
Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Lo sport è un’attività fondamentale per tutti, a partire dall’infanzia; i suoi effetti benefici sui bambini non riguardano solo la sfera della salute, ma anche altri aspetti, come l’integrazione sociale e l’inclusione....
Toscana. Giunta regionale, Delibera 4 luglio 2022, n.778, l.r. 32/2002: approvazione delle "Linee guida per
la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale – anno educativo/scolastico...
Toscana. Giunta regionale, Delibera 11 luglio 2022, n. 796, Approvazione dell’Accordo di Collaborazione tra MIUR-USR Toscana e Regione Toscana, finalizzato alla governance integrata per lo sviluppo del Modello di cui al...
CoE. Comitato dei ministri, Raccomandazione 13 luglio 2022, CM/Rec(2022)18, on countering education fraud
Quasi tre quarti dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni in 92 Paesi del mondo non riescono ad acquisire le competenze necessarie per lavorare. È quanto emerge dal rapporto Recovering learning: Are children and youth on...
Anteprime, incontri, laboratori, workshop: sono solo alcuni eventi del ricco programma di #Giffoni52, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che vede protagonisti i...
Hanno affrontato un tema molto attuale come quello della giustizia climatica i ragazzi che hanno partecipato al Forum Let’s Talk Young, Let’s Talk About Climate Justice, che si è tenuto a Bilbao, in Spagna, dal...
È online, sul sito dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire), la pubblicazione Increasing achievement and motivation in mathematics and science learning in schools, studio della...
Si rivolge ai docenti e alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria il percorso formativo sul tema dell’educazione al digitale realizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto...
Dal primo al 31 ottobre torna il Mese dell’educazione finanziaria, con l’obiettivo di offrire occasioni per informarsi, discutere e capire come gestire e programmare le risorse finanziarie personali e familiari...
La lettura è un’attività fondamentale che deve essere promossa e sostenuta fin dall’infanzia, perché stimola la fantasia dei più piccoli e li aiuta a sviluppare competenze e abilità. Parte da questo presupposto il bando del Centro per...
L’8 giugno scorso il Ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per garantire i diritti di tutti gli...
Il 14 giugno, a Roma (Centro Congressi Auditorium della Tecnica, viale Umberto Tupini 65) si svolgerà l’incontro Nidi e servizi educativi per l’infanzia in Italia: il quadro dell’offerta e l’effetto della pandemia, organizzato...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), il documento di studio e proposta La dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale, pubblicazione che riporta i risultati di un’...
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’occasione molto importante per riflettere su un tema che riguarda tutti e porta sempre più giovani e giovanissimi a impegnarsi concretamente per cercare di invertire la...
Lo sport ha un ruolo fondamentale nella nostra vita, a partire dall’infanzia. I suoi effetti benefici non riguardano solo la sfera della salute, ma anche altri aspetti, come l’integrazione sociale e l’inclusione. La Giornata Nazionale...
Bambine e bambini, soprattutto in situazione di povertà educativa, compiono delle scelte di studio che sono ancora fortemente influenzate dagli stereotipi di genere e dalle convenzioni sociali, compresi gli orientamenti tradizionali all...
La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sulla vita culturale delle persone. Lo testimonia la riduzione del numero di visitatori dei musei evidenziata dai dati dell’Osservatorio #Conibambini, pubblicati sul sito dell’...
La presidente dell’Unicef Italia Carmela Pace e il direttore generale del Ministero dell’istruzione - Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico Maria Assunta Palermo hanno sottoscritto un protocollo d’...
L’impatto della pandemia da Covid-19 sull’istruzione e sulla cultura: gli effetti sulla società e la Risoluzione 2411 (2021) dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
I settori della cultura e dell’...
Ripensare ai bambini nell’incertezza della nostra epoca. Educare alla complessità è il 22esimo Convegno nazionale del Gruppo nazionale nidi e infanzia che ha preso il via il 19 marzo scorso, a Roma, e proseguirà il 21 maggio a...
Sono online, sul sito dell’Istat, i primi dati dell’indagine Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri, realizzata nel 2021 dall’Istituto nazionale di statistica con il supporto del Ministero dell’...
Trovare momenti di svago attraverso la lettura di favole e fiabe è importante per tutti i bambini. Ancora di più per i giovanissimi ospiti dei reparti pediatrici, che hanno bisogno di distrazioni e gesti che li facciano sentire meno...
Unione Europea. Raccomandazione 5 aprile 2022, 2022/C 160/01, Costruire ponti per un’efficace collaborazione a livello europeo nel campo dell’istruzione superiore
La scuola italiana presenta una serie di problemi strutturali che riguardano i bassi livelli di competenze degli studenti, gli alti tassi di dispersione e abbandono scolastico, la riproduzione delle disuguaglianze sociali di partenza. L...
È online, sul sito dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, la versione italiana della pubblicazione del Consiglio d’Europa Kiko and the Manymes, rivolta ai bambini di età compresa tra 4 e 7 anni. Un’agile guida...
Torna anche quest’anno il MiWorld Young Film Festival (MiWY), festival di cinema per le scuole interamente dedicato all’educazione interculturale e alla conoscenza di società e culture di Africa, Asia e America Latina...
Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Un invito a riflettere sull’importanza della lettura, attività fondamentale per tutti che deve essere promossa e sostenuta fin dall’infanzia...
È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione dedicata all’accoglienza degli studenti ucraini, che offre indicazioni e risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra di proseguire il loro...
Il 21 aprile si terrà l’incontro online La scuola delle competenze. Il ruolo delle life skills nella prevenzione e nel contrasto della povertà educativa, organizzato dalla onlus WeWorld per avviare una riflessione sulla...