Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Quali sono gli scenari operativi e le prospettive della tutela delle vittime nella giustizia minorile? Quale il ruolo della mediazione penale e della giustizia riparativa? Queste alcune domande a cui cercheranno di rispondere i relatori...
Ha preso il via il 26 gennaio scorso, a Ginevra, il primo Congresso mondiale sulla giustizia penale minorile organizzato dal Dipartimento per gli affari esteri della Svizzera e da Terre des hommes. Cinque giorni dedicati all'...
Le famiglie e la comunità rivestono un ruolo fondamentale nel progetto di recupero dei minori a rischio o già inseriti nei percorsi penali. Ma quali sono i modelli di intervento più efficaci nel promuovere il coinvolgimento di entrambe...
Cura dei legami e giurisdizione è il tema scelto per il 33esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf), in programma a Torino il 13, 14 e 15 novembre prossimi....
Il Convegno “Tolleranza mille. Buone prassi di inclusione per i minorenni autori di reato” tenuto mercoledì scorso a Roma per iniziativa del Consiglio nazionale dell’ordine degli assistenti sociali e del Dipartimento della...
Tolleranza mille. Buone prassi di inclusione sociale per i minorenni autori di reato è il titolo del convegno che si terrà domani, a Roma. Una giornata di studio organizzata dal Consiglio nazionale dell'Ordine degli assistenti...
Proposta di direttiva dell’Unione europea. Le garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali.
Il Programma di Stoccolma aveva già sottolineato con forza l'importanza dei diritti...
Il Centro europeo di studi di Nisida ha un nuovo sito, che si propone come spazio di confronto e approfondimento non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti gli internauti interessati ai temi del disagio e della devianza dei più...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a ottobre 2013
L'orticoltura biologica come opportunità di lavoro e reinserimento sociale per i minori autori di reato. Il progetto Ricomincio dal bio, avviato lo scorso settembre, punta proprio su questo: utilizzare il potere rieducativo e...
Adulti e bambini, con le loro vicende e gli eventi nei quali sono stati coinvolti. Sono loro i protagonisti de Il secolo dell'infanzia, il nuovo libro di Franco Occhiogrosso che sarà presentato lunedì 20 maggio, all'Istituto...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a dicembre 2012
Il rapporto che si instaura tra un minore e la giustizia, in particolare attraverso la figura del giudice minorile, riflette e riproduce – spesso nel bene, a volte nel male – quello tra mondo adulto e mondo dell’adolescenza. L’analisi...
Il percorso tematico, estratto dalla Rassegna bibliografica 2/2009, curato da Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, è incentrato sulla...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a novembre 2010.
Il libro riporta i risultati di una ricerca, condotta tra dicembre 2007 e febbraio 2008,...
La Rassegna bibliografica 2/2009 ha come tema portante la figura del giudice minorile su cui Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, centra...
minorile mite
Franco Occhiogrosso
Milano, F. Angeli, 2009
Il saggio riprende il dibattito in corso da anni nella magistratura minorile, sul riassetto istituzionale del...
Introduzione. Sottrarsi al gioco
Regista: “Un ragazzo come te merita attenzione…”
Leonardo: “Perché sto in...
(Belgio/Francia, 2002)
SinossiOlivier è un esperto falegname, insegna in una scuola di formazione-lavoro. Da quando il proprio figlio è stato ucciso da un ragazzino undicenne...
Italia, 1946
Regia: Vittorio De Sica Soggetto: Vittorio De Sica, Sergio Amidei Adolfo Franci, Cesare Giulio Viola, Cesare Zavattini Sceneggiatura: Vittorio De Sica, Sergio Amidei Adolfo...di Davide Ferrario
(Italia, 2008)
Davide Ferrario, autore di Tutta colpa di Giuda in questi giorni nelle sale, aveva dichiarato che si sentiva un regista con il “vizio del carcere...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a settembre 2009
Il percorso di lettura di questo numero, redatto da Pasquale Andria, presidente del Tribunale per i minorenni di Potenza, prende avvio con l’individuazione delle difficoltà e criticità...
Il Quaderno 28 è dedicato alla ricerca sui minorenni non imputabili che commettono reati, prendendo in esame tutte le denunce depositate nel 1998 presso le 29 procure per i minorenni e i fascicoli civili presso i 29...
Il Quaderno 13 è dedicato al lavoro di monitoraggio statistico sull’infanzia e l’adolescenza al di fuori dei confini nazionali, in particolare di Francia,...