Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Laboratori, letture animate per i più piccoli, incontri e molte altre iniziative per promuovere l’affido familiare. La quinta edizione della campagna di sensibilizzazione sul tema A maggio mi...affido, realizzata dal Comune di...
Oggi, 18 maggio, si celebra la Giornata nazionale dei care leavers (Care Leaver Day), ragazzi in uscita da percorsi di accoglienza in comunità o in affido che al compimento dei diciotto anni si trovano spesso soli e disorientati, senza...
Il 4 maggio si terrà il webinar Verso la Giornata Nazionale dell’Affidamento Familiare, organizzato dal Tavolo Nazionale Affido, spazio di lavoro e confronto tra le associazioni nazionali e le reti nazionali e regionali di...
Si chiama la Casetta di Timmi la prima comunità educativo-familiare di Terre des Hommes e Comin che accoglierà bambini da zero a 5 anni allontanati dalla propria famiglia su provvedimento dell’autorità giudiziaria, spesso...
Si chiama LIAN – Life in Adoption Network la nuova partnership costituita da cinque enti autorizzati alle adozioni internazionali che hanno messo in comune risorse, energie, strutture e attività, in Italia e all’estero. Ne fanno parte:...
Il 23 ottobre, dalle 9 alle 13, si svolgerà l’open symposium Costruire percorsi di cittadinanza per giovani care leavers, organizzato dalla Città metropolitana di Milano. L’incontro online sarà l’occasione per presentare gli...
S’intitola Non si diventa adulti a 18 anni e un giorno. I care leaver in Parlamento il video realizzato da Ryan Harris, filmmaker cresciuto in una comunità per minorenni, che racconta l’esperienza della Seconda conferenza...
Negli ultimi anni il concetto di famiglia e con sé quello dei ruoli e delle relazioni familiari è profondamente cambiato. Tali mutamenti aprono a nuove possibilità, sollevano dubbi, rinfrancano e spaventano, ponendo interrogativi...
Il 13 giugno, dalle 10 alle 12, si svolgerà il quarto incontro del percorso formativo online del progetto Terreferme, un’iniziativa promossa dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e dall’Unicef .
Il...
Non fermarti alle spine, scopri anche i fiori è lo slogan scelto per la quarta edizione della Giornata nazionale dei care leavers, ragazzi in uscita da percorsi di accoglienza in comunità o in affido che al compimento dei...
Diminuisce, in Italia, il numero delle coppie adottive (969 nel 2019, a fronte delle 1.130 del 2018). Un calo che pesa inevitabilmente anche sul numero dei minorenni adottati, passato da 1.394 nel 2018 a 1.205 nel 2019. Il nuovo...
I bambini e gli adolescenti accolti a fine anno 2017 in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni sono, in Italia, 27.111 (al netto dei minori stranieri non accompagnati). È quanto emerge dal monitoraggio sui...
In questo periodo di emergenza legata al Coronavirus anche gli educatori che lavorano nelle comunità e nelle case famiglia per minorenni si trovano a dover affrontare una situazione difficile da gestire. Proprio a loro è dedicata l’...
Si rivolge alle classi delle scuole statali e paritarie del territorio nazionale il concorso L’adozione fra i banchi di scuola, bandito dall’associazione ItaliaAdozioni per avvicinare le nuove generazioni a una conoscenza...
Il 29 gennaio, a Roma (nuova Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, via Campo Marzio 78), si terrà la Seconda Conferenza Nazionale del Care Leavers Network Italia, rete informale di giovani che vivono o hanno vissuto...
Sono online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il Compendio illustrato delle Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati e il Compendio illustrato delle Linee guida per...
Aumentano i minorenni accolti nelle comunità (32.185 nel 2017, a fronte dei 29.692 del 2016). Lo rivela il volume dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza La tutela dei minorenni in comunità. Terza raccolta dati...
Il 18 novembre, a Roma (Centro congressi Cavour, via Cavour 50/a), si terrà il seminario In famiglia non si è mai stranieri. Pratiche a confronto per l’affido familiare di minori migranti e rifugiati soli.
La giornata di...
È online il report Bambini e ragazzi in accoglienza in Italia, realizzato dall’Istituto degli Innocenti e pubblicato nel Quaderno 66 del Centro nazionale.
Il rapporto, suddiviso in...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha inviato una nota in tema di diritti dei minorenni fuori famiglia a Parlamento, Governo, Regioni, Comuni, al Consiglio superiore della Magistratura, agli Ordini...
Il 27 giugno, a Milano (Casa dei diritti del Comune, via Edmondo de Amicis 10), si terrà la conferenza L’accoglienza etero-familiare e il «leaving care» visti con gli occhi dei ragazzi e dei professionisti del settore: spunti di...
Letture animate, laboratori, incontri, giochi: sono alcune iniziative proposte da A maggio mi...affido, terza edizione della campagna di sensibilizzazione alla solidarietà e all’affido familiare promossa dal Comune di Venezia...
Si chiama Mai più soli! il progetto realizzato dalla onlus Cidis e altre realtà per promuovere pratiche di accoglienza integrate per i ragazzi stranieri non accompagnati, con interventi differenziati per i minorenni e i giovani...
Inizierà il 13 aprile, a Vicenza (Cooperativa Insieme, via della Scola 255), il secondo corso di formazione del progetto Terreferme, rivolto a famiglie, cittadini e operatori interessati ad approfondire il tema dell’affido...
Il 17 aprile, a Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli 1), si terrà il convegno nazionale Le Linee di indirizzo per l’accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni. La giornata di studio -...
La Regione Lazio ha approvato il suo primo Regolamento per l’affidamento familiare, documento che disciplina le modalità di organizzazione e gestione dell’affido e individua responsabilità, funzioni e compiti.
Il regolamento...
Il 22 febbraio, a Trento (Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università, via Verdi 26), si svolgerà il primo Festival dei care leavers, ragazzi in uscita da percorsi di accoglienza in comunità o in affido....
È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare, realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione...
È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni, realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste...
I giovani “care leavers” (neomaggiorenni in uscita da percorsi in comunità o in affido) si trovano spesso soli e disorientati di fronte a sfide importanti, come cercare una casa o un lavoro. A loro è dedicato l’incontro promosso da Sos...