Notizie

  • 19/10/2010

    "Piccole ragioni", la filosofia per i bambini

    Insegnare la filosofia ai più piccoli per aiutarli a riflettere sulle questioni di carattere etico: è questa l'idea alla base del progetto Piccole ragioni. Filosofia con i bambini, un'iniziativa promossa dalla Fondazione Collegio San Carlo in collaborazione con l'assessorato all'istruzione del Comune di Modena. La prima edizione del progetto – che...
  • 18/10/2010

    Roma, seminario sulla povertà dei bambini

    Due giornate di lavoro per contribuire alla Strategia italiana di contrasto alla povertà dei bambini e degli adolescenti: le organizza a Roma, per martedì 19 e mercoledì 20 ottobre, il Comitato italiano per l'Unicef nell'ambito delle attività italiane per l'anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. Il seminario rientra nel...
  • 14/10/2010

    Tuttestorie, cinque giorni di Malanotte a Cagliari

    Quasi una settimana di Malanotte a Cagliari, "racconti, visioni e libri per illuminare il buio": è il tema del Festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie, giunto alla quinta edizione, in corso da oggi fino a domenica 17 ottobre nel capoluogo sardo. Tante attività, incontri, laboratori e mostre per bambini, ragazzi e adulti. Ideato e...
  • 13/10/2010

    Falcone e Borsellino a scuola contro la mafia

    Si chiama Kit sulla legalità Giovanni e Paolo ed è dedicato a Falcone e  Borsellino, i magistrati assassinati dalla mafia nel 1992. Il kit nasce dal cartone animato Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi, coprodotto da Rai Fiction, Larcadarte e dalla Regione Siciliana. Il kit, presentato a Palermo, verrà distribuito nelle scuole...
  • 12/10/2010

    Nuovo numero di Cittadini in crescita

     È uscito il secondo numero della nuova serie di Cittadini in crescita, la rivista di conoscenza e approfondimento del Centro nazionale e punto di riferimento per la riflessione sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza. Il sommario è ricco di spunti e approfondimenti, a partire dall’editoriale di Valerio Belotti dedicato al tema Bambini e...
  • 06/10/2010

    Una legge per i disturbi dell'apprendimento

    Giunge a compimento l'iter per la legge sulla dislessia. Dopo il sì definitivo del Senato, infatti, vengono riconosciuti alcuni disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa) come dislessia, discalculia e disgrafia e si prevedono interventi a favore dei bambini colpiti che, secondo l'Associazione italiana dislessia, sarebbero circa 350 mila. Il provvedimento,...
  • 05/10/2010

    Non si educa senza rischi, se ne parla a Milano

    A Milano il 7 ottobre Chi non rischia, non educa. È il titolo del convegno organizzato dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) della Lombardia con lo scopo di stimolare «riflessioni tra adulti per continuare a crescere» sul tema dei rischi connessi al processo educativo. Il convegno, ospitato nel Centro servizi della Banca...
  • 05/10/2010

    Seminario Roma

    Progettare buoni servizi pensando alla qualità e ai costi 14-15 ottobre 2010 PROGETTARE BUONI SERVIZI  PENSANDO ALLA QUALITÀ E AI COSTI Il tema della qualità e dei costi dei servizi educativi per la prima infanzia appartiene a molte delle riflessioni che hanno accompagnato lo sviluppo delle esperienze di gestione dei servizi educativi. La relazione tra...
  • 04/10/2010

    A Trento, fumetti per capire la disabilità

    Per raccontare e far comprendere la disabilità a bambini e ragazzi, l'Anffas di Trento ha pensato ai fumetti. Lo fa con la pubblicazione e la distribuzione nelle scuole di due Storie della Giungla disegnate dalla matita del trentino Fulber. Il disegnatore, per l'occasione, cita Charles Montesquieu: “l'altra faccia di ogni difetto è la virtù...
  • 30/09/2010

    Conferenza famiglia, iscrizioni fino al 31 ottobre

     C’è tempo fino al 31 ottobre per iscriversi alla Conferenza nazionale della Famiglia in programma a Milano l’8 e 10 novembre. La procedura può essere facilmente completata mediante il sito dedicato all’evento milanese, inaugurato nei giorni scorsi e già ricco di contenuti. «Grande occasione di incontro tra le amministrazioni pubbliche centrali, regionali e...
  • 29/09/2010

    Firenze, incontro sui problemi dell'infanzia

    In Italia ci sono 1,7 milioni di bambini a rischio povertà. Nel 2007 ci sono state quasi 81.500 separazioni e oltre 50.500 divorzi. I minori che vivono fuori famiglia sono 32.400 di cui, 16.800 in affidamento familiare e 15.600 ospiti dei servizi residenziali. Dei problemi dell'infanzia ne hanno parlato a Firenze in un convegno internazionale. E ancora,...
  • 28/09/2010

    Riparte il confronto con le Città riservatarie

    Riprende l'attività di coordinamento tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e le quindici Città riservatarie della legge 285/97. L'incontro, in programma il 28 settembre a Roma, nei locali del ministero, tratta i temi Governance locale e modalità di gestione delle risorse e apre il confronto sui progetti realizzati nel 2009. Con il...