Famiglie con figli più povere, seminario a Roma

27/01/2011

Si terrà a Roma, oggi e domani, il seminario conclusivo del progetto Povertà e nascita. In occasione dei due giorni di studio, organizzati dall'associazione Il melograno e rivolti a operatori, amministratori e politici, verrà presentato il lavoro svolto dall'Osservatorio sulla povertà correlata alla nascita di un figlio. L'Osservatorio nasce nell'ambito del progetto, con l'intento di approfondire i fattori di rischio da cui ha origine la povertà che colpisce le famiglie con figli e, allo stesso tempo, individuare e confrontare le buone pratiche realizzate dai diversi Comuni italiani per prevenire e contrastare il fenomeno. «Le più recenti indagini statistiche sulla povertà e l'esclusione sociale hanno messo in risalto un dato significativo, riguardante la crescita dell'incidenza della povertà nelle famiglie in relazione all'aumentare del numero dei figli». Il progetto prende l'avvio proprio da questo dato, «che segnala come la nascita di un figlio rappresenti un evento che può far precipitare le famiglie economicamente più fragili in uno stato di povertà conclamata o aggravare le condizioni delle famiglie già povere ed emarginate». Cinque gli obiettivi di Povertà e nascita, realizzato da Il melograno con il finanziamento della Commissione europea e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali all'interno del Programma nazionale per il 2010 Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale: approfondire la conoscenza dei fattori che generano o aggravano le condizioni di povertà alla nascita di un figlio; descrivere i fattori di protezione che possono tutelare le famiglie quando si verifica questo evento; rilevare gli interventi di prevenzione e contrasto realizzati nelle varie realtà locali; individuare e diffondere le migliori pratiche; promuovere politiche sociali mirate a prevenire e contrastare il fenomeno. Durante la prima giornata del seminario si parlerà del progetto, mentre nel corso della seconda giornata verranno illustrate alcune buone pratiche realizzate dai Comuni. Sono previsti interventi, fra gli altri, di: Raffaele Tangorra e Adriana Ciampa, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e Linda Laura Sabbadini, direttore dell'Istat. In occasione del seminario, inoltre, verrà presentato il Manuale di buone pratiche, che descrive il lavoro svolto dall'Osservatorio. Una sezione del volume è dedicata agli interventi attuati dai Comuni per prevenire e contrastare la povertà delle famiglie con figli. (bg)