Da oggi è possibile consultare on line le rassegne giuridiche del Centro nazionale: raccolgono i resoconti sintetici dei principali atti emanati in materia di infanzia e adolescenza in Italia, Europa e a livello internazionale.
Le rassegne giuridiche, che negli anni dal 2000 al 2006 sono state pubblicate nella rivista Cittadini in crescita, saranno da ora disponibili in formato pdf direttamente all’interno del portale
, nella sezione Prodotti. Sono strutturate mensilmente e le norme sono organizzate cronologicamente e per tipologia.
L’obiettivo delle rassegne è quello di offrire al lettore – non necessariamente munito di una specifica preparazione giuridica – un agile strumento per conoscere e comprendere meglio le novità giuridiche che riguardano i minori, i giovani che da poco hanno raggiunto la maggiore età e il contesto sociale in cui i minori crescono.
Le rassegne si basano sulla segnalazione – e talvolta il commento – delle novità nell’ambito del diritto minorile (a livello regionale, nazionale e internazionale) sia quando si tratti di norme giuridiche che di decisioni giurisprudenziali (di queste ultime sono prese in considerazione solo quelle della Corte costituzionale e della Corte di cassazione).
Nelle rassegne giuridiche si concretizza il lavoro di documentazione e analisi del settore giuridico del Centro nazionale che da anni si occupa del reperimento, della catalogazione e diffusione della normativa emanata a tutela e promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti.
Con un monitoraggio costante sono individuati i documenti di maggiore rilievo, i cui testi sono catalogati e consultabili attraverso il catalogo unico. I principali atti sono analizzati e descritti nelle rassegne giuridiche e i più importanti fra questi sono poi ampiamente commentati nello spazio Segnalazioni del Portale dell’infanzia e dell’adolescenza.
I criteri – tra di loro complementari – che sovrintendono l’attività di selezione e segnalazione della normativa sui minori sono essenzialmente due: il primo è basato sul valore delle norme sotto il profilo della gerarchia delle fonti (tenendo conto che nell’ordinamento giuridico italiano la norma di fonte inferiore non può porsi in contrasto con la norma di fonte superiore), mentre il secondo criterio si fonda sull’impatto sociale che la norma o la pronuncia giurisprudenziale è destinata a produrre.
Per questo, per esempio, sono presi in considerazione anche atti come le circolari che, pur avendo validità limitata all’ordinamento interno degli uffici, a volte sono le più idonee a descrivere gli orientamenti adottati dai vari enti che attraverso di loro interpretano e applicano le norme oppure se ne discostano motivando adeguatamente tale scelta.
La stessa cosa è fatta a livello internazionale, laddove la normativa è selezionata sia tenendo conto del suo essere vincolante per gli Stati a cui tale normativa è diretta, sia con riguardo al tema trattato anche se in atti per loro natura non giuridicamente vincolanti per gli Stati.
Le rassegne si basano sui testi definitivi dei documenti ufficialmente pubblicati nel corso del mese e per questa ragione è possibile che le rassegne più recenti necessitino di integrazioni anche successive alla loro prima pubblicazione on line: a volte, infatti, i tempi di divulgazione delle norme pubblicate possono essere lunghi e richiedere in seguito un aggiornamento della rassegna di competenza.
Attualmente sono completate le rassegne giuridiche fino a dicembre 2009.