Notizie

  • 01/06/2011

    "Un minuto di diritti", al via la terza edizione

    Riparte Un minuto di diritti, concorso video rivolto a bambini e ragazzi dai quattro ai diciassette anni. I partecipanti dovranno realizzare corti di novanta secondi sui diritti dell'infanzia - in particolare sul diritto all'uguaglianza - e caricarli sul sito dedicato al concorso entro il 30 settembre 2011. L'iniziativa - promossa dall'Unicef in...
  • 30/05/2011

    ChildONEurope, seminario a Firenze

    L'impatto della crisi economica sui bambini, con uno sguardo al futuro delle politiche sociali e alle "lezioni dalle esperienze del passato": è il focus del seminario della Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza (ChildONEurope), in programma il 9 giugno, all'Istituto degli Innocenti di Firenze. L'incontro avvierà il dibattito...
  • 30/05/2011

    Partecipazione, convegno a Padova

    Un'occasione di approfondimento sul diritto all'ascolto e alla partecipazione, uno dei principi generali della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, a vent'anni dalla ratifica del documento da parte dell'Italia, avvenuta con legge 27 maggio 1991 n. 176: a proporla è il convegno Ho fiducia in loro, che si svolgerà il 31 maggio a Padova. Alla...
  • 27/05/2011

    Relazioni educative, "I sì che aiutano a crescere"

    Lunedì 6 giugno, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, si terrà la presentazione del libro di Renato Palma I sì che aiutano a crescere. La relazione affettiva nei processi educativi. All'incontro interverranno Enzo Catarsi e Tamara Zappaterra, rispettivamente direttore e ricercatrice del Dipartimento di scienze dell'educazione dell'Università di...
  • 25/05/2011

    Studenti a lezione di previdenza sociale

    Si celebra oggi, per la prima volta, la Giornata annuale per la diffusione della cultura previdenziale tra i giovani. L'evento, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca si rivolge principalmente agli studenti delle scuole secondarie superiori. Un giorno per il futuro...
  • 24/05/2011

    Politiche per l'infanzia, nuovo Piano nazionale

    Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale numero 106 del 9 maggio scorso, il terzo Piano biennale nazionale per l'infanzia si caratterizza «non solo come un nuovo Piano di azione, ma come un Piano "nuovo"». Il documento, predisposto dall'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, contiene le linee strategiche fondamentali e gli impegni concreti che il...
  • 23/05/2011

    Una giornata in onore di Valerio Ducci

    Un'occasione di riflessione sulle politiche sociali a favore dell'infanzia e di celebrazione della figura di Valerio Ducci: venerdì 27 maggio, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, con inizio alle 9.30, una giornata di studio ricorderà lo studioso recentemente scomparso. Nel corso della giornata, alla memoria di Ducci, esperto delle problematiche...
  • 19/05/2011

    Bambini a confronto sul web per parlare di legalità

    Far conoscere ai bambini il significato delle regole, a partire dalla Costituzione, e invitarli a confrontarsi sul web, promuovendo un uso sicuro e consapevole delle potenzialità offerte dalla rete: sono gli obiettivi del progetto In line@ con la Costituzione, promosso dal Ciaf Edda Fagni di Livorno e dalla Direzione didattica La rosa. Il progetto...
  • 18/05/2011

    Piccoli protagonisti si raccontano

    S'intitola Le chiavi di casa. Negoziare spazi nelle relazioni intergenerazionali il montaggio di sequenze tratte da film e documentari realizzato dal Centro nazionale. Filo conduttore del video, presentato in occasione del seminario "Farsi largo" tra gli adulti, la promozione e la valorizzazione dei rapporti intergenerazionali....
  • 18/05/2011

    Affido e formazione, convegno

    La formazione e la valutazione delle famiglie affidatarie: è il focus del convegno Quale famiglia per il servizio e l'operatore di affidamento familiare? Riflessioni metodologiche sulla formazione per le famiglie affidatarie. L'iniziativa, rivolta agli operatori del settore, si terrà il 19 e 20 maggio a Fiuggi. Obiettivo della due giorni -...
  • 16/05/2011

    Verso una nuova mappa del benessere dei bambini

    Come stanno i bambini e i ragazzi italiani rispetto ai coetanei di altri paesi europei? Come sono cambiate le loro condizioni di vita e la loro quotidianità nell'ultimo decennio? Come variano le loro condizioni di benessere secondo le regioni in cui vivono? Il Quaderno 51 del Centro nazionale cerca di dare una risposta a queste domande, proponendo un'...
  • 12/05/2011

    Spazi di partecipazione, esperti a confronto

    Spazi di partecipazione e autonomia per bambini e ragazzi, coinvolgimento nella vita pubblica, opportunità offerte dai nuovi media: a margine del seminario “Farsi largo” tra gli adulti, che ha presentato l'indagine pubblicata nel Quaderno 50 del Centro nazionale, ne abbiamo parlato con Valerio Belotti e Alessandro Cavalli. L'iniziativa, ospitata...