-
23/11/2010
I minori on line in Italia sono meno esposti e i meno colpiti dai rischi di Internet eppure si sentono più in pericolo rispetto ai coetanei europei: è uno degli elementi che emergono dai primi dati di Eu Kids Online II, la ricerca europea sull'esperienza dei rischi on line e le strategie che bambini, adolescenti e genitori adottano per proteggersi...
-
22/11/2010
La promozione di un Piano regionale per i bambini e gli adolescenti del Veneto: è il tema del convegno che si tiene oggi a Ponzano Veneto. Un'occasione di confronto per riflettere sulla condizione attuale dell'infanzia e dell'adolescenza nella Regione e delineare nuove prospettive in vista dell'elaborazione del Piano. L'incontro, organizzato dalla Regione...
-
18/11/2010
Il prossimo 20 novembre si celebra una giornata importante per i bambini di tutto il mondo: in questa data ricorre, infatti, il ventunesimo anniversario della Convenzione sui diritti del fanciullo, approvata a New York nel 1989 dall'Assemblea generale Onu. Tante le iniziative organizzate in occasione della Giornata.
Un ricco calendario di eventi che invita...
-
16/11/2010
È dedicato al tema Interventi per l'adolescenza l'incontro promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Centro nazionale nell'ambito delle attività del Tavolo di coordinamento tra Ministero e Città riservatarie, che si terrà domani a Genova al Salone dell'educazione. L'incontro, rivolto a funzionari e dirigenti delle...
-
15/11/2010
Il Quaderno 49 del Centro nazionale, appena uscito, raccoglie i risultati del monitoraggio promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e curato dal Centro sullo stato di attuazione della legge 285/1997 nelle quindici Città riservatarie. Un lavoro complesso, definito nell'introduzione «un vero e proprio laboratorio aperto». Nella ricognizione...
-
11/11/2010
Si è conclusa ieri, a Milano, la Conferenza nazionale della famiglia, tre giorni intensi di confronto e riflessione sul tema delle politiche familiari, a cui hanno preso parte rappresentanti del Governo, di Regioni ed enti locali, docenti universitari, esponenti di imprese e sindacati e altri esperti. Nel corso della mattina i rapporteur di dieci gruppi di...
-
10/11/2010
Francesco Tonucci, ricercatore e ideatore del progetto del CNR La Città dei Bambini in un'intervista - sempre mettendo al centro il bambino - ci parla dei cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni, delle nuove tecnologie, della città del futuro e soprattutto della maggiore attenzione verso l'infanzia e l'adolescenza da parte degli amministratori....
-
09/11/2010
La legislazione sociale, i servizi e gli interventi sociali per le famiglie: sono questi gli argomenti che hanno aperto la seconda giornata della Conferenza nazionale della famiglia in corso a Milano, dando avvio a un dibattito che è poi proseguito nel lavoro di dieci gruppi, dedicati, ciascuno, a un tema specifico.
Ha inaugurato la sessione mattutina...
-
08/11/2010
Ha preso il via oggi, a Milano, la Conferenza nazionale della famiglia, secondo appuntamento dopo quello del 2007, che si propone come occasione di confronto e di riflessione tra istituzioni, associazioni, imprese e altri soggetti, nella prospettiva di delineare obiettivi e strumenti delle più efficaci politiche per la famiglia.
Obiettivo della tre giorni...
-
08/11/2010
«La più grande indagine sui ragazzi mai realizzata nel nostro Paese e la prima che parla di loro rivolgendosi direttamente a loro»: con queste parole Valerio Belotti, sociologo dell'Università di Padova e coordinatore del progetto, presenta Di chi è questo spazio? Un po' anche mio!, l'opuscolo che riporta i primi risultati della rilevazione...
-
04/11/2010
Le disavventure di Luporosso, celebre protagonista di libri per bambini, insegnano ai più piccoli come prevenire gli infortuni in ambiente domestico. Accade nelle scuole di Venezia, grazie al progetto Luporosso, iniziativa della Direzione regionale Veneto dell'Inail per promuovere la cultura della prevenzione in modo semplice e divertente.
Il...
-
03/11/2010
La pagella digitale, nuove attività nell'ambito del progetto Navigare sicuri, servizi on line per facilitare la comunicazione fra genitori e istituzioni scolastiche: sono alcune delle iniziative di innovazione digitale nella scuola presentate il 28 ottobre scorso a Palazzo Chigi dal Ministro per l'innovazione e dal Ministro dell'istruzione. Le...