La promozione di un Piano regionale per i bambini e gli adolescenti del Veneto: è il tema del convegno che si tiene oggi a Ponzano Veneto. Un'occasione di confronto per riflettere sulla condizione attuale dell'infanzia e dell'adolescenza nella Regione e delineare nuove prospettive in vista dell'elaborazione del Piano. L'incontro, organizzato dalla Regione del Veneto, si propone di fare il punto sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza nel territorio, per capire – si legge nell'invito - «quanta strada è già stata fatta e quanta ne rimane da fare per poter dirigersi verso un “Piano regionale per i bambini e le bambine, gli adolescenti e le adolescenti” che vivono e crescono in Veneto». Al convegno Verso gli stati generali dei bambini e degli adolescenti nella Regione Veneto interverranno rappresentanti di istituzioni e organizzazioni, magistrati e altri esperti che, a vario titolo, si occupano di infanzia e adolescenza. L'iniziativa si delinea, così, come occasione di confronto e di scambio, utile a promuovere un dialogo e creare delle “reti” fra diversi esperti del settore e fra questi e le famiglie. Sono previsti, fra gli altri, interventi di: Maurizio Sacconi, ministro del lavoro e delle politiche sociali; Roberto Marino, capo dipartimento politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio; Luca Zaia e Remo Sernagiotto, rispettivamente presidente e assessore ai servizi sociali della Regione del Veneto; Adalgisa Fraccon, presidente del Tribunale per i minorenni di Venezia; Carmela Palumbo, dell'Ufficio scolastico regionale per il Veneto e Vincenzo Spadafora, presidente di Unicef. Questi alcuni dei temi che verranno affrontati durante l'incontro: Il piano di azione nazionale; Il territorio, promozione dei servizi relazionali (pubblici e privati) e primo piano regionale per i minori nel Veneto; I servizi per la prima infanzia. Nidi e servizi innovativi; Le scuole dell'infanzia: livello nazionale e regionale. Nel corso del convegno, inoltre, verrà presentata la Relazione annuale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza nel Veneto, che restituisce una fotografia aggiornata sui cittadini veneti da zero a diciotto anni. (bg)