Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Presentare un quadro il più possibile completo e aggiornato delle risorse pubbliche che le amministrazioni centrali destinano a bambini e ragazzi in Italia: è questo l’obiettivo del dossier DisOrdiniamo! Secondo monitoraggio delle...
L’Unicef Italia e l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale hanno sottoscritto un protocollo d’intesa della durata di cinque anni per promuovere i valori della sicurezza, della protezione e prevenzione del rischio...
Continuano a diminuire le nascite nel nostro Paese: nel 2018 si contano 439.747 bambini iscritti all’anagrafe, oltre 18 mila in meno rispetto all’anno precedente e quasi 140 mila in meno nel confronto con il 2008. È quanto emerge dal...
Nel mondo 166 milioni di bambini sotto i cinque anni – uno su quattro - non sono stati registrati alla nascita. Dal nuovo rapporto dell’Unicef Birth Registration for Every Child by 2030: Are we on track? emerge che, nonostante...
Aumentano i minorenni accolti nelle comunità (32.185 nel 2017, a fronte dei 29.692 del 2016). Lo rivela il volume dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza La tutela dei minorenni in comunità. Terza raccolta dati...
Il numero stimato di bambini sfollati a causa delle tempeste e delle inondazioni nelle isole dei Caraibi è aumentato di sei volte negli ultimi cinque anni. Secondo il nuovo rapporto Unicef Children Uprooted in the Caribbean: How...
Si chiama In rete con i ragazzi il progetto realizzato dalla Polizia di Stato, dalla Società italiana di pediatria e altre realtà per promuovere un uso positivo e consapevole del web.
«Il progetto – si legge nel sito...
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni stranieri erano 842mila, pari al 9,7% del totale degli iscritti nelle scuole italiane, dall’infanzia alle secondarie di secondo grado. Lo rivela il Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: conquiste e prospettive a 30 anni dall’adozione.
La...
S’intitola Minori, famiglie, servizi. Ricostruire la fiducia il convegno nazionale organizzato dalla rivista Animazione sociale, che si terrà il 5, 6 e 7 dicembre a Torino (Cinema Massimo, via Verdi 18).
La tre giorni...
Dall’approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta nel 1989, sono stati raggiunti traguardi importanti per tutti i bambini del mondo, ma ci sono nuove sfide globali da affrontare per i minorenni più poveri. È...
Il 22 novembre, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, si è tenuta la conferenza nazionale Lo sguardo dei bambini sul futuro: 30 anni di Convenzione sui diritti dei bambini, organizzata dal Dipartimento per le politiche della...
È dedicata agli istituti scolastici di territori isolati e periferici come isole, montagne e aree interne la Settimana delle Piccole Scuole, manifestazione organizzata dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e...
Combattere pregiudizi e stereotipi di genere educando i più piccoli in aula con attività di sensibilizzazione sul tema: è questo l’obiettivo del progetto Oggi per domani, un’iniziativa promossa dall’agenzia Comunicazione 2000...
Promuovere l’attuazione di progetti per la protezione e il sostegno dei minorenni vittime di violenza e maltrattamento, mirati a potenziare le capacità d’intervento degli attori pubblici e del privato sociale: è questo l’obiettivo dell’...
È online, sul sito del Gruppo Crc, il Decimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, una fotografia aggiornata sullo stato dell’arte delle politiche per l’...
Il 22 novembre, all'Istituto degli Innocenti di Firenze (piazza SS. Annunziata 12), si terrà il convegno Lo sguardo dei bambini sul futuro: 30 anni di Convenzione sui diritti dei bambini, organizzato dal...
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, trentesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta il 20 novembre del 1989. Tanti gli...
S’intitola A un bivio: la transizione all’età adulta dei minori separati e non accompagnati in Italia il nuovo rapporto lanciato dall’Unicef, dall’Unhcr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) e dall’Oim (...
Il 18 novembre, a Roma (Centro congressi Cavour, via Cavour 50/a), si terrà il seminario In famiglia non si è mai stranieri. Pratiche a confronto per l’affido familiare di minori migranti e rifugiati soli.
La giornata di...
Il 16 e 17 novembre, a Monza (Centro Civico Liberthub, viale Libertà 144), si svolgerà Giochiamo alla pari, manifestazione organizzata dal Consorzio Comunità Brianza in collaborazione con il Comune di Monza per riflettere sulla...
Cinquanta cittadini che accompagnano minorenni stranieri soli o rifugiati nel loro percorso di crescita personale e inclusione sociale: è l’idea del progetto Fianco a fianco: cittadini e giovani migranti insieme, promosso da...
Garantire un’alternativa di vita ai minorenni provenienti da famiglie inserite in contesti di criminalità organizzata: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato il 5 novembre scorso dal Ministro dell’istruzione, dell’...
In Italia circa due milioni e 130 mila bambini e adolescenti di 3-17 anni sono in eccesso di peso e quasi due milioni non praticano sport né attività fisica. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’Istat sugli stili di vita di bambini...
Il Presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Lorenzo Fioramonti e il Ministro della giustizia Alfonso Bonafede hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere l’...
Si chiama Diritti a canestro il progetto promosso dall’Unicef e dalla Federazione Italiana Pallacanestro per favorire l’integrazione di giovani migranti tra i 12 e i 14 anni attraverso il basket.
L’obiettivo dei promotori...
Negli ultimi dieci anni, in Italia, il numero dei minorenni che vivono in povertà assoluta è più che triplicato, passando dal 3,7% del 2008 al 12.5% del 2018. È quanto emerge dal X Atlante dell’infanzia a rischio di Save the...
È dedicata al fenomeno dei Neet (15-29enni che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione) la nuova ricerca dell’Unicef, lanciata di recente nell’ambito del progetto Neet Equity.
Il primo capitolo dell’...
Il 12 novembre, a Roma (Consorzio Universitario Humanitas, via G. G. Belli 86), si terrà il seminario Ben-essere digitale. Nuove tecnologie e nuove dipendenze, rivolto agli operatori dei servizi sociosanitari ed educativi di...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere e diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e...