Minori non accompagnati, congresso a Roma

15/12/2010

Si propone come occasione di confronto e riflessione sulle politiche europee per i minori stranieri non accompagnati, a cui interverranno rappresentanti di organizzazioni internazionali e altri esperti. Il congresso Quali politiche europee per i minori non accompagnati? si svolgerà il 17 dicembre, a Roma.

L'incontro - organizzato dall'associazione France terre d'asile in partenariato con il Consiglio d'Europa, il Consiglio italiano per i rifugiati (Cir) e la Provincia di Roma - prevede, oltre alle relazioni di rappresentanti del Consiglio d'Europa e altri esperti, quattro tavole rotonde, dedicate ai diversi temi che riguardano i minori non accompagnati: l'allontanamento, l'asilo e il ritorno volontario; la determinazione dell'età e la rappresentanza legale; la protezione sociale e l'integrazione.

Nel corso del congresso, inoltre, verranno presentati i risultati di uno studio comparativo sull'accoglienza e la presa in carico dei minori non accompagnati in otto paesi dell'Unione europea (Spagna, Francia, Italia, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, Romania e Svezia), che a breve sarà pubblicato sul sito del Cir. Lo studio, condotto da France terre d'asile in partenariato con il Consiglio italiano per i rifugiati e l'istituto di ricerca con sede ad Atene Institute for rights, equality & diversity, prende in esame la legislazione e la prassi degli otto paesi.

All'incontro – che si terrà nella Sala Di Liegro di Palazzo Valentini, in via IV Novembre 119/a - interverranno, fra gli altri: Pierre Henry, direttore generale di France terre d'asile; Giuseppe Maurizio Silveri, presidente del Comitato per i minori stranieri; Kristine Goosens, rappresentante della Presidenza belga dell'Unione europea; Maria De Donato, del Consiglio italiano per i rifugiati; Cristina Bucaratu, rappresentante del Consiglio rumeno per i rifugiati; Michel Villan, presidente del Comitato europeo sulle migrazioni del Consiglio d'Europa.

Per partecipare occorre comunicare il proprio nominativo via mail, all'indirizzo communication@france-terre-asile.org. (bg)

(Crediti foto: Isabelle Eshraghi)