-
08/08/2011
Un disegno per ricordare i diritti dell'infanzia. La decima edizione del concorso Diritti a colori quest'anno promuove i diritti che contrastano il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati: gli articoli 38 e 39 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. Si tratta di una competizione internazionale promossa dalla...
-
04/08/2011
I media personali nell'era digitale IX rapporto Censis sulla dieta mediatica degli italiani evidenzia lo spostamento degli italiani, soprattutto dei ragazzi, su internet come medium di informazioni e l’utilizzo di più mezzi di comunicazione audiovisivi, cartacei e digitali.
<<In questo rapporto ci sono ventiquattro diversi modi di informarsi...
-
01/08/2011
Quella che ha colpito l'Africa orientale è la più grave siccità degli ultimi sessant'anni. I Paesi coinvolti nella catastrofe umanitaria sono soprattutto Somalia e Etiopia che insieme a Kenya e Gibuti devono fronteggiare una crisi che ha colpito 11,5 milioni di persone con 2,3 milioni di bambini affetti da malnutrizione grave o acuta.
Le cause della siccità...
-
28/07/2011
In carcere, nei centri diurni e in altri luoghi hanno imparato il mestiere di liutaio, che presto trasformeranno in un'attività d'impresa. I giovani detenuti e i ragazzi sottoposti a misure alternative alla detenzione coinvolti nel progetto In viaggio con l'arca raccontano questa esperienza in un documentario. Il video In viaggio con l'arca....
-
27/07/2011
A partire dal prossimo anno scolastico gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (Dsa) potranno contare su strumenti didattici e tecnologici e altri aiuti che li sosterranno nello studio. A stabilirlo è il decreto ministeriale firmato dal Ministro dell'istruzione il 12 luglio scorso, che dà attuazione alla legge 170/2010. La legge riconosce la...
-
25/07/2011
Si chiama Ho trovato un nuovo nonno il progetto avviato di recente dal Comune di Genova e dall'Auser per promuovere la ricerca di nuove risorse per "affidi familiari di appoggio". Grazie a questa iniziativa, nonni con un po' di tempo a disposizione si prenderanno cura di minori in situazioni di disagio sociale, familiare e relazionale.
Il progetto...
-
20/07/2011
L'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, attraverso un programma di neuroriabilitazione pediatrica e con ReWalk, un esoscheletro, insegna ai bambini paraplegici a reimparare a camminare. Un progetto creato per adulti e, per la prima volta, riadattato per bambini e ragazzi. É in fase di sperimentazione su due ragazze e un ragazzo.
ReWalk...
-
20/07/2011
In Italia la povertà nel 2010 è rimasta stabile ma è in crescita nel Mezzogiorno, soprattutto tra le famiglie numerose e con figli minori. Lo dice il report La povertà in Italia 2010, diffuso qualche giorno fa dall'Istituto nazionale di statistica. 992 euro è la soglia di povertà relativa per una famiglia di due persone. Infatti, il 4,6% (1.156.000...
-
18/07/2011
Si terrà domani, a Roma, il seminario I primi 180 giorni per il nuovo Garante dell'infanzia. Quali priorità alla luce delle misure generali di attuazione della Crc, un'occasione per riflettere sul ruolo, i compiti e le priorità di intervento dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, istituita di recente. Il seminario, organizzato da...
-
14/07/2011
S'intitola Scrivere di cinema il concorso di critica cinematografica per giovani giunto, quest'anno, alla sua nona edizione. Dedicato al critico Alberto Farassino, si rivolge agli studenti delle superiori e ai ragazzi di età compresa tra i diciannove e i ventotto anni. Per partecipare c'è tempo fino al prossimo 31 luglio. Il concorso, promosso dall...
-
13/07/2011
Aumentano, nel 2009, le separazioni e i divorzi, con un incremento rispettivamente del 2,1 e dello 0,2 per cento rispetto all'anno precedente, e in presenza di figli minori prevale l'affido condiviso: sono alcuni dati che emergono dal recente rapporto dell'Istat Separazioni e divorzi in Italia. Nel 2009 le separazioni sono state 85.945 e i divorzi...
-
12/07/2011
Il 7 luglio scorso Edoardo Nesi è stato proclamato vincitore del 65esimo Premio Strega. Il risultato non è solo frutto della scelta degli adulti, ma riflette anche i gusti dei più giovani, rappresentati da trecento studenti di alcune scuole superiori che hanno partecipato alla votazione grazie al progetto 2011. Un anno stregato. Il...