Notizie

  • 24/01/2011

    Costruire senso, negoziare spazi

    Costruire senso, negoziare spazi – Ragazze e ragazzi nella vita quotidiana è il titolo del Quaderno numero 50 del Centro nazionale, curato da Valerio Belotti. La pubblicazione presenta i risultati di un'indagine campionaria sulla quotidianità che, avviata nella primavera del 2009 e conclusa nel febbraio 2010, ha coinvolto più di 21 mila studenti...
  • 20/01/2011

    A Firenze assemblea di ChildONEurope

    Venerdì 21 gennaio a Firenze si ritrovano i delegati dei venticinque paesi aderenti a ChilONEurope, la Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza. All'Istituto degli Innocenti, verranno trattati temi come la gestione delle adozioni internazionali e la partecipazione. L'assemblea inaugurale del 2011 sarà infatti l'occasione per...
  • 17/01/2011

    Studenti sicuri sul web grazie a Youtube e Polizia

    Al via la seconda edizione del progetto Non perdere la bussola. Realizzato dalla Polizia delle comunicazioni e da Youtube con il sostegno del Ministro della gioventù, propone workshop formativi destinati agli studenti delle scuole secondarie, inferiori e superiori, con l'obiettivo di educarli all'uso consapevole del web. La formazione nelle scuole...
  • 14/01/2011

    "Ragazzi in gamba" per uno stile di vita sano

    Racconti, poesie, poster o video per invogliare i coetanei a scegliere uno stile di vita sano, incentrato sull'attività fisica e sulla corretta alimentazione: è quanto dovranno realizzare i partecipanti al concorso Ragazzi in gamba, rivolto agli studenti delle superiori per sensibilizzarli al tema della promozione di stili di vita sani. Il concorso...
  • 13/01/2011

    Minori non accompagnati, seminario a Bologna

    */ I minori stranieri non accompagnati diventano maggiorenni: accoglienza, diritti umani e legalità: è il titolo di un seminario in programma il 14 gennaio a Bologna. Durante i lavori verranno presentati i risultati di un'indagine qualitativa sui ragazzi ospitati in Emilia Romagna curata dall'università di Ferrara. L'incontro, in programma dalle...
  • 13/01/2011

    Una mostra sul web per spiegare la crisi di Haiti

    Quali soggetti intervengono quando esplode una crisi umanitaria? Con quali priorità? A queste domande vuol dare risposta il "viaggio virtuale" lanciato ieri, in occasione dell'anniversario del terremoto di Haiti, da Cesvi e Commissione europea, un percorso interattivo proposto in un portale rivolto soprattutto ai 15-25enni. Il viaggio virtuale La...
  • 11/01/2011

    Istat, famiglie con ragazzi più aperte alla tecnologia

    Le famiglie con figli minorenni sono le più tecnologiche in Italia. E per i ragazzi sotto il 18 anni l'uso del computer e di Internet sono quasi equivalenti e vengono utilizzati per apprendere, socializzare, condividere passioni e foto. Sono alcuni degli elementi evidenziati dal focus 2010 su Cittadini e nuove tecnologie dell'Istat. L'...
  • 11/01/2011

    Premio amico della famiglia: i vincitori

    Si è conclusa il 17 dicembre scorso, con una cerimonia finale che si è svolta a Roma, l'iniziativa Premio amico della famiglia 2009. Dodici i vincitori, tre per ciascuna delle quattro sezioni previste dal bando, che hanno ricevuto premi di 120mila euro (i primi classificati), 100mila euro (i secondi classificati) e 80mila euro (i terzi classificati...
  • 30/12/2010

    Bambini ai margini, rapporto IRC Unicef

    Il rischio di emarginazione dei minori svantaggiati rimane alto anche nei paesi europei come il nostro e negli Stati Uniti. Lo rivela il nono Report card del Centro di ricerca Innocenti dell’Unicef, presentato nelle scorse settimane. Il rapporto cerca di misurare il benessere di bambini e ragazzi prendendo in esame benessere materiale, istruzione e salute....
  • 29/12/2010

    L'educazione ambientale in un videogioco

    Si rivolge soprattutto ai più giovani il videogioco Zwx: salviamo la terra!, un modo divertente per avvicinare i ragazzi ai temi dell'ambiente. Realizzato dall'assessorato alle politiche energetiche della Provincia di Cagliari, fa parte di una serie di iniziative finalizzate a sensibilizzare gli studenti alle tematiche ambientali. Protagonista del...
  • 28/12/2010

    Agenda della gravidanza, guida per donne in attesa

    Una guida pratica per le donne che stanno per diventare madri. Si presenta così L'agenda della gravidanza. Realizzata con il coordinamento del Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità su mandato del Ministero della salute, illustra esami e temi che le gestanti si troveranno ad affrontare. L'opuscolo, di cui si è...
  • 28/12/2010

    Botti di Capodanno, importante la prevenzione

    Nella notte di San Silvestro dello scorso anno i botti di Capodanno hanno causato oltre cinquecento feriti, un numero minore dell'anno precedente e fortunatamente nessun decesso. La causa degli incidenti è la poca attenzione nel manovrare gli artifizi mentre il grosso pericolo sono i botti proibiti e quelli ad alto potenziale, oggetti estremamente...