Notizie

  • 30/03/2010

    Un Manifesto contro l'educazione violenta

    Una grande campagna contro le punizioni corporali in Italia: la lancia Save the Children, che il 31 marzo a Roma organizza una tavola rotonda sui sistemi educativi familiari. A Roma l'ong presenterà anche un Manifesto per l'educazione senza violenza, aperto all'adesione di tutte le realtà che operano con l'infanzia. «Vogliamo aprire un dibattito...
  • 26/03/2010

    A Cagliari una giornata sulle seconde generazioni

    Italiani a metà o cittadini subito? è il titolo di una giornata di riflessione sulle problematiche delle seconde generazioni di migranti organizzata il 29 marzo dalla Provincia di Cagliari. In programma interventi di esperti, la proiezione di un documentario, testimonianze di ragazzi ma anche laboratori e esibizioni artistiche e sportive. Il...
  • 24/03/2010

    L'Europa finanzia progetti contro la discriminazione

    L'Europa finanzia attività e buone pratiche contro la discriminazione. Sul sito della Commissione europea è stato appena pubblicato un nuovo bando Progress, il programma dell'Unione europea a favore dell'occupazione e della solidarietà sociale che invita gli stati membri a presentare proposte per il sostegno alle buone pratiche per la promozione dell'...
  • 22/03/2010

    Un percorso nell'affido: operatori a confronto

    La situazione e le esperienze dell'affido in Toscana, la normativa di riferimento, i servizi di sostegno: sono i temi affrontati nel corso del seminario che si è tenuto il 18 e il 19 marzo a Firenze, un'importante occasione di confronto e scambio tra operatori delle Marche, della Toscana e dell'Umbria. Il seminario fa parte delle iniziative previste dal...
  • 22/03/2010

    Giornata mondiale dell'Acqua 2010

    Nel mondo quasi un miliardo di bambini vive senza servizi sanitari di base e circa 1,5 milioni muore ogni anno a causa di malattie, soprattutto diarrea, dovute alla mancanza o alla carenza di acqua pulita. Sono dati che arrivano dall'ONU in occasione della Giornata mondiale dell'Acqua che ogni anno si celebra il 22 marzo. La giornata, istituita...
  • 19/03/2010

    L'alcol, una cattiva compagnia per i ragazzi

    I ragazzi italiani fanno conoscenza con l'alcol prima dei coetanei europei e, pur minorenni, adottano con più frequenza comportamenti a rischio come il binge drinking. Sono alcuni degli elementi critici che emergono dalla Relazione del Ministero della salute al Parlamento sul consumo di alcol nel nostro paese. Il documento, trasmesso nello scorso...
  • 18/03/2010

    Un numero verde per informare sulle adozioni

    Attivo da qualche mese, il servizio gratuito Adozioni in rete - un numero verde a cui possono rivolgersi anche gli insegnanti – offre orientamento e sostegno a chi aspira a diventare genitore adottivo e a chi lo è già, con l'obiettivo, fra l'altro, di rafforzare le reti di cooperazione tra i principali attori del percorso di adozione. Il servizio...
  • 18/03/2010

    Da oggi on line le Rassegne giuridiche

    Da oggi è possibile consultare on line le rassegne giuridiche del Centro nazionale: raccolgono i resoconti sintetici dei principali atti emanati in materia di infanzia e adolescenza in Italia, Europa e a livello internazionale. Le rassegne giuridiche, che negli anni dal 2000 al 2006 sono state pubblicate nella rivista Cittadini in...
  • 16/03/2010

    "Scrivere di cinema", un premio per giovani critici

    E' dedicato al critico cinematografico Alberto Farassino il concorso nazionale Scrivere di cinema: alla sua ottava edizione, si rivolge ai giovani dai quattordici ai ventotto anni, invitandoli a scrivere una recensione e a pubblicarla on line sul sito dedicato all'iniziativa. Per partecipare c'è tempo fino al 31 luglio. Promosso dall'associazione...
  • 15/03/2010

    Un percorso nell'affido riparte dai territori

    Incontri regionali e percorsi interregionali per diffondere la cultura dell'affido familiare e creare reti di comunicazione basate anche sullo scambio di esperienze: è ripartito il progetto nazionale Un percorso nell'affido, con appuntamenti a Potenza (16-17 marzo), Firenze (18-19 marzo), Ancona (25-26 marzo) e Perugia (15-16 aprile). Realizzato...
  • 12/03/2010

    "I diritti del minore vengono prima di tutto"

    Il diritto allo studio e agli affetti familiari del minore figlio di straniero clandestino non salva il genitore dall'espulsione: così si è pronunciata la Corte di Cassazione. «È una decisione che non tiene conto dell'interesse superiore del minore, sancito anche dalla nostra legislazione», è il commento di Francesco Paolo Occhiogrosso, presidente del...
  • 11/03/2010

    Postadozione: più sostegno alle coppie

    L'episodio del bambino ridotto in fin di vita dalla madre adottiva, avvenuto a Viterbo il 2 febbraio, ha riproposto all'attenzione di media e opinione pubblica il tema del sostegno ai genitori nella fase del postadozione, riferito al caso specifico delle adozioni internazionali. Tema che fa discutere e registra, in parte, pareri divergenti. Attualmente, in...