Il tema riunisce i contenuti del sito che sono relativi alla cura e alla presa in carico della salute dei bambini e degli adolescenti - intesa come stato generale di benessere fisico, psicologico e sociale - e quindi non soltanto legata alla presenza di malattie o di specifiche problematiche.
Sono inclusi argomenti che riguardano i fattori ambientali che possono influenzare tale stato, le attività di prevenzione, la disabilità dei bambini e degli adolescenti e i relativi interventi di supporto in ambito familiare e scolastico. Sono presenti inoltre i contenuti che trattano del supporto psicologico dei bambini e degli adolescenti in situazioni di difficoltà ed emergenza.
È possibile ritrovare anche contenuti riguardanti il tema più ampio della salute materno infantile e della sessualità.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
S’intitola Vite nel limbo il rapporto dell’Unicef sui bambini Rohingya, minacciati dall’imminente stagione dei cicloni in Bangladesh e dalle continue violazioni dei diritti umani nel Myanmar.
Secondo il rapporto, circa...
La salute mentale degli adolescenti è il tema al centro della ricerca presentata il 14 marzo scorso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza a Roma, nella Sala Parlamentino del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro...
Offrire un sostegno ai figli di genitori separati o divorziati attraverso l’esperienza della condivisione delle emozioni: è l’idea alla base del progetto Gruppi di parola, una risorsa per i figli dei genitori separati, promosso...
Favorire il benessere e l’inclusione sociale a scuola: è questo l’obiettivo del progetto MetaEmozioni-Scuola: per scuole emotivamente inclusive, un’iniziativa promossa dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza che...
Con il nuovo Rapporto sull'intervento umanitario 2018 l’Unicef ha lanciato un appello da 3,6 miliardi di dollari per garantire assistenza a 48 milioni di bambini in 51 Stati colpiti da gravi crisi umanitarie, come guerre,...
Il 6 febbraio 2018 si celebra la Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), pratica lesiva dei diritti umani che ha conseguenze gravissime sulla salute fisica e psichica delle bambine e delle ragazze che la...
Fornire delle indicazioni agli operatori impegnati nell’accoglienza dei richiedenti asilo su come comportarsi di fronte a presunte vittime di mutilazioni genitali femminili, matrimoni forzati o altre pratiche dannose, e su come...
Ogni minuto, nel mondo, due bambini vengono uccisi dalla polmonite prima di aver compiuto cinque anni. Ogni anno le vittime sono circa un milione, quattro su cinque bambine e bambini sotto i due anni di età. Il nuovo rapporto di Save...
Migliorare l’inclusione scolastica attraverso lo sport, garantendo la piena partecipazione degli studenti con disabilità: è questo l’obiettivo di Fischio (acronimo di Federazione Istituti per lo sport che include e orienta),...
Ogni anno, nel mondo, circa 6 milioni di bambini muoiono prima di aver compiuto i 5 anni per cause facilmente curabili e prevenibili: una di queste è la malnutrizione, che provoca quasi la metà delle morti infantili a livello globale,...
Migliaia di bambini siriani rifugiati non hanno accesso a scuola in Libano, Paese che accoglie oltre un milione di profughi. Un aiuto per garantire il diritto all’istruzione di questi bambini arriva dal progetto Back to the future...
Le persone che soffrono la fame nel mondo sono 815 milioni (l’11% della popolazione mondiale), di cui 520 milioni in Asia, 243 milioni in Africa e 42 milioni in America Latina e Caraibi. I dati del rapporto delle Nazioni Unite The...
L’allattamento al seno ha effetti molto benefici sulla salute dei bambini e delle madri, ma nel mondo solo il 40% dei bambini sotto i 6 mesi viene allattato esclusivamente con latte materno. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’...
L’11 luglio, a Milano, si terrà l’incontro Dall’Africa all’Europa: combattere le mutilazioni genitali femminili, una giornata di studio organizzata da Actionaid Italia per riflettere su un fenomeno che, secondo gli ultimi dati...
Un bambino su cinque nei Paesi ad alto reddito vive in povertà economica relativa e in media uno su otto si trova ad affrontare problemi di insicurezza alimentare. È quanto emerge dalla Report card 14 del Centro di ricerca Unicef...
Prevede il coinvolgimento diretto di scuole e istituzioni il progetto NaturalMente Insieme, iniziativa promossa dall'organizzazione di volontariato FaDiA in collaborazione con altre realtà che verrà presentata alla stampa il...
Oggi si celebra la Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), pratica lesiva dei diritti umani che ha conseguenze gravissime sulla salute fisica e psichica delle bambine e delle ragazze che...
La quarta edizione del Rapporto sul benessere equo e sostenibile in Italia dell'Istat offre una fotografia aggiornata dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese.
Il rapporto...
Trecento milioni di bambini, nel mondo, vivono in aree dove si registrano livelli di inquinamento atmosferico sei volte più alti rispetto alle linee guida internazionali. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef Clear the air for...
Educare all'affettività è il tema del percorso tematico del nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2015. Maria Rita Mancaniello, ricercatrice in Pedagogia generale e sociale dell'Università degli studi di Firenze, riflette sull...
È in corso, dal mese di ottobre, l'indagine campionaria sul benessere dei preadolescenti e degli adolescenti Essere ragazze e ragazzi oggi. La parola ai protagonisti, commissionata dal Ministero del lavoro e delle politiche...
Sabato scorso, alla Fortezza da Basso di Firenze, si è chiusa la V Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità. L'evento, organizzato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Comune di...
I prossimi 16 e 17 settembre la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà la V Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità. Due giornate di studio organizzate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la...
Nel nuovo Indice del benessere dei bambini di Save the Children, contenuto nel rapporto Economic Playgrounds 2016, l'Italia si posiziona all'ottavo posto della classifica dei Paesi del G20. Dalla fotografia scattata dal...
Il prossimo 22 luglio, a Taranto, si terrà il convegno conclusivo del progetto realizzato nell'anno scolastico 2015/2016 W la mia scuola in rete, un'iniziativa sostenuta dalla Fondazione con il sud e promossa dall'Associazione...
Oltre un quinto dei bambini in Italia (23%) non svolge regolarmente attività motorie nel tempo libero e circa un minore su dieci non le pratica neppure a scuola (11%), per mancanza di spazi attrezzati o perché non previste nel programma...
Il prossimo 11 luglio, a Roma, si terrà l'evento internazionale Nutrition and food security: challenges for the future, organizzato da Save the children. La giornata vuole richiamare l'attenzione della comunità internazionale e...
È online Cittadini in crescita unico 2015, l'ultimo numero della rivista del Centro nazionale dedicato alle relazioni di amicizia e affetto che nascono tra bambini e adolescenti.
Apre la sezione ...
Il numero unico 2015 della rivista Cittadini in crescita si apre con un focus sulle relazioni di amicizia e affetto che nascono tra bambini e adolescenti.
I contributi della sezione Approfondimenti si soffermano, ad...
Promuovere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, con un focus particolare sul diritto al benessere e allo sviluppo psicofisico dei bambini e degli adolescenti: è l'obiettivo del Protocollo d'intesa sottoscritto il 26 maggio scorso...