Pubblicazioni online ad accesso libero, prodotte dal Centro, che segnalano e commentano alcune delle principali novità giuridiche, in ambito internazionale, nazionale e regionale, relative ai minori di 18 anni e al contesto sociale in cui essi crescono (ambiente familiare, scuola, salute, protezione e tutela da tutte le forme di violenza e discriminazione).
Si tratta di norme e di sentenze della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione, della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Le norme sono suddivise per aree tematiche, sulla base della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, e organizzate in tre livelli: internazionale, europeo e nazionale.
Ogni norma o sentenza è accompagnata da una descrizione del contenuto che ne evidenza i punti fondamentali. Le rassegne vengono pubblicate con cadenza quadrimestrale.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, COM(2020) 607...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate a dicembre 2020, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate ad agosto 2020, insieme all'elenco della principale normativa...
Il 2020 è l’anno in cui ricorrono i venticinque anni dalla storica Conferenza mondiale sulle donne di Pechino, evento che ebbe, senza alcun dubbio, una portata enorme e che gettò le basi...
L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha investito inevitabilmente e duramente tutti i segmenti della società, provocando una grave crisi sanitaria ed economica a livello globale.
La crisi sanitaria causa enormi...
Nella Rassegna giuridica del primo quadrimestre del 2020, presentiamo una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate ad aprile 2020, insieme all'elenco della principale normativa...
Nella Rassegna giuridica dell'ultimo quadrimestre del 2019, presentiamo una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate a dicembre 2019, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate ad agosto 2019, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
Legge 19 luglio 2019, n. 69, Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere
Il 25 luglio 2019 è stata...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza pubblicate ad aprile 2019, insieme all'elenco della principale normativa sulla...
Il Disegno di legge n.922 Norme in materia di diritto alla conoscenza delle proprie origini biologiche, relativo alla conoscenza delle proprie origini biologiche è stato presentato al Senato in data 7 novembre...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza...
Il Decreto legislativo 121/2018 ha introdotto una nuova disciplina in materia di esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni, nonché dei condannati infraventicinquenni per reati commessi mentre erano...
I dati relativi alle morti dei bambini dimenticati nelle...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza...
Il quadro normativo italiano è stato recentemente arrichito da uno specifico testo di legge riguardante coloro i quali rimangono orfani in seguito ad un crimine domestico. Era...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad aprile 2018.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2017.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale...
Il 1 febbraio 2018 è stata...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2017.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza...
Nell'aprile 2017 è stata promulgata la Legge n. 47 recante disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Sono diverse e importanti le novità introdotte da questo...
L'Europa attraversa un particolare periodo storico in cui nuovi flussi di migranti economici e di rifugiati arrivano sui territori degli Stati membri, imponendo ulteriori...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza...
La legge 76/2016 rappresenta un fondamentale passaggio nell’evoluzione del diritto di famiglia in Italia. Tale legge va quindi a collocarsi, in virtù della carica di novità che la caratterizza, tra le leggi più significative adottate in...
La possibilità per un individuo di godere concretamente dei diritti sostanziali affermati in un ordinamento giuridico è evidentemente condizionata dalla presenza, nell’ordinamento giuridico stesso, di norme processuali capaci di...
L’ordinamento giuridico italiano e sovranazionale riconoscono sempre come meritevole di una particolare tutela il minore in quanto tale, che sia o meno dotato di cittadinanza; ma c’è una questione, che oggi, in Italia, è al centro del...
Il Comitato sui diritti del fanciullo - organo convenzionale preposto al monitoraggio e all’implementazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia delle Nazioni Unite e dei suoi Protocolli opzionali – nel nuovo Commento Generale...