Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 12 novembre, dalle 9 alle 13, si terrà il seminario online Accogliere il nucleo mamma-bambino: proposta di una metodologia comune e integrata, rivolto agli operatori dei servizi sociosanitari ed educativi, pubblici e privati...
Si chiama LIAN – Life in Adoption Network la nuova partnership costituita da cinque enti autorizzati alle adozioni internazionali che hanno messo in comune risorse, energie, strutture e attività, in Italia e all’estero. Ne fanno parte:...
Il 23 ottobre, dalle 9 alle 13, si svolgerà l’open symposium Costruire percorsi di cittadinanza per giovani care leavers, organizzato dalla Città metropolitana di Milano. L’incontro online sarà l’occasione per presentare gli...
S’intitola A Neglected Tragedy: The Global Burden of Stillbirths (Una tragedia dimenticata: il fardello globale dei bambini nati morti) il nuovo rapporto lanciato dall’Unicef e da altre realtà: Organizzazione Mondiale...
Torna anche quest’anno Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale giunta alla settima edizione che mira a far scoprire ai più giovani il piacere della lettura e il suo potere di coinvolgimento se fatta a...
Nel 2019 continuano a crescere, nel nostro Paese, i maltrattamenti in famiglia (reato che miete maggiori vittime tra i bambini, più di un terzo del totale): + 7% rispetto al 2018 e +105% rispetto al 2009. Delle 2.101 vittime, il 54% è...
Il 15 ottobre, dalle 15 alle 17, si terrà il webinar Approcci multidisciplinari per l’identificazione e la presa in carico dei minori abusati attraverso le tecnologie digitali, organizzato dall’Unità nazionale eTwinning (...
L’11 ottobre è una data molto importante per le giovani donne: in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita dall’Onu nel 2011 per richiamare l’attenzione sui diritti delle bambine e delle ragazze. Per...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il rapporto Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli.
«Il sottotitolo del Report 2/2020, Le opportunità oltre gli ostacoli – si spiega nell’...
Al 30 giugno 2019 gli aspiranti tutori volontari che risultano iscritti negli elenchi istituiti presso i tribunali per i minorenni sono 2965. È quanto emerge dai due nuovi report sulla tutela volontaria dell’Autorità garante per l’...
È online, sul sito della Fondazione Openpolis, il report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini Perché la presenza di pc nelle scuole non basta da sola.
Secondo quanto evidenziato nell’indagine, nei...
S’intitola Non si diventa adulti a 18 anni e un giorno. I care leaver in Parlamento il video realizzato da Ryan Harris, filmmaker cresciuto in una comunità per minorenni, che racconta l’esperienza della Seconda conferenza...
Il Comitato Italiano per l’Unicef Onlus e il Consiglio nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare insieme attività a tutela dell’infanzia e iniziative di formazione e...
La pandemia di Coronavirus ha causato grandi cambiamenti nel mondo della scuola, imponendo nuove sfide educative. A questo tema è dedicato il ciclo di incontri online organizzato dalla fondazione Mission Bambini, che ha preso il via il...
È dedicata alla didattica a distanza (DAD) la nuova ricerca della Global Campaign for Education Italia che dà voce agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado per conoscere le esigenze formative, avere informazioni aggiornate...
Si chiama S.O.S. - Superare gli ostacoli scolastici il progetto realizzato dal Comune di Milano insieme ad altre realtà per prevenire la dispersione scolastica e raggiungere il successo formativo accompagnando gli studenti e le...
S’intitola Caro Futuro la pubblicazione di Save the Children che dà voce alle riflessioni e al punto di vista di studenti di Marghera, Napoli e Sassari coinvolti nei laboratori del progetto Futuro Prossimo durante i...
È online, sul sito della ong Cesvi, la terza edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, intitolata Restituire il Futuro. La pubblicazione «analizza la vulnerabilità al fenomeno del maltrattamento...
È dedicato alle competenze alfabetiche degli studenti il nuovo report dell’Osservatorio sulla povertà educativa #Conibambini, disponibile online sul sito della Fondazione Openpolis.
Secondo i dati del rapporto Ocse-Pisa 2018,...
Nel 2019, nel mondo, il numero di decessi tra zero e 5 anni è sceso al punto più basso mai registrato nella storia (5,2 milioni, con un calo di quasi il 60% rispetto ai 12,5 milioni del 1990). Lo rivela il rapporto Levels and Trends...
La scuola che verrà: attese, incertezze e sogni all’avvio del nuovo anno scolastico è la nuova ricerca di Save the Children che raccoglie il punto di vista delle famiglie con figli sull’impatto del lockdown e sul rientro a...
È online, sul sito dell’Unicef, la Report Card 16 Worlds of Influence (Sfere di influenza), un’analisi della situazione dei bambini nei paesi ricchi (41 Stati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo...
Il prossimo 15 settembre la ong Cesvi presenterà in diretta web sui propri canali Facebook e YouTube la terza edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia.
L’Indice, intitolato Restituire il...
Dal primo settembre scorso è aperta la consultazione pubblica online per la stesura della nuova Strategia europea sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (2021-2024), che verrà adottata nei primi mesi del 2021.
La...
È disponibile, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione Rientriamo a scuola.
Il nuovo spazio online, in costante aggiornamento, raccoglie tutte le informazioni, i documenti e le risposte alle domande...
Il 19 agosto scorso la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica online sulla European Child Guarantee (Garanzia europea per l’infanzia), che rimarrà aperta fino al 7 ottobre 2020.
L’obiettivo...
I Children Savings’ Accounts (CSA), o conti di risparmio incentivato per l’istruzione, sono strumenti finanziari attivati alla nascita o nei primi anni di vita. Questo tipo di interventi, molto diffuso negli Stati Uniti ma...
Il Ministero dell’istruzione, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e altri soggetti (fra i quali il Dipartimento per le politiche della famiglia e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome) hanno sottoscritto un...
L’Italia è uno dei paesi dell’Unione europea più colpiti dall’abbandono scolastico e dall’incidenza di Neet (giovani che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione). È quanto emerge dal report dell’Osservatorio sulla...
NidoInsieme.it è il nuovo portale realizzato da Terre des Hommes Italia per promuovere il benessere e la cura dei più piccoli. L’obiettivo è informare i genitori con figli da zero a 3 anni su argomenti come l’alimentazione più corretta...