Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nell'anno scolastico 2010-2011 la percentuale di bambini che si avvale di un servizio socio-educativo pubblico è pari al 14 per cento. Dal 2003-2004 al 2010-2011 aumenta, anche se di poco, la spesa sostenuta dai comuni per gli asili...
Giovani latinoamericani, che parlano di amicizia, famiglia, solidarietà, e altri valori importanti. Sono loro i protagonisti della campagna Demuestro con orgullo nuestro córazon latino, un'iniziativa lanciata a fine giugno dall...
Far emergere il punto di vista dei neomaggiorenni in uscita dalle comunità, partendo dal racconto delle loro esperienze: è uno degli obiettivi della ricerca Varcare il ponte. Analisi valutativa e strumenti di interpretazione dei...
Il Premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa, dedicato alla memoria del famoso maestro elementare, con il 2012, è giunto alla quarta edizione. Ma quest'anno c'è una novità: oltre alle tre sezioni se ne...
Cinque i punti irrinunciabili del “Manifesto per il diritto alla salute e al benessere dei bambini e degli adolescenti in Italia” a cui hanno diritto tutti i bambini di ogni etnia che vivono in Italia: avere un'assistenza...
Torna anche quest'anno il Giffoni film festival, rassegna internazionale di cinema per i giovani. Dal 14 al 24 luglio il paese campano che dà il nome al festival diventerà un punto di riferimento non solo per gli amanti del...
La scuola come luogo di prevenzione di ogni forma di violenza e discriminazione. Parte da questa idea l'avviso emanato dal Dipartimento per le pari opportunità per finanziare un programma di attività di sensibilizzazione, informazione e...
Si chiama A mani ferme la campagna lanciata da Save the children per proteggere i bambini dalle punizioni corporali e diffondere fra i genitori modelli educativi non violenti. Realizzata in collaborazione con la Società...
La tratta degli esseri umani è un fenomeno complesso, che comprende diverse forme di sfruttamento, dalla prostituzione all'accattonaggio. Un aiuto alle vittime, spesso molto giovani, arriva dal progetto ConTratTo della Regione...
Si chiama Faro il progetto promosso da Terre des hommes per garantire assistenza legale ai giovani migranti in arrivo in Italia e offrire un percorso formativo ad hoc rivolto agli operatori impegnati nell'accoglienza dei minori...
C'è tempo fino al 30 giugno per partecipare al bando della 13esima edizione del Sottodiciotto filmfestival, kermesse sul cinema dei giovani organizzata da Aiace Torino e dalla Divisione servizi educativi e ITER della Città di...
Il 7 giugno scorso il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi, ha approvato il Piano nazionale per la famiglia, previsto dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 (...
Il sito Minori.it è in linea da ieri in una nuova versione. Molte le novità, non solo dal punto di vista grafico, ma soprattutto sul versante dell'organizzazione dei contenuti. Il re-design del nuovo sito, infatti, si è basato su un...
Nuovo appuntamento per il Tavolo di coordinamento tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Città riservatarie. L'incontro tecnico, in programma il 13 giugno a Roma, sarà l'occasione per: condividere i contenuti della...
Qual è l'impatto della crisi sulla povertà dei minori nei Paesi ricchi? Il rapporto Misurare la povertà tra i bambini e gli adolescenti, realizzato dal Centro di ricerca Innocenti dell'Unicef e presentato ieri a Roma,...
Il 7 ottobre scorso il Cismai ha approvato un documento che si propone di definire dei requisiti di “qualità” per gli interventi a favore dei minori adottati vittime, nel passato, di esperienze traumatiche. Il documento sarà presentato...
Diminuisce, nel nostro Paese, il numero di persone che bevono alcol giornalmente e aumenta, invece, il consumo di bevande alcoliche fuori dai pasti, fenomeno in crescita soprattutto tra i più giovani. È quanto emerge dal rapporto dell'...
«La crisi economica ha compromesso la già fragile situazione delle fasce più deboli della popolazione. Una situazione di stress che ha aumentato la vulnerabilità dei bambini e degli adolescenti riducendo ulteriormente le risorse a loro...
Una guida per operatori sociali e famiglie contro il maltrattamento infantile: l'ha realizzata il Comune di Genova in collaborazione con l'Asl 3 cittadina, l'Ufficio regionale scolastico e il Lions club Genova Ducale, per fornire...
Sono tanti i temi di cui è chiamato ad occuparsi Vincenzo Spadafora, garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. La sua figura, istituita con la legge 12 luglio 2011 n. 112, ha un ruolo centrale per la promozione e la tutela dei...
Una guida per operatori sociali e famiglie contro il maltrattamento infantile: l'ha realizzata il Comune di Genova in collaborazione con l'Asl 3 cittadina, l'Ufficio regionale scolastico e il Lions club Genova Ducale, per fornire...
«La crisi economica ha compromesso la già fragile situazione delle fasce più deboli della popolazione. Una situazione di stress che ha aumentato la vulnerabilità dei bambini e degli adolescenti riducendo ulteriormente le risorse a loro...
Diminuisce, nel nostro Paese, il numero di persone che bevono alcol giornalmente e aumenta, invece, il consumo di bevande alcoliche fuori dai pasti, fenomeno in crescita soprattutto tra i più giovani. È quanto emerge dal rapporto dell'...
Il 7 ottobre scorso il Cismai ha approvato un documento che si propone di definire dei requisiti di “qualità” per gli interventi a favore dei minori adottati vittime, nel passato, di esperienze traumatiche. Il documento sarà presentato...
Fotografa la condizione dei minori in ogni ambito della loro vita e contiene una serie di raccomandazioni alle istituzioni competenti. Il quinto Rapporto del Gruppo Crc, presentato stamani a Roma, tocca molti temi centrali nel dibattito...
Sono trascorsi ormai dieci anni dall’emanazione della legge 149 del 28 marzo 2001 - che in Italia costituisce il fondamento normativo per le politiche di cura, protezione e tutela di bambini e ragazzi le cui famiglie si...
a cura di Fabrizio Colamartino e Marco Dalla...
a cura di Marco Dalla Gassa e Fabrizio Colamartino
Laura Halilovic è una giovane cineasta di origini rom che è salita agli altari della cronaca cinematografica grazie al suo primo documentario. Di impronta autobiografica, ...
CONVERSAZIONE CON COSTANZA QUATRIGLIO di Fabrizio Colamartino CNDA: Ci puoi parlare di come è nato Il mondo addosso? Costanza Quatrigio:...
Abbiamo incontrato Laurent Cantet, regista de La classe, durante l’anteprima veneziana organizzata presso il cinema Giorgione di Venezia dal Circuito Cinema e dall’Ambassade de...