Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Appuntamento a Bologna, il prossimo 29 aprile, con il seminario A partire dai bambini rom, sinti e caminanti. Riflessioni attorno al progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. L'...
Quali sono i segnali di mancata inclusione scolastica sui quali porre attenzione? È questa la domanda a cui cercheranno di rispondere i relatori del seminario Sulla soglia … Scuola e servizi affrontano i segnali di mancata...
Il prossimo 7 aprile, alla Libreria Les Mots di Milano, si parlerà del rapporto tra giovani e adulti. L'incontro Così lontani, così vicini. Se giovani e adulti crescono insieme, organizzato dall'agenzia di ricerca sociale...
Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado con almeno 5 alunni di cittadinanza straniera, gli iscritti stranieri nel 2015 ammontano a 148mila nelle prime e a 157mila nelle seconde. Sono alcuni dati dell'indagine L'integrazione...
Si chiama Radiciascuola il progetto dell'autore e giornalista Rai Davide Demichelis che vuole far conoscere agli studenti delle superiori le storie di stranieri che vivono da anni nel nostro Paese. Il progetto porta nelle...
Dal 2007 ad oggi è aumentata, nel nostro Paese, la povertà delle famiglie con figli minori. Secondo gli ultimi dati Istat sul tema, relativi al 2014 e diffusi nel 2015, l'incidenza della povertà relativa nelle famiglie con almeno un...
Incontri, tavole rotonde, laboratori, spettacoli teatrali di compagnie provenienti da tutto il mondo per bambini da uno a sei anni: sono alcune iniziative del festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia Visioni...
Prenderà il via domani, a Modena, il ciclo di incontri Discorsi sulla disuguaglianza. La condizione dei minori tra disuguaglianza e povertà. Italia/Europa a confronto. Un'iniziativa organizzata dalla Fondazione Ermanno Gorrieri...
È on line il numero 1/2015 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
Un gruppo di alunni coinvolti nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti ha partecipato al concorso Bambini uniti, rom e non rom. Batti 5! Cinque modi di essere uguali,...
Promuovere una maggiore partecipazione degli adolescenti rom alle decisioni che riguardano la loro vita, aiutandoli a sviluppare abilità sociali e comunicative: è l'obiettivo del progetto europeo Peer (Participation,...
Si è concluso il 18 dicembre scorso, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il seminario del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc). Due giornate di formazione rivolte...
Ciascuna delle undici città riservatarie che hanno preso parte all'annualità 2014-2015 del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc) ha promosso vari eventi a conclusione dell...
«Offrire a famiglie, educatori e operatori culturali una serie di strumenti di comprensione e di azione volti alla costruzione di politiche culturali inclusive e partecipative»: è l'obiettivo della prima edizione di Tutti dentro!...
Le comunità rom, l'uso delle tecnologie informatiche per promuovere la loro partecipazione attiva e le politiche di inclusione: sono i temi affrontati nel volume Virtual Citizenship? Roma communities, Inclusion Policies,...
Nel nostro Paese circa un bambino su venti non può contare su due paia di scarpe l'anno e non riceve un pasto proteico al giorno. Quasi uno su dieci vive in famiglie che non possono permettersi di invitare a casa i suoi amici,...
È online Cittadini in crescita 2/2014. Il nuovo numero della rivista del Centro nazionale si sofferma su un tema centrale nel dibattito sull'infanzia e l'adolescenza: gli interventi educativi rivolti ai bambini...
S'intitola Piccole storie colorate male. Fumetti e istantanee da quel di Scampia il libro realizzato dall'associazione Chi rom e … chi no che verrà presentato il prossimo 30 novembre, nei locali dell'Istituto comprensivo Alpi-...
Anche in Italia si conferma una triste tendenza che vede salire i reati contro le minorenni; dalle 3.311 del 2004 alle 5.356 del 2014 secondo i dati dell'osservatorio Interforze. La famiglia e la cerchia di persone conosciute sono...
È on line il numero 4/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è giunto a conclusione del suo secondo anno di vita e dall'Istituto degli Innocenti di Firenze si delinea un primo bilancio. “Ciò che...
Negli ultimi quindici anni sono stati fatti grandi passi avanti per migliorare la vita delle bambine, ma non si è investito a sufficienza per sostenere le giovani donne nelle sfide che devono affrontare durante l'adolescenza. La quarta...
Il prossimo 7 ottobre, a Roma, Terre des hommespresenterà la quarta edizione del dossier La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo. Durante l'evento di presentazione, a cui parteciperanno referenti della fondazione...
È on line Cittadini in crescita 1/2014. Il nuovo numero della rivista del Centro nazionale, suddiviso in otto sezioni, si apre con un focus sugli organismi di tutela e promozione dei diritti dei bambini e degli...
Lo studio Crescere della Fondazione Zancan, avviato nel 2013, ha monitorato le condizioni di crescita di circa 500 ragazzi padovani che allora avevano 11-12 anni, con l'intento di capire cosa succede ai ragazzi nella scuola, in...
L'inclusione? Un traguardo di competenze. Come la scuola può essere motore dei processi di inclusione è il titolo dell'evento finale della seconda annualità del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei...
Negli ultimi decenni ci sono stati notevoli progressi nella riduzione della mortalità infantile: i decessi annuali dei bambini sotto i cinque anni, infatti, sono scesi da 12,7 milioni nel 1990 a 5,9 milioni nel 2015. Tuttavia, l'...
Domani, a Torino, si terrà il seminario Rom, sinti, caminanti e/a scuola, evento finale della seconda annualità del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc),...
È on line il numero 3/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
È on line il numero unico 2013 della rivista del Centro nazionale Cittadini in crescita. Gran parte dei contributi del volume si concentra sulle tecnologie digitali e sulle ricadute del loro utilizzo nella vita...