Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online il report dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti Scuola e inclusione: dico la mia. Il documento raccoglie i risultati della consultazione pubblica sull’inclusione scolastica degli...
Quasi la metà dei bambini del mondo - circa un miliardo - vive in Paesi ad alto rischio climatico e ambientale; dal 2022, 400 milioni di studenti, a livello globale, hanno sperimentato chiusure scolastiche a causa di condizioni...
È dedicato ai primi anni di vita il nuovo Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, una fotografia della condizione dei bambini più piccoli in Italia, che mette in luce forti disuguaglianze sociali e territoriali....
In Italia solo 2 bambini su 5 della scuola primaria hanno accesso al tempo pieno, mentre meno della metà degli alunni della primaria e secondaria può utilizzare una palestra o una mensa. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto ...
È online, sul sito di Save the Children, I Patti Educativi per una scuola di comunità, report che presenta il lavoro di Fuoriclasse in Movimento, rete nazionale di 250 scuole promotrici della partecipazione di studenti e...
Il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali torna a crescere, arrivando, nell’anno scolastico 2022/2023, a quota 914.860: un incremento di ben 42.500 unità (+4,9%) rispetto all’anno precedente,...
In Ucraina tre bambini su quattro vivono nella paura costante. Il rapporto di Save the Children I want a peaceful sky. Education and children’s wellbeing in wartime Ukraine traccia un quadro da cui emerge l’impatto drammatico...
L’implementazione della piattaforma digitale Akelius: risultati, impatto e sostenibilità è il titolo del rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius, app...
Aumenta l’abbandono scolastico in Yemen, soprattutto tra i minorenni sfollati. Il rapporto di Save the Children Hanging in the Balance: Yemeni Children’s Struggle for Education mostra il forte impatto della crisi educativa sui...
Secondo le stime del Ventinovesimo Rapporto sulle migrazioni 2023 della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono circa 5 milioni e 775mila, 55mila in meno rispetto alla stessa data del...
Migliora l’offerta di insegnanti per il sostegno rivolta agli studenti con disabilità, ma rimane ancora forte la discontinuità nella didattica: il 60% di questi bambini e ragazzi cambia insegnante per il sostegno da un anno all’altro,...
Nell’anno educativo 2021/2022 sono attivi 13.518 nidi e servizi integrativi per la prima infanzia e sono autorizzati oltre 350mila posti (48,8% dei quali a titolarità pubblica). In parziale ripresa l’offerta di nidi...
Aumenta, in Italia, il numero di bambini che usano internet tutti i giorni, soprattutto attraverso lo smartphone. Tuttavia, le competenze digitali dei più giovani risultano carenti, rispetto a quelle dei coetanei nel resto d’Europa. La...
Sono oltre 800 mila gli studenti con background migratorio nel nostro sistema scolastico, pari a più di uno su 10 (10,6%) tra gli iscritti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del nostro Paese. Il nuovo rapporto di Save the...
L’istruzione dei bambini rifugiati è a rischio, perché è una delle aree umanitarie meno finanziate: nel 2021 ha ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali, sufficienti appena per il 22% degli appelli di sostegno economico in...
Aumentano gli stranieri presenti in Italia. Secondo le stime del XXVIII Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono poco più di 6 milioni, 88mila in più...
I bambini delle famiglie più povere beneficiano meno dei finanziamenti pubblici nazionali per l’istruzione. Secondo quanto emerge dal recente rapporto Unicef Transforming Education with Equitable Financing (Trasformare l’...
Una piattaforma su tre sviluppata a livello nazionale durante la pandemia da Covid-19 per la didattica a distanza è stata completamente chiusa, è obsoleta o non più completamente funzionante. Una situazione che limita gli studenti....
Al 31 dicembre 2020 sono attivi sul territorio nazionale 13.542 servizi per la prima infanzia, quasi 300 in meno rispetto all’anno precedente (-2,1%). I posti complessivi sono 350.670, di cui il 49% all’interno...
È online, sul sito dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), il nuovo report Education at a Glance 2022, la principale fonte internazionale che ogni anno fornisce una comparazione delle statistiche...
Il 9,7% degli studenti con un diploma superiore nel 2022 si ritrova in condizioni di dispersione “implicita”, cioè senza le competenze minime necessarie per entrare nel mondo del lavoro o dell’Università, mentre il 12,7% degli under 18...
Le ragazze di tutto il mondo sono indietro rispetto ai ragazzi per le competenze matematiche, e tra le cause principali ci sono il sessismo e gli stereotipi di genere. Lo rivela il recente rapporto dell’Unicef Risolvere l’equazione...
Diminuisce, per la prima volta, il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali: si passa infatti dagli 877.000 dell’anno scolastico 2019/2020 agli 865.388 dell’anno scolastico 2020/...
Quasi tre quarti dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni in 92 Paesi del mondo non riescono ad acquisire le competenze necessarie per lavorare. È quanto emerge dal rapporto Recovering learning: Are children and youth on...
La scuola italiana presenta una serie di problemi strutturali che riguardano i bassi livelli di competenze degli studenti, gli alti tassi di dispersione e abbandono scolastico, la riproduzione delle disuguaglianze sociali di partenza. L...
Are children really learning? (I bambini stanno realmente apprendendo?) è il nuovo rapporto dell’Unicef che indaga l’impatto della pandemia da Covid-19 e della relativa chiusura delle scuole sui bambini di 32 Paesi a...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il report L’effetto della pandemia sui Servizi educativi per l’infanzia in Italia, elaborato da un gruppo di ricerca dell’Istituto nazionale di statistica e...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021, che contiene anche dati sui minori stranieri non accompagnati e gli alunni con cittadinanza non italiana. La pubblicazione analizza sia l’...
La chiusura delle scuole a causa della pandemia ha avuto conseguenze pesantissime sull’apprendimento dei bambini, ma anche sulla loro salute mentale e altri aspetti della loro vita. Dal recente rapporto The state of the global...
Nell’anno scolastico 2020/2021 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono più di 300 mila, circa 4 mila in più rispetto all’anno precedente. Secondo i dati del nuovo rapporto Istat L’inclusione scolastica...