Notizie

  • 28/09/2010

    La Carta di Treviso vent'anni dopo

    Vent'anni fa, il 5 ottobre del 1990, l'Ordine dei giornalisti, la Federazione nazionale della stampa e Telefono azzurro firmavano la Carta di Treviso con l'intento di disciplinare i rapporti tra informazione e minori. Per il ventennale Provincia di Treviso e Ordine dei giornalisti del Veneto, dal 4 al 9 ottobre, organizzano una serie di eventi....
  • 24/09/2010

    Seminario Regione Sardegna 29-30 settembre 2010

    VERSO LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA La regolazione del sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia e la possibilità di disporre, da parte della Regione, di informazioni relative ai servizi sopra ricordati, risponde a un’esigenza sempre più sentita.Con questi due temi si apre il quinto...
  • 23/09/2010

    Anolf: siamo giovani italiani, non ignorateci

    Basta ai giovani italiani con il foglio di via: è lo slogan della campagna nazionale Le seconde generazioni, una sfida per tutti lanciata dai giovani dell'Anolf, l'Associazione nazionale oltre le frontiere, per sensibilizzare il Parlamento al problema della cittadinanza per i figli di immigrati nati e cresciuti in Italia. L'obiettivo è «...
  • 21/09/2010

    Studenti italiani, il declino della lingua scritta

    Dal Corriere della Sera del 20 settembre una dura requisitoria sulle crescenti difficoltà degli studenti italiani a padroneggiare la nostra lingua. L'articolo prende spunto dai risultati sempre più scoraggianti evidenziati dai test dell'Istituto nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi) sulle...
  • 21/09/2010

    Educa 2010 parla di "Generazioni"

    Dal 23 al 26 settembre, a Rovereto si tiene la 3a edizione di Educa, incontro-evento nazionale sull'educazione. Il tema dell'edizione 2010 è Generazioni. Promosso dalla Provincia di Trento e dal Comune di Rovereto, oltre che da privati, per tre giorni, l'evento avrà come protagonisti bambini e ragazzi, giovani, genitori, insegnanti ed educatori. La...
  • 21/09/2010

    Minori e cultura islamica: Master a Napoli

    La Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo dell'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, per l'Anno accademico 2010/2011 ha attivato un Master di II livello sulla tutela dei minori di cultura islamica. Il corso - massimo 50 iscritti - è riservato ai laureati del vecchio ordinamento ed ai laureati con laurea specialistica/magistrale. La...
  • 15/09/2010

    Quando il cinema lo fanno i ragazzi

    Ragazzi al cinema, ma nelle vesti di creatori di storie e immagini. Da diversi progetti in Sardegna e Lombardia sono nati due lungometraggi che, con differenti modalità, raccontano dal basso la realtà quotidiana degli adolescenti: Tajabone di Salvatore Mereu e Vedozero di Andrea Caccia, film molto diversi nel linguaggio ma nati dall'...
  • 15/09/2010

    "Giornata mondiale per il cibo" 2010

    «Ogni sei secondi nel mondo un bambino muore di fame e questo è  assolutamente inaccettabile. La fame rimane il più grande scandalo e la maggiore tragedia del pianeta». Sono parole del direttore generale della Fao Jacques Diouf pronunciate qualche giorno fa alla presentazione del rapporto sulla fame nel mondo. Si annuncia così il World Food Day....
  • 15/09/2010

    Seminario Regione Sicilia 21-22 settembre 2010

    RICOMINCIAMO DA ZERO: I SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN SICILIA Con l’inizio dell’autunno ricominciano i lavori seminariali previsti dal Progetto Azioni di sistema ed Assistenza tecnica per il conseguimento dei target relativi ai servizi per l’infanzia con le Regioni del Mezzogiorno. La prima Regione a partire sarà la Sicilia che, il 21-22...
  • 14/09/2010

    Bambini in carcere: una mostra a Roma

    Che ci faccio io qui? Un titolo esplicativo per una mostra che ci fa vedere, senza tanti fronzoli, la vita dei bambini dietro le sbarre. Promossa dal Comune di Roma in collaborazione con Contrasto e l'associazione A Roma insieme, ha il sostegno della Provincia di Roma e di Zètema Progetto Cultura. Si può...
  • 13/09/2010

    Rassegna bibliografica 1/2010 - Alunni stranieri

    Negli ultimi due decenni e a livello locale, molte indagini hanno esplorato le problematiche degli alunni stranieri e le soluzioni adottate per una scuola multiculturale, pur nella comprensibile difficoltà di fissare una realtà composita e in continua evoluzione come la presenza straniera nelle diverse realtà. Il percorso di lettura della Rassegna...
  • 08/09/2010

    Danimarca: concluso il 30° Nafa sull'infanzia

    Cinque giorni di cinema antropologico sull'infanzia e il simposio Percepire i bambini sulla comprensione che i bambini e gli adulti hanno dell'infanzia e dell'adolescenza. Una trentina di film provenienti da 24 paesi di quattro continenti. Si è concluso con successo il 1° settembre il 30° Festival Internazionale del Film Etnografico di Århus. Fra...