-
18/09/2009
A Rovereto, in provincia di Trento, dal 25 al 27 settembre torna Educa, il secondo incontro nazionale sull'educazione. La tre giorni di seminari e dialoghi con gli esperti, ma anche laboratori creativi, giochi, cinema e musica quest'anno affronterà il tema Diritti e rovesci, le responsabilità in gioco.
Nato nel 2008, l'appuntamento di...
-
17/09/2009
Il 24 e 25 settembre a Catania si tiene il seminario Linee guida e prassi per l'affidamento familiare, terzo appuntamento del progetto nazionale Un percorso nell'affido, nato dalla collaborazione tra il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e il Coordinamento nazionale dei servizi affido.
La riflessione dell'...
-
16/09/2009
La retta via è un documentario di Roberta Cortella e Marco Leopardi che andrà in onda in anteprima giovedì 17 settembre 2009 alle 23.30 su RaiTre per la serie Doc3. Racconta il cambio di prospettiva radicale proposto dalla Ong belga Oikoten a due minori detenuti in un carcere minorile per spaccio di droga, scippo e rapina.
Infatti Joachim e Ruben (...
-
15/09/2009
Seconda tappa del percorso di assistenza tecnica per i servizi alla prima infanzia destinato alle regioni del Sud Italia. Il modulo dell'itinerario formativo si tiene il 17 e 18 settembre a Roma nella sede del Ministero della solidarietà sociale ed è dedicato al tema Qualità, standard e regolazione del sistema integrato dei servizi.
Gli incontri (...
-
14/09/2009
Il recente fenomeno dei clown in corsia è il tema del percorso tematico del fascicolo 1/2009 della Rassegna Bibliografica del Centro Nazionale. Nel percorso di lettura Marco Mannucci, dottore di ricerca in Pedagogia all’Università di Firenze, costruisce un itinerario sulla presenza più nuova e colorata degli ospedali.
È lo stesso curatore a...
-
11/09/2009
Troppo tempo in aula, troppi abbandoni prima del diploma, insegnanti poco stimolati: è il ritratto della scuola italiana secondo il rapporto Education at glance 2009 dell'Ocse. Per l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico «investire nell'educazione aiuterà le economie mondiali ad uscire dalla crisi».
Il report dell'Ocse analizza...
-
10/09/2009
Tra il 14 e il 21 settembre riparte la scuola in tutte le Regioni italiane. A tornare sui banchi fino al giugno del 2010 saranno oltre 8 milioni di bambini e ragazzi, che faranno i conti con alcune delle novità (per esempio, il ritorno del voto in condotta) annunciate negli ultimi mesi dal Ministero dell'Istruzione.
Tra queste ci saranno: per i libri di...
-
09/09/2009
Le scuole italiane rimangono molto poco internazionali. È il risultato di una ricerca svolta da Ipsos per il neonato Osservatorio sulla internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca. In un indice sintetico di internazionalizzazione da 1 a 100 gli istituti superiori hanno ottenuto punteggi da 32 a 41.
A conseguire i punteggi più alti sono i...
-
08/09/2009
I dati raccolti da EurActiv, rete europea di mezzi d'informazione, mostrano un'Europa che vede un vero e proprio baby boom come non accadeva da anni. Il fenomeno, in Italia, è dovuto soprattutto alla crescente immigrazione: durante il 2008 sono nati 57 mila bambini da famiglie immigrate, circa 12 mila in più del 2007.
Ma il totale dei nuovi nati da...
-
07/09/2009
Fare tutto il possibile perché sia rispettato il diritto dei bambini ad essere ascoltati: è la raccomandazione principale che il Comitato Onu di Ginevra rivolge agli Stati firmatari della Convenzione sui diritti del fanciullo (Crc) in un general comment di analisi dedicato all'articolo 12 della Crc e intitolato The right of the child to be...
-
03/09/2009
Con l'inizio dell'anno scolastico, torneranno in servizio anche i Piedibus in tutta Italia. Lucca, Sassuolo, Calenzano, Saluzzo, Caltagirone: sono le città che hanno già annunciato il ritorno degli autobus a piedi da settembre, un «modo più sicuro, ecologico e divertente per andare e tornare da scuola».
Il concetto del Piedibus (o walking bus, in inglese) è...
-
02/09/2009
Dal Corriere della Sera del 1 settembre proponiamo un articolo dedicato al dibattito sull'accorciamento delle vacanze estive. L'Italia è l'unico paese europeo a concedere tre mesi pieni di vacanza. Negli altri stati la sosta è più breve ma gli studenti usufruiscono di vacanze più frequenti e ripartite nell'arco dei mesi scolastici.
Ogni giorno su Minori.it...