stato attuale in Italia delle procedure di identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati.
L’obiettivo della mappatura delineata dal...
Bambini figli di braccianti sfruttati, che spesso trascorrono l’infanzia in alloggi di fortuna nei terreni agricoli, in una situazione di forte isolamento e con un difficile accesso alla scuola e ai servizi sanitari e sociali. A loro è...
L’istruzione dei bambini rifugiati è a rischio, perché è una delle aree umanitarie meno finanziate: nel 2021 ha ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali, sufficienti appena per il 22% degli appelli di sostegno economico in...
Nel 2022, nel nostro Paese, erano 69.601 i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 17 anni, in aumento rispetto ai 51.845 del 2021. Lo rivela il rapporto Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro...
In molti Paesi colpiti dalle guerre i finanziamenti per la protezione dei bambini nei conflitti armati non tengono il passo con il crescente numero di famiglie e minorenni a rischio. Il rapporto di Save the Children Unprotected: An...
Nonostante il costante declino dei matrimoni precoci nell’ultimo decennio, molti fattori – tra cui i conflitti, le catastrofi climatiche e le conseguenze della pandemia da Covid-19 - minacciano di annullare i risultati faticosamente...
Aumentano gli stranieri presenti in Italia. Secondo le stime del XXVIII Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono poco più di 6 milioni, 88mila in più...
Dieci milioni di bambini nella regione africana del Sahel centrale, che comprende il Burkina Faso, il Mali e il Niger, hanno bisogno di assistenza umanitaria - il doppio rispetto al 2020 -, soprattutto a causa dell’intensificarsi della...
Dopo otto anni di guerra in Yemen, sono i più piccoli a pagare il prezzo più pesante della guerra. Il nuovo rapporto di Save the Children Ad ogni passo un rischio rivela che l’anno scorso, in Yemen, un bambino è stato ucciso o...