I minori stranieri non accompagnati diventano maggiorenni: accoglienza, diritti umani e legalità: è il titolo di un seminario in programma il 14 gennaio a Bologna. Durante i lavori verranno presentati i risultati di un'indagine qualitativa sui ragazzi ospitati in Emilia Romagna curata dall'università di Ferrara.
L'incontro, in programma dalle 14.30 alle 18.30, nella Sala Polivalente della Regione Emilia Romagna, in viale Aldo Moro 50, a Bologna, è organizzato dall’ufficio del Difensore civico della regione, in collaborazione con la Camera Minorile di Bologna, il Cismai (Coordinamento dei servizi che si occupano di contrasto al maltrattamento e abuso su bambini e adolescenti ) Emilia Romagna, l’Aimff (Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per le Famiglie ) Emilia Romagna, l'istituto Don Calabria di Ferrara e Agevolando (associazione di giovani neomaggiorenni ospitati per un periodo presso comunità educative).
Il momento di confronto si propone di riflettere, secondo le parole del Difensore civico Daniele Lugli, «sul mutamento di scenario che per questi ragazzi e ragazze si prospetta al compimento del 18esimo anno di età». Al centro dei lavori quindi ci saranno soprattutto i mutamenti normativi intervenuti dopo il “Pacchetto Sicurezza”, la Legge 94 dell’8 agosto 2009 che ha modificato presupposti e garanzie di tutela per i minori stranieri non accompagnati. «L’attuale normativa – si legge nella presentazione - infatti richiede una presenza ufficiale in Italia da almeno tre anni per la conversione del permesso di soggiorno alla maggiore età, per tutti gli altri si apre la strada della clandestinità».
Dopo le introduzioni di Lugli e di Camilla Orlandi dell'Anci, il seminario inizierà con la presentazione dei primi risultati emersi da una ricerca qualitativa realizzata mediante interviste e focus group a circa 60 ragazzi ospitati in comunità dell’Emilia Romagna. Se ne occuperanno Paola Bastianoni dell'università di Ferrara e Tommaso Fratini dell'università di Firenze.
La seconda parte del seminario invece consisterà in una tavola rotonda sul tema: Quali azioni e quali interventi per garantire accoglienza, diritti e legalità ai MSNA? che cercherà di declinare l'argomento sotto l'ottica di giustizia, servizi territoriali, strutture di accoglienza, minori vissuti in comunità educativa. Sono previsti gli interventi di Nazzarena Zorzella (avvocato ASGI e co-direttore della rivista Diritto, immigrazione e cittadinanza), Guido Stanzani (giudice del Tribunale per i minorei di Bologna), Emma Collina (assistente sociale del Comune di Bologna – Asp Irides), Viviana Valastro (ricercatrice di Save the Children Italia), Giovanni Mengoli (coordinatore della Cooperativa Elios – Gruppo CEIS) e Federico Zullo (Associazione Agevolando).
Come scrive ancora il Difensore civico, il seminario sarà «anche l'occasione per raccogliere la disponibilità a partecipare alla seconda fase della ricerca, quella in cui operatori di diversi ambiti, ma tutti impegnati accanto ai MSNA, verranno invitati a partecipare a focus group di approfondimento che si terranno in Regione nei primi mesi del 2011». (mf)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 192.67 KB |