Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’attesa ratifica del terzo Protocollo Opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo (entrato in vigore il 18 dicembre 2015) che consente ai minorenni di ricorrere al Comitato ONU per far...
I passaggi più significativi attraverso i quali si è articolato, a livello normativo, il processo di deistituzionalizzazione dei minori in Italia possono schematicamente essere individuati nell’approvazione di tre leggi fondamentali: la...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2015.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale...
La povertà non è solo una questione economica ma – come ha affermato il Comitato per i diritti economici, sociali e culturali delle Nazioni Unite nel 2001 – "una condizione umana caratterizzata dalla privazione continua o cronica di...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2014.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
Fra il marzo 2013 e l’autunno 2015 la XVII legislatura ha visto comunicati alla Presidenza del Senato numerosi disegni di legge diretti a risolvere l’annoso problema del richiesto accesso delle coppie dello stesso sesso a una unione...
La presenza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) sul nostro territorio nazionale ha preso consistenza a partire dagli anni ‘90 con l’aumento degli sbarchi dall’Albania, con le fughe dai Balcani e più in generale dall’Europa dell...
Le ultime prese di posizione di Onu, Consiglio d’Europa, Unione europea e Italia stessa in tema di tratta di esseri umani, prostituzione, pedopornografia e altre forme di sfruttamento sessuale di minori segnano un importante, forse...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2014.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2013.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
Proposta di direttiva dell’Unione europea. Le garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali.
Il Programma di Stoccolma aveva già sottolineato con forza l'importanza dei diritti...
L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, interviene, con la Risoluzione 1952 del 1° ottobre 20131, sull’importante tema del diritto dei bambini ad una piena integrità fisica. Infatti, nonostante l’approvazione di misure...
Nel marzo 2013 il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo ha licenziato tre attesi Commenti Generali che sono, al contempo, un approfondimento su alcuni diritti proclamati nella Convenzione ONU sui diritti del fanciullo...
Nella sessione svoltasi il 16 gennaio 2013, Il Comitato Onu ha concluso il suo secondo rapporto alla Santa Sede (CRC/C/VAT/2) rendendo pubbliche le sue Osservazioni conclusive il 31 gennaio 2014.
Conviene innanzi tutto premettere...
Il regolamento (CE) del 28 maggio 2009 n. 444/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio -...
Il 16 ottobre 2013, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa adotta la Raccomandazione (2013)2[1] portando...
Il principio ispiratore che caratterizza tutta la nuova legge n. 219/2012 sulla filiazione è quello della prevalenza dell’interesse del figlio, specie se minore, su ogni altro...
La presenza sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea di adolescenti e bambini stranieri senza genitori o altre persone adulte legalmente responsabili della loro rappresentanza o assistenza è un fenomeno sociale che...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a giugno 2013.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale, nazionale...
L’approvazione di due importanti norme - la legge di ratifica della Convenzione di Istanbul...
Il reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie in materia civile e penale è un obiettivo perseguito da molti anni dall’Unione europea, basti pensare alla decisione quadro 2001/220/GAI di cui la direttiva 2012/29/UE[1] mira a...
Con la legge 172/2012[1] è stata finalmente ratificata, dal nostro Paese, la Convenzione di Lanzarote del Consiglio d’Europa del 25 ottobre 2007 (entrata in vigore il 1° luglio 2010) per la protezione...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2012
A partire dalla Rassegna giuridica di maggio-agosto 2012 le norme...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a maggio 2012.
A partire dalla Rassegna giuridica di maggio-agosto 2012 le norme...
L’istituzione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza - avvenuta ad opera della legge n. 112 del 12 luglio 2011 che la descrive quale figura specificatamente deputata ad operare per assicurare la piena attuazione e la...
L’approvazione delle attese Linee di indirizzo nazionali per l’affidamento familiare[1] (che hanno per oggetto l’istituto dell’affidamento così come individuato dalla L. 184/1983), può essere considerato un fondamentale...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad aprile 2012
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (12G0192...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a gennaio 2012
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
Nella Raccomandazione n. 1990* l'Assemblea prende atto che il diritto di ogni individuo di partecipare alla vita culturale presuppone, necessariamente, che vi sia parità di accesso alle risorse culturali. Il patrimonio culturale delle...