-
20/05/2016
La povertà educativa riguarda molti bambini e adolescenti nel nostro Paese, come testimoniano i dati di un recente rapporto di Save the children, secondo i quali, ad esempio, il 48% dei minori tra 6 e 17 anni non ha letto neanche un libro, se non quelli scolastici, nell'anno precedente, il 69% non ha visitato un sito archeologico, il 55% un museo e il 46%...
-
18/05/2016
Il 2016 segna l'inizio di una strategia nazionale di contrasto alla povertà che prevede, fra le altre cose, una maggiore strutturalità (piano triennale), e il coinvolgimento della famiglia come punto di partenza per il superamento di povertà e fragilità. La conferenza Combattere la povertà con le famiglie. Verso un nuovo welfare d'aiuto, in...
-
18/05/2016
Appuntamento a Genova, il prossimo 23 maggio, con Io partecipo 2016, sesta edizione degli “Stati generali della partecipazione” dei bambini e dei ragazzi alla vita della comunità locale. L'evento, ospitato dal Palazzo Ducale e organizzato dal Coordinamento per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - Pidida Liguria in collaborazione con...
-
17/05/2016
Sono la Sicilia e la Campania le regioni italiane con la maggiore “povertà educativa”, cioè quelle in cui è più scarsa e inadeguata l'offerta di servizi e opportunità educative e formative che consentano ai minori di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. Lombardia, Emilia Romagna e Friuli Venezia...
-
16/05/2016
Bambini, adolescenti e rischi dei nuovi media: se ne parla stamani, in un seminario ospitato dall'Aula magna della Facoltà di medicina e psicologia di Roma, che fa parte di un ciclo di incontri formativi organizzati nell'ambito del progetto Generazioni connesse.
La giornata di studio, intitolata Bambini, adolescenti e rischi dei nuovi media:...
-
13/05/2016
Due giornate dedicate al tema della tutela dei minori, un'occasione importante di confronto e condivisione per tutti i professionisti che si occupano di bambini e ragazzi in difficoltà. Il convegno internazionale Prendiamoci cura di me. Pratiche e innovazioni in tutela dei minori, organizzato dal Centro studi Erickson, ha preso il via oggi, a...
-
12/05/2016
Reti di welfare per la disabilità: costruire il dopo di noi è il tema del Tavolo di lavoro del 29 aprile scorso organizzato a Roma dal Gruppo Unipol nell'ambito del progetto Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali.
All'incontro ha partecipato anche il sottosegretario al lavoro Franca Biondelli, che ha affrontato vari...
-
11/05/2016
Si chiama LabRom l'iniziativa organizzata dall'Associazione 21 luglio, dalla Fondazione Migrantes e da altre realtà per condividere idee e riflessioni sulla “questione rom”. Un ciclo di laboratori rivolti ad attivisti rom e non rom, organizzazioni, associazioni, ricercatori, professionisti e operatori, che prenderà il via a Torino, i prossimi 13 e...
-
10/05/2016
Il 15 maggio si celebra la Giornata internazionale delle famiglie, istituita dall'Onu nel 1993. Il tema dell'edizione 2016, Madri e famiglie: sfide in un mondo che cambia, punta i riflettori sul ruolo importante delle madri per le famiglie e per le comunità.
La Giornata, si legge nel sito dell'Onu, «offre l'opportunità di diffondere la...
-
09/05/2016
Le garanzie di tutela dei bambini e degli adolescenti figli di detenuti che si recano in visita nelle carceri è il tema della ricerca curata dall'Istituto degli Innocenti, che sarà presentata il prossimo 19 maggio, a Firenze, durante un seminario in programma nell'Auditorium del Consiglio regionale.
L'indagine, la prima del genere, ha implicato un...
-
05/05/2016
Oggi si celebra la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita dalla legge 4 maggio 2009 n. 41. Un importante momento di riflessione sulle strategie per prevenire e combattere un fenomeno che assume forme sempre più complesse, soprattutto nel caso della pedofilia e della pedopornografia online.
Le iniziative organizzate sul...
-
04/05/2016
Si chiama Ragazzi in Zona il progetto innovativo, avviato nel 2012, grazie al quale il Comune di Milano ha istituito un Consiglio di Zona dei ragazzi e delle ragazze – equivalente del Consiglio comunale dei ragazzi - in ciascuna delle nove Zone della città. Gli obiettivi, i contenuti e i risultati del biennio 2014/2015 di questa iniziativa -...