Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), il volume La scuola che vorrei, che riporta i risultati della consultazione pubblica promossa dall’Authority per raccogliere informazioni sulle...
È online la traduzione in italiano del Commento generale n. 25 sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale del Comitato Onu sui diritti dell’infanzia, curata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, dal...
Spazi aggregativi di prossimità 2022 è il bando lanciato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per offrire opportunità formative e socializzanti,...
Offrire e proporre uno sguardo rinnovato sulle pratiche di partecipazione delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi, presentando alcune indicazioni operative iscritte in una prospettiva universalistica in cui differenze...
L’11 e 12 dicembre scorsi si è riunito per la prima volta a Firenze, nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, lo Youth Advisory Board, organismo di partecipazione delle ragazze e dei ragazzi per l’attuazione in Italia del...
Informare e sensibilizzare le figure professionali del sistema sportivo, gli atleti, gli studenti e le famiglie per lavorare attivamente alla promozione e alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel mondo dello sport: è...
Oggi, 10 dicembre, si celebra la Giornata mondiale dei diritti umani, per ricordare il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato, nel 1948, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, documento fondamentale...
Con il webinar Gruppi di parola. Storia, esperienze, prospettive, in programma il 14 dicembre, dalle 16 alle 18, riparte il progetto Gruppi di parola, promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla...
Il 6 luglio scorso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato la nuova Carta di Treviso, documento deontologico fondamentale che fissa le regole riguardanti la trattazione delle informazioni relative ai minorenni....
È online, sul sito del Gruppo Crc, la seconda edizione del rapporto I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione. Il testo - realizzato con il coordinamento di Arianna Saulini, di Save the...
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, trentaduesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo (20 novembre 1989), testo giuridico...
Il 9 novembre, sulla piattaforma Zoom, si terrà il webinar Indicazioni e criteri operativi per gli assistenti sociali nelle azioni di protezione, tutela e cura delle relazioni in età evolutiva, organizzato dal Coordinamento...
La Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc) ha adottato un nuovo documento che contiene dodici raccomandazioni attraverso le quali si sottolinea la necessità di promuovere, attuare e supportare la protezione dei...
Nel 2020, in Italia, si registra un aumento del 13% dei minorenni vittime del reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi. Ben 1.260 bambine e 1.117 bambini hanno subito violenze in famiglia che hanno richiesto l’intervento...
La scuola che vorrei è la consultazione pubblica rivolta agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha lanciato l’8 ottobre scorso insieme a Skuola.net per...
Le bambine e le ragazze si trovano spesso in una condizione di svantaggio perché subiscono una doppia discriminazione, di età e di genere. In molti paesi del mondo vivono situazioni di grave disuguaglianza, lesive di diritti...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la guida Conosci i tuoi diritti nell’ambiente digitale, versione italiana in linguaggio child-friendly delle Linee guida del Consiglio d’Europa per...
Il 16 settembre scorso le studentesse e gli studenti dell’Open Road Alliance hanno consegnato a Roma, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, il primo Manifesto della mobilità sostenibile...
Con la pandemia di Covid-19 è diminuita la partecipazione degli studenti nei luoghi di confronto della scuola superiore. L’indagine Gli studenti e la partecipazione, condotta da Ipsos per ActionAid, rivela che solo per un...
Torna anche quest’anno il Giffoni Film Festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che vede protagonisti i più giovani. La kermesse, intitolata nella nuova edizione #...
Si rivolgono a tutti gli operatori del sistema di cooperazione italiano le nuove Linee guida sull’infanzia e l’adolescenza, realizzate dall’Agenzia per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e dal Ministero degli affari esteri e...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) e il Consiglio nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare insieme iniziative a tutela dei diritti di bambini e ragazzi...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la Relazione al Parlamento 2020 dell’Authority, figura fondamentale per la promozione e la tutela dei diritti dei minorenni istituita con la legge...
S’intitola Come costruire una comunità educante in grado di tutelare bambini e bambine. Rapporto per la diffusione di sistemi di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza in tutti i contesti educativi la nuova pubblicazione...
L’Autorità garante per l‘infanzia e l’adolescenza (Agia), il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (Unicef) e il Comitato Italiano per l’Unicef hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale per assicurare piena efficacia ai...
Il 27 maggio scorso l’Unicef ha lanciato U-Report Italia, piattaforma digitale indipendente che punta a favorire la partecipazione e l’espressione delle opinioni dei giovani su tematiche di loro interesse, attraverso sondaggi online....
Il 21 maggio scorso l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato il Quinto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva.
Per la...
Una guida rivolta agli investitori per integrare i diritti dei bambini nell’analisi ambientale, sociale e di governance (ESG). Il nuovo documento, realizzato dall’Unicef, offre delle indicazioni e una metodologia per valutare i diritti...
Un’applicazione per guidare bambini e ragazzi alla scoperta della Carta dei diritti del bambino in ospedale. La nuova app, pensata per tutti gli smartphone, è stata lanciata da Aopi (Associazione Ospedali Pediatrici Italiani) e dall’...
Il 24 marzo scorso la Commissione europea ha adottato la Strategia dell’Unione europea sui diritti delle persone di minore età per il periodo 2021-2024.
Nella Comunicazione - indirizzata al Parlamento europeo, al Consiglio, al...