In questo ambito si possono ricercare i contenuti del sito che riguardano l'ambiente di vita familiare dei bambini e degli adolescenti, includendo anche aspetti relativi alle famiglie straniere.
Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie, il diritto di famiglia e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio e la violenza in famiglia.
In questa sezione sono state incluse le questioni relative al genere, come le politiche di genere e la violenza di genere.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
In Italia, una donna su cinque abbandona il lavoro dopo la maternità, evidenziando l'importanza cruciale degli asili nido e delle scuole dell'infanzia nel favorire la partecipazione femminile al mercato del lavoro....
Nel 2022/23, gli studenti con cittadinanza non italiana nelle scuole italiane erano 914.860, pari all’11,2% del totale, con un incremento di oltre 40mila unità rispetto all'anno precedente. Tuttavia, questa crescita non...
Si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, il concorso nazionale Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne, bandito dal Dipartimento per le pari...
La violenza di genere online è un fenomeno diffuso, che coinvolge molti bambini e ragazzi. Per promuovere una maggiore consapevolezza sul tema fra adolescenti e giovani, ma anche fra genitori e insegnanti, l’Unicef ha lanciato Play...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti e la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata annuale per realizzare...
Una guida per aiutare i docenti delle scuole secondarie superiori ad affrontare i temi dello sviluppo sostenibile in classe, mettendo in luce la trasversalità del genere per il raggiungimento dei target degli Obiettivi di sviluppo...
A scuola di opportunità. Modelli, riflessioni ed esperienze dal progetto Gender School è il titolo del volume a cura di Fausto Benedetti e Patrizia Garista, ricercatori dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e...
Il 30 marzo, a Milano, negli spazi della Fondazione Pasquinelli (Corso Magenta, 42), si terrà l’incontro di presentazione dei risultati del progetto Papà mi leggi?, un’iniziativa realizzata dal Centro per la salute del bambino...
Il 6 ottobre, a Roma, si terrà la conferenza di presentazione dell’Undicesimo Dossier Indifesa sulla condizione delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo, realizzato dalla onlus Terre des Hommes. Un’occasione...
Il 14 giugno, a Roma (Centro Congressi Auditorium della Tecnica, viale Umberto Tupini 65) si svolgerà l’incontro Nidi e servizi educativi per l’infanzia in Italia: il quadro dell’offerta e l’effetto della pandemia, organizzato...
Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente è il rapporto realizzato dall’Alleanza per l’Infanzia in collaborazione con la rete #educAzioni, che contiene alcune proposte per ampliare e rafforzare i...
La scuola che verrà: attese, incertezze e sogni all’avvio del nuovo anno scolastico è la nuova ricerca di Save the Children che raccoglie il punto di vista delle famiglie con figli sull’impatto del lockdown e sul rientro a...
Riconnessi è la campagna lanciata da Cittadinanzattiva per aiutare studenti e famiglie delle aree interne del nostro Paese in condizioni di particolare difficoltà, fornendo loro abbonamenti dati, connessioni web via satellite e...
L’emergenza legata al Coronavirus ha messo in evidenza la necessità di avere a casa spazi sufficienti e un computer o un tablet per continuare a studiare a distanza, a lavorare e a relazionarsi con gli altri. La recente indagine Istat...
È online il sito www.genderschool.it, ricco di materiali, riferimenti normativi e altri documenti utili a integrare nella didattica un nuovo approccio di genere basato sulla costruzione di relazioni non discriminatorie tra ragazzi e...
Il 28 e 29 settembre torna Educare alle differenze, meeting nazionale promosso dall’associazione Scosse e altre realtà, che quest’anno si svolgerà in vari luoghi della città di Pisa.
La manifestazione, giunta alla sua...
Educare gli studenti alla parità di genere e al contrasto della violenza attraverso una serie di azioni di comunicazione didattica, formazione e sensibilizzazione socio-culturale: è questo l’obiettivo del progetto Gender School –...
Si chiama Ora di Futuro il progetto promosso da Generali Italia e The Human Safety Net (iniziativa del Gruppo Generali a favore delle comunità) per aiutare i bambini a fare scelte responsabili e sostenere le famiglie in...
È online, sul sito www.sociale.regione.emilia-romagna.it, il report del Centro interculturale RiESco Dalle storie ai bisogni. Dare voce alle famiglie straniere nei servizi educativi per l’infanzia. Il volume, a cura di Mirca...
Domani si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per ricordare le vittime di femminicidio e sensibilizzare sul tema. Tante le iniziative...
È on line il numero unico 2013 della rivista del Centro nazionale Cittadini in crescita. Gran parte dei contributi del volume si concentra sulle tecnologie digitali e sulle ricadute del loro utilizzo nella vita...
Contrastare la violenza di genere: azioni e strategie è il progetto promosso dall'associazione Genere femminile per sensibilizzare gli studenti delle superiori sull'importanza di promuovere la parità di genere e l'educazione...
Le famiglie cambiano, si evolvono, ma sono ancora molti i pregiudizi sui legami affettivi e le relazioni che non si incasellano nei modi tradizionali di fare famiglia. Una riflessione sul tema arriva dal seminario Le famiglie...
S'intitola Insieme il ciclo di incontri per genitori, educatori e insegnanti promosso dall'associazione Il Faro in programma dall'11 aprile al 10 maggio a Brescia. Uno spazio di confronto e di scambio per tutti coloro che si...
S'intitola Insieme. Scuola, famiglie, integrazione il seminario nazionale organizzato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dall'Ufficio scolastico regionale per le Marche, in programma il 20 e 21...