Include il computer
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Secondo i dati diffusi dall'Unicef sono 1,7 milioni i bambini sfollati a seguito del terribile evento atmosferico che ha colpito le Filippine lo scorso 8 novembre, il tifone Hayan. Bambini che spesso hanno perso le tracce dei...
Si confermano i giovani tra i 15 e i 19 anni i maggiori utilizzatori del pc e di Internet e le famiglie più tecnologiche sono proprio quelle con almeno un figlio minorenne. Lo rivela il recente rapporto dell'Istat Cittadini e nuove...
È on line da mercoledì scorso, sul sito del Ministero dello sviluppo economico, la bozza del Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, primo caso di autoregolamentazione per la prevenzione e la...
Continua ad aumentare, nel nostro Paese, il numero di internauti, soprattutto fra i giovani, e crescono ancora i social network, mentre rimane forte il divario tra le nuove generazioni e gli anziani. Lo rivela l'undicesimo rapporto del...
Il counseling e l'aiuto on line per la prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza. Un tema ampio, che coinvolge ambiti diversi: i nuovi media, le dipendenze, il benessere e la salute degli adolescenti, il sostegno tra pari....
I ragazzi usano quotidianamente Internet e social network ma non sempre sono consapevoli delle conseguenze dei loro comportamenti sulla Rete, soprattutto quando si parla di “web reputation”. Un invito a far riflettere i più giovani sull...
Come scegliere e integrare le diverse tecnologie nella didattica? A questa domanda cercheranno di rispondere i relatori del convegno organizzato dal Centro studi Erickson La scuola nell'era digitale. Insegnare e educare tra...
Internet e social network fanno ormai parte della vita quotidiana dei più giovani. Mezzi di comunicazione e importanti canali di apprendimento, richiedono una sempre maggiore conoscenza non solo delle potenzialità ma anche dei rischi...
Come ogni anno l'Istat fotografa la situazione italiana nel campo delle nuove tecnologie, purtroppo complice, forse, la crisi economica poco sembra cambiare anche per le giovani generazioni.
L'indagine Cittadini e nuove tecnologie...
A 12 anni dalla prima edizione in occasione della quale vide la luce la 'Carta di Bellaria sull’educazione ai media e alle tecnologie nell’Italia del nuovo millennio' torna Medi@tando, il convengo nazionale sulla media education.
...
Tre giorni interamente dedicati alla scuola, uno spazio di confronto e scambio per sapere di più sulle innovazioni tecnologiche a sostegno della didattica e molti altri temi, dai comportamenti sostenibili al benessere alimentare. L'...
Crescere con i nuovi media, il percorso tematico della Rassegna bibliografica 4/2009 ci conduce attraverso le opportunità e i rischi proposti dagli ambienti digitali agli utenti più giovani e cerca di chiarire come cambiano i...
di Michele Marangi*
Pubblichiamo integralmente un paragrafo del volume Insegnare cinema. Lezioni di didattica multimediale di Michele Marangi – un...
Se la TV e i media in generale siano in grado di influenzare la vita dei giovani utenti è da molti anni oggetto di discussione tra esperti e gente...
La ricerca pubblicata nel Quaderno 38 e curata da Marina D'Amato, indaga sul rapporto tra l'infanzia e i media e sull’influenza di questi ultimi nella formazione dei ragazzi.
È ormai evidente che i mezzi di comunicazione di...