-
27/12/2010
Potenziare i servizi per l'infanzia e sostenere modalità di lavoro family friendly: sono alcune finalità dell'intesa per la conciliazione famiglia-lavoro, che Emilia Romagna, Piemonte, Sicilia, Toscana e Umbria - le prime Regioni ad aver firmato di recente le convenzioni per l'attuazione del documento – si sono impegnate a realizzare. L'intesa - sancita tra...
-
24/12/2010
La socialità infantile, i servizi educativi per la prima infanzia, l'intercultura: a questi temi la rassegna di cinema I ciucci in tasca ha dedicato due giorni di proiezioni, incontri e dibattiti. Organizzata dal Sottodiciotto Filmfestival e dal Centro nazionale si è svolta a Torino il 13 e 14 dicembre. Di anno in anno la collaborazione...
-
23/12/2010
Si chiama Torneo del paesaggio la gara a squadre organizzata dal Fai e dall'Università Iulm per sensibilizzare i giovani alla tutela del patrimonio culturale nazionale. Il torneo, rivolto agli studenti delle scuole superiori, prevede test di conoscenza del paesaggio italiano, prove progettuali e interventi pratici. L'iniziativa, organizzata in...
-
22/12/2010
Bambini che parlano di guerra, pace, legalità e diritti umani, spiegando il significato che danno alle regole: sono i giovani protagonisti di Arimo!, documentario del 2009 firmato dal regista Mirko Locatelli che sarà proiettato gratuitamente a partire da oggi fino al 30 dicembre (escluso il 28) al cinema Palestrina, a Milano. Utilizzando uno schema...
-
22/12/2010
Nel Lazio partono i corsi per tutori volontari: dopo uno analogo a Rieti, in queste settimane inizierà il secondo di questo genere nella provincia di Latina, grazie alla collaborazione tra il Garante regionale dell’Infanzia e dell’adolescenza e le amministrazioni provinciali e a un’intesa sottoscritta col Tribunale per i minori di Roma.
L’esigenza dei...
-
22/12/2010
Uno degli ultimi sequestri di giocattoli è avvenuto a Roma: circa 100 tonnellate. In questo periodo si intensifica l'azione delle forze dell'ordine per impedire che il mercato dei giocattoli sia invaso da merce pericolosa soprattutto per i bambini più piccoli. Per l'acquisto dei giocattoli è importante prestare attenzione ad alcune regole.
Oltre all'enorme...
-
21/12/2010
Parte dall'analisi della situazione attuale delle famiglie italiane per fare il punto sulle politiche adottate dai Comuni. Il documento I Comuni e le politiche familiari. Spunti di analisi e di proposta, curato dalla Fondazione Cittalia e dall'Anci, è stato presentato lo scorso novembre alla Conferenza nazionale della famiglia. Dai dati riportati...
-
18/12/2010
A Torino scuole in prima linea per fare le scarpe allo spreco e all'inquinamento. I ragazzi di ventitre istituti scolastici del capoluogo tra superiori, elementari e medie, partecipano infatti al progetto di una cooperativa sociale per diffondere la raccolta differenziata delle calzature usate.
Si chiama Ri-scarpa, è stato ideato dalla cooperativa...
-
16/12/2010
Creare un testo poetico che intrecci parole e linguaggi delle tecnologie multimediali, come la musica o il video: è l'invito che il concorso Xmedia, promosso dal Liceo scientifico Filippo Lussana di Bergamo e dall'Università degli studi di Milano, rivolge agli studenti delle scuole, primarie e secondarie, e delle università. L'obiettivo del...
-
15/12/2010
Si propone come occasione di confronto e riflessione sulle politiche europee per i minori stranieri non accompagnati, a cui interverranno rappresentanti di organizzazioni internazionali e altri esperti. Il congresso Quali politiche europee per i minori non accompagnati? si svolgerà il 17 dicembre, a Roma.
L'incontro - organizzato dall'associazione...
-
13/12/2010
Un contributo complessivo di centomila euro per venti progetti culturali finalizzati a promuovere l'inclusione sociale dei giovani tra i dodici e i diciotto anni: lo prevede il bando Le chiavi del sorriso, iniziativa della Fondazione Unipolis che si rivolge a cooperative sociali e altre organizzazioni senza scopo di lucro. L'obiettivo è proprio...
-
13/12/2010
Tempi di vita e di lavoro è il tema del percorso di lettura della Rassegna bibliografica 2/2010, curato dalla sociologa Rossana Trifiletti. La docente dell'Università di Firenze parte dal dibattito culturale e politico internazionale che, a partire dagli anni '70, si è concentrato sul tema della conciliazione tra lavoro e famiglia per...