Notizie

  • 11/07/2011

    "Giffoni film festival", al via la 41esima edizione

    Prenderà il via domani, nel comune omonimo, in provincia di Salerno, la quarantunesima edizione di Giffoni film festival, rassegna di cinema sull'infanzia e l'adolescenza. Veri protagonisti dell'iniziativa, i giovani giurati: oltre tremila bambini e ragazzi dai 3 ai 23 anni, provenienti da 51 nazioni e 150 città italiane. Il festival, luogo di...
  • 08/07/2011

    Nuovo comitato tecnico-scientifico del Centro nazionale

    Si riunisce oggi a Roma il nuovo comitato tecnico-scientifico del Centro nazionale, nominato nello scorso mese di maggio dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Dipartimento per le politiche della famiglia. Il nuovo presidente è il magistrato Simonetta Matone. La affiancano, insieme ai dirigenti ministeriali Roberto Marino e Raffaele...
  • 05/07/2011

    A Genova la "Settimana internazionale dei diritti"

    Incontri, dibattiti, seminari, proiezioni, concerti e altre iniziative: il prossimo 7 luglio, a Genova, parte la quarta edizione della Settimana internazionale dei diritti, organizzata dal Comune di Genova. Nel ricco cartellone di eventi, anche alcune iniziative incentrate sui diritti dei più piccoli. L'edizione di quest'anno è dedicata ai "Giusti", ovvero...
  • 04/07/2011

    Difficoltà a scuola,i fattori di rischio

    Quali sono i fattori sociodemografici e familiari che accrescono la probabilità di essere in ritardo negli studi? Una recente ricerca della Fondazione Giovanni Agnelli cerca di dare una risposta a questa domanda, tracciando il profilo degli studenti a rischio di ritardo scolastico nella fascia di età compresa tra gli undici e i tredici anni. La ricerca ...
  • 01/07/2011

    Nasce il Garante per l'infanzia e l'adolescenza

    Uno strumento per l'attuazione e la tutela dei diritti di bambini e adolescenti: è l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, che finalmente diventa realtà nel nostro paese grazie all'approvazione definitiva, pochi giorni fa, del disegno di legge da parte del Senato. Il garante, che diventa l'autorità unica di livello nazionale, verrà nominato dai...
  • 01/07/2011

    "I giovani ricordano la Shoah", decima edizione

    Al via il concorso nazionale I giovani ricordano la Shoah. Bandito dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca in collaborazione con l'Unione delle comunità ebraiche italiane, si rivolge alle scuole primarie e secondarie e, novità di questa edizione, alle Accademie di belle arti e ad altri istituti. Il concorso, organizzato nell'...
  • 30/06/2011

    Commissione europea, social network non sicuri

    «Mi rammarico del fatto che la maggior parte dei siti di socializzazione in rete non garantisca sistematicamente che i profili dei minori siano accessibili esclusivamente ai contatti da loro approvati»: Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea responsabile dell’Agenda digitale, ha commentato così i risultati della relazione sulla sicurezza dei...
  • 30/06/2011

    Quarto numero di Cittadini in crescita

    È uscito il quarto numero di Cittadini in crescita, rivista di conoscenza e approfondimento del Centro nazionale e punto di riferimento per la riflessione sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza. L'editoriale di questo numero, intitolato Una comunità che educa, è firmato da Pierpaolo Triani mentre le tavole illustrate sono di Altan. In...
  • 30/06/2011

    Droghe, consumi in calo anche nel 2010

    Diminuisce, fra gli studenti italiani, il consumo di sostanze stupefacenti. E' quanto emerge dalla Relazione annuale al Parlamento 2011 sull'uso di sostanze stupefacenti e sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, che conferma una tendenza al calo generalizzato dei consumi, anche se di misura inferiore rispetto a quello rilevato nel 2008-2010. La...
  • 28/06/2011

    "Non ci casco" per una guida sicura

    Sensibilizzare i giovani a comportamenti di guida corretti e responsabili e diffondere una "cultura della sicurezza" in tutti gli ambienti di vita: sono gli obiettivi del progetto Non ci casco, promosso dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca in collaborazione con l'Istituto tecnico agrario Emilio Sereni di Roma. Il progetto...
  • 23/06/2011

    Prestiti per nuovi nati

    Il Fondo di garanzia per i nuovi nati, istituito presso il Dipartimento per le politiche per la famiglia, prevede la possibilità, per i neogenitori, di richiedere un prestito agevolato per sostenere le spese che si presentano con l'arrivo di un figlio. I genitori di bambini nati o adottati nel 2010 possono richiederlo entro il prossimo 30 giugno. Le...
  • 22/06/2011

    Rassegna bibliografica 1/2011 - Gioco, sport, formazione

     «Trattare il gioco dal punto di vista della sua rilevanza formativa»: è l’obiettivo del percorso tematico “Sportivi si cresce: gioco e sport nel contesto formativo”, curato da Alessandro Bortolotti e Roberto Farnè per la Rassegna bibliografica 1/2011. Il volume è completato da un percorso filmografico e da segnalazioni e proposte di lettura.  Bortolotti,...