Usa i filtri per perfezionare la ricerca
I bambini e i ragazzi stranieri accolti nei progetti del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) nel 2017 sono 4.584, di cui 3.127 minori non accompagnati. Lo rivelano i dati del Rapporto annuale 2017 del Sistema...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il Ministero della giustizia e l’associazione Bambinisenzasbarre hanno rinnovato, con un protocollo d’intesa, la Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti.
L’accordo ha...
È dedicato alle periferie educative in Italia il IX Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, una mappa dei divari economici, sociali e culturali che espongono bambini e adolescenti al rischio di vulnerabilità....
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La selezione e formazione di aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati, una raccolta delle attività svolte dall’Authority con il...
La cannabis rimane la sostanza illegale più utilizzata nella vita dagli studenti tra i 15 e i 19 anni, seguita, nell’ordine, dalle nuove sostanze psicoattive (NPS), spice, cocaina, stimolanti, allucinogeni ed eroina. È quanto emerge...
Sperimentare forme innovative di accoglienza di minori stranieri non accompagnati nelle famiglie modenesi: è questo l’obiettivo del progetto WelcHome, iniziativa promossa dal Comune di Modena e da alcune associazioni locali che...
I bambini migranti detenuti in Messico fra il 2016 e aprile 2018 sono 68.409. È quanto emerge dal rapporto Unicef Sradicati in America Centrale e Messico - Bambini migranti e rifugiati affrontano un circolo vizioso di difficoltà e...
Aumentano i bambini rifugiati che non frequentano la scuola, ad oggi quattro milioni. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) Turn the Tide: Refugee Education in Crisis....
È online, sul sito del Garante dei diritti di adulti e bambini delle Marche, il report L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati nelle Marche, realizzato dal Garante Andrea Nobili sulla base dell’attività di...
Sostenere l’attuazione della legge 47/2017 in relazione ai processi di formazione dei tutori: è questo l’obiettivo del progetto Alleanza per i minorenni in movimento – Procedure operative per tutori, promosso dal centro di...
In Italia la tratta e lo sfruttamento dei minorenni resta un fenomeno perlopiù sommerso. È quanto emerge dal rapporto di Save the Children Piccoli schiavi invisibili 2018, una fotografia aggiornata dei bambini e dei ragazzi...
I minori stranieri non accompagnati hanno un nuovo strumento per orientarsi nella scelta di percorsi formativi offerti dalla normativa italiana che li aiutino a entrare nel mondo del lavoro. Si tratta del Vademecum per l’inserimento...
È online, sul sito www.sociale.regione.emilia-romagna.it, il report del Centro interculturale RiESco Dalle storie ai bisogni. Dare voce alle famiglie straniere nei servizi educativi per l’infanzia. Il volume, a cura di Mirca...
Il gioco d’azzardo è un fenomeno che riguarda anche molti adolescenti. Per dare un aiuto a genitori e operatori l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù ha realizzato una guida che offre suggerimenti su come riconoscere e gestire il problema...
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (Cnoas) e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) hanno siglato un protocollo d’intesa per garantire protezione a rifugiati e richiedenti asilo in Italia, con...
Promuovere i diritti dei minorenni detenuti, favorire la loro partecipazione e sostenere il reinserimento dopo l’esperienza penale: sono questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto europeo Children’s Rights Behind Bars 2, un...
Si chiama Just in time il progetto promosso dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’interno per favorire il benessere psicologico e sociale dei minori stranieri in condizioni di vulnerabilità...
È attivo a Catania un nuovo servizio di orientamento sui diritti dei minori stranieri non accompagnati. Il progetto, realizzato da Save the Children in collaborazione con il Tribunale per i minorenni e la Procura presso il Tribunale per...
È online l’anticipazione del rapporto Minori stranieri non accompagnati: una valutazione partecipata dei bisogni, relazione sulle visite nei centri emergenziali di prima e seconda accoglienza in Italia realizzata dall’Autorità...
Avvicinare i giovani detenuti all’uso del computer, al coding e alla fabbricazione digitale: è questo l’obiettivo del progetto 2R-Reset&Recode, un’iniziativa ideata dalla Fondazione Mondo Digitale e realizzata in...
Favorire l’ascolto, l’inclusione sociale e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e da...
Il 26 e 27 giugno, a Bruxelles (Salle Jean Devos, Kartuizercenter Kartuizersstraat 70 Rue des Chartreux), si terrà il convegno finale del progetto europeo Fact For Minors (Fostering Alternative Care for Troubled Minors...
I minori stranieri non accompagnati censiti e presenti nel territorio italiano a fine 2017 sono 18.303. L’83,7% ha 16 e 17 anni, ma tra loro ci sono gruppi particolarmente vulnerabili, come i bambini più piccoli, le ragazze e gli...
Il 12 giugno ricorre la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, dedicata, quest’anno, al tema del miglioramento della salute e della sicurezza dei giovani lavoratori, scelto dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) per...
Sono più di 1,2 miliardi, nel mondo, i bambini che rischiano di morire prima di aver compiuto 5 anni, di soffrire le conseguenze della malnutrizione, di non andare a scuola e ricevere un’istruzione o di essere costretti a lavorare o a...
È dedicato al tema dell’odio online il quarto seminario formativo organizzato da Save the children nell’ambito del progetto Generazioni connesse, che si svolgerà il prossimo 24 maggio a Roma, nell’Aula Magna della Facoltà di...
La mediazione come materia scolastica e spazi di mediazione nelle scuole gestiti dagli studenti con il supporto degli insegnanti: sono alcune delle proposte lanciate dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza a fronte del...
Si rivolge alle scuole primarie e secondarie inferiori di Roma il progetto Ollub Italia, un’iniziativa promossa dall’associazione Io sono per combattere il bullismo con attività di gruppo, discussioni e giochi pensati per...
Il prossimo 5 maggio si celebra la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita dalla legge 4 maggio 2009 n. 41. Un momento importante per riflettere sulle strategie più efficaci per prevenire e combattere un...
È online la piattaforma di e-learning per l’apprendimento dell’italiano Studiare migrando, progetto ideato dall’Unicef insieme ad altre realtà per favorire l’inclusione sociale e culturale dei minori migranti e rifugiati....